Tu sei qui: Economia e TurismoConsiglio di Stato azzera concessioni balneari, concessa proroga fino al 2023: 30mila imprese campane a rischio
Inserito da (Maria Abate), venerdì 12 novembre 2021 09:54:26
Nel 2020 il Decreto Rilancio (governo Conte) prorogava per altri 13 anni, ossia fino al 2033, le concessioni demaniali marittime in Italia, in violazione della tanto contestata (da balneari e ambulanti italiani) direttiva Bolkestein.
La sentenza in questione, già nel 2016, aveva detto che la proroga delle concessioni agli stabilimenti balneari viola le norme Ue sulla concorrenza, precisando che il rilascio delle autorizzazioni per lo sfruttamento economico delle spiagge «deve essere oggetto a una procedura di selezione tra i potenziali candidati, che deve presentare tutte le garanzie di imparzialità e trasparenza, in particolare un'adeguata pubblicità».
Nel Ddl Concorrenza, approvato il 4 novembre scorso, si prevede una "mappatura" di tutte le concessioni balneari esistenti, che consenta di fare un'operazione trasparenza in vista di una futura riforma. In parole povere, si cercherà di avere un quadro chiaro di chi le detiene, da quanto tempo e a quale costo.
«Siamo al corrente degli ultimi sviluppi in Italia sulle concessioni balneari», ha commentato una portavoce della Commissione europea. «È una prerogativa italiana decidere come procedere sulla riforma, ma è altrettanto importante - ha aggiunto - che le autorità italiane mettano rapidamente in conformità la loro legislazione, e le loro pratiche relative alle attribuzioni delle concessioni balneari, con il diritto europeo e la giurisprudenza della Corte di Giustizia».
Per evitare la "messa in mora", l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, il 9 novembre scorso, ha quindi deciso di allinearsi alla direttiva europea azzerando le concessioni balneari.
Ma, al contempo, ha concesso una proroga fino al dicembre 2023 delle concessioni balneari, con l'obiettivo di «evitare il significativo impatto socio-economico che deriverebbe da una decadenza immediata e generalizzata di tutte le concessioni in essere».
Dopodiché bisognerà indire la gara. E adesso è in ballo il futuro di 30mila imprese, che svolgono la propria attività lungo il demanio marittimo.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107726100
Dopo le recenti ricostruzioni di stampa che ipotizzano presunti legami con pratiche irregolari, Confagricoltura Campania prende le distanze da ogni forma di illecito. L'organizzazione ribadisce il proprio impegno per la trasparenza nei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e si dice pronta a collaborare...
Una vera e propria ondata di turisti ha invaso nella mattinata di domenica il Terminal Crociere Zaha Hadid del porto di Salerno, dove oltre 3.500 passeggeri sono sbarcati dalla nave Voyager of the Seas della compagnia Royal Caribbean. L'arrivo dell'imponente nave da crociera - considerata una delle più...
Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...