Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoConte elogia «eroi del cibo e del buon vivere» e annuncia transizione ecologica e digitale della filiera agroalimentare

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Agricoltura, Coldiretti, Mangia Italiano, transizione ecologica, Conte, Italia

Conte elogia «eroi del cibo e del buon vivere» e annuncia transizione ecologica e digitale della filiera agroalimentare

Quelle di Conte sono state parole di elogio per il settore agricolo: «Siete i veri eroi del cibo e del buon vivere, su cui il Paese può contare. I generi alimentari non sono mai mancati, anche nei mesi più difficili. Il settore ha mostrato la sua strategicità nel tutelare la sovranità alimentare del nostro Paese»

Inserito da (Maria Abate), martedì 15 dicembre 2020 11:28:49

«Siamo giunti al termine di quest'anno attraversando una crisi pandemica che ha sconvolto la nostra economia e società e ancora non dobbiamo abbassare la soglia di attenzione, ma proprio quest'anno si è mostrato con chiarezza il ruolo della filiera a agricola e agroalimentare. Voi siete un asse portante di questa filiera».

Lo ha detto pochi minuti fa il premier Giuseppe Conte, che ha preso parte all'assemblea di Coldiretti, trasmessa in diretta streaming stamattina, con gli interventi del segretario generale Vincenzo Gesmundo del presidente nazionale Ettore Prandini.

Nel 2020 dell'emergenza coronavirus, sale a oltre 30 miliardi il crack annuale della spesa alimentare degli italiani con un crollo del 12% rispetto allo scorso anno. Il maggior tempo trascorso a casa a cucinare - sottolinea la Coldiretti - ha determinato un aumento della spesa alimentare domestica (+7%) che però non compensa il crollo nella ristorazione che ha praticamente dimezzato il volume di affari (-48%). Una drastica riduzione dell'attività che pesa sulla vendita di molti prodotti, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco mentre in alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo - precisa la Coldiretti - la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale in termini economici. Una situazione di sofferenza che porterà a fine anno ad una perdita di fatturato per la filiera agroalimentare di oltre 9,6 miliardi solo per i mancati acquisti in cibi e bevande da parte della ristorazione. Per tutti questi motivi la Coldiretti ha lanciato la campagna "Natale con Made in Italy a tavola", corredata dall'hashtag #MangiaItaliano.

Quelle di Conte sono state parole di elogio per il settore agricolo: «Siete i veri eroi del cibo e del buon vivere, su cui il Paese può contare. I generi alimentari non sono mai mancati, anche nei mesi più difficili. Il settore ha mostrato la sua strategicità nel tutelare la sovranità alimentare del nostro Paese».

Occorre salvaguardare un settore chiave per la sicurezza alimentare soprattutto in un momento in cui con l'emergenza Covid il cibo ha dimostrato tutto il suo valore strategico per il Paese. L'Italia può infatti contare su una filiera agroalimentare che con 538 miliardi di valore è la prima ricchezza del Paese, che svolge un ruolo di traino per l'insieme dell'economia sui mercati nazionali ed esteri con un impegno quotidiano e capillare. Una realtà allargata dai campi agli scaffali che - evidenzia la Coldiretti - vale il 25% del Pil grazie all'attività, tra gli altri, di 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio.

«In questi giorni di festa chiediamo agli italiani di sostenere il consumo di prodotti alimentari Made in Italy per aiutare l'economia, il lavoro ed il territorio nazionale in questo momento di difficoltà», ha affermato il presidente della Coldiretti nell'apprezzare l'impegno di quanti nella filiera, dall'industria ai negozi e supermercati, stanno aderendo alla campagna #mangiaitaliano.

«L'Italia - ha chiosato Prandini - può tornare a correre con le risorse del Recovery Fund realizzando i progetti della filiera agroalimentare nazionale su rivoluzione verde, transizione ecologica e digitale creando posti di lavoro e spingendo per una nuova rinascita economica con il Piano nazionale di ripresa e resilienza #Next Generation Italia».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10049106

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cilento Autentico DMO e BMT Napoli insieme per l’Educational Tour: buyer internazionali affascinati dall’autenticità del Cilento Grande

Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...