Tu sei qui: Economia e TurismoDal PNRR nuove opportunità di sviluppo per gli Enti Locali con la nuova contabilità “Accrual”: tutti i dettagli in un convegno dell’Odcec Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 novembre 2022 15:05:24
Una delle riforme abilitanti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e i suoi vantaggi per la gestione e la governance del settore pubblico è al centro del nuovo seminario formativo organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno in programma sabato 5 novembre dalle ore 9.30 presso il Mediterranea Hotel di Salerno.
"PNRR: Opportunità di sviluppo - La nuova contabilità Accrual" è il titolo dell'incontro, organizzato in collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali (ANCREL), in cui si farà luce sulla riforma che prevede un nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio Accrual, cioè sulla competenza economica, per tutte le Pubbliche Amministrazioni del nostro Paese. La riforma, che dovrà essere attuata entro l'anno 2026, punta a dotare tutto il settore pubblico italiano di un sistema contabile completo (economico-patrimoniale e finanziario) idoneo a fornire un quadro completo e attendibile della posizione finanziaria ed economica e del risultato di bilancio di un'Amministrazione Pubblica, e, dunque, a rilevare i risultati delle Pubbliche Amministrazioni, con un miglioramento della trasparenza e della leggibilità delle informazioni in forme più standardizzate e coerenti con il contesto internazionale.
La riduzione delle discordanze tra i diversi sistemi contabili mediante un'azione di convergenza in un unico insieme di standard contabili, la definizione di un piano dei conti unico per le PA, in linea con le migliori pratiche internazionali, i vantaggi di un sistema che consente di misurare e quindi migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi pubblici erogati: sono alcuni dei benefici della contabilità Accrual che saranno sviscerati nel corso del Seminario dell'ODCEC Salerno, in cui interverranno Antonio Colaianni, Direttore Centrale della Direzione della Finanza Locale del Ministero dell'Interno; Davide Di Russo, Commercialista in Torino e Presidente dell'Osservatorio degli Enti Pubblici e Società Partecipate del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; Salvatore Bilardo, Dirigente Generale della Ragioneria Generale dello Stato Ispettore generale Capo I.Ge.P.A.; Emanuele Scatola, Magistrato della Corte dei Conti - Sezione Regionale di Controllo per la Campania; Marco Castellani, Commercialista - Presidente ANCREL.
"Nel corso del Seminario - spiega il presidente dell'ODCEC Salerno Agostino Soave, che aprirà i lavori - ci soffermeremo a lungo anche sul compito fondamentale che avranno i Revisori degli Enti Locali nell'applicazione della riforma. Come già evidenziato dall'ANCREL in più sedi, proprio il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha riportato in primo piano la carenza di competenze tecniche nelle PA italiane e, di conseguenza, il ruolo centrale nel percorso di accompagnamento per l'attuazione del PNRR del Revisore degli Enti Locali, le cui competenze specialistiche sono e saranno determinanti per cogliere al meglio le opportunità del Piano e di questa transizione nel sistema pubblico italiano".
L'incontro sarà moderato da Gianni Trovati, Giornalista del Sole 24 Ore. La partecipazione al seminario è gratuita per gli iscritti all'Ordine ed i revisori contabili e consentirà di acquisire 5 crediti formativi validi per l'iscrizione e/o mantenimento al registro revisori enti locali dietro superamento del test finale di 10 domande con il 75% delle risposte estate sugli argomenti trattati (n. 8), ( Min.Int.circ .F/L 7 del 05.04.2012). Per gli iscritti all'ODCEC saranno riconosciuti anche i crediti formativi ordinari validi ai fini della FPC.
Per maggiori informazioni www.commercialistisalerno.it.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104620104
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
La XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023. La BMTA, unico appuntamento al mondo del suo genere, è un format di successo, che ha trovato la sua migliore realizzazione dal 2021 nella location del Tabacchificio Cafasso, l’attuale Next...
Dal 16 settembre presso i siti del Parco archeologico di Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis e Villa Regina a Boscoreale, prendono il via gli appuntamenti serali della stagione autunnale. Ogni mese un sito diverso, con aperture serali al costo di 6 € (5 € + 1€...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.