Tu sei qui: Economia e Turismo«Decongestionare Capodichino e migliorare turismo», ecco perché Gesac ha investito su Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 maggio 2022 09:49:22
«Come accade in altre città, che considerano il loro aeroporto come un decisivo asset per lo sviluppo, ci piacerebbe farlo in sinergia ed a supporto delle scelte dell'Amministrazione comunale. Ma per adesso, a Napoli, non è così. L'aeroporto sembra essere un problema. Evidentemente se ne sottovaluta il peso in termini di occupazione, di sviluppo tumultuoso del turismo, di generale impulso all'economia della città. Dispiace e preoccupa che in Consiglio comunale nessuno abbia ricordato questi dati lasciando la scena a chi cerca, ad ogni costo, facile visibilità».
Sono le parole, affidate ad una nota stampa pubblicata anche sul quotidiano "Il Mattino", di Gesac. La società che gestisce l'Aeroporto internazionale di Napoli Capodichino ha infatti commentato le parole dell'assessore all'Ambiente del Comune di Napoli Paolo Mancuso che, nel corso della seduta del Consiglio comunale di Napoli di due giorni fa, aveva parlato di «problema serio di inquinamento acustico e atmosferico per la prossimità a volte imbarazzante che hanno le rotte degli aerei rispetto all'abitato cittadino».
Secondo Gesac «alcune posizioni espresse» in Consiglio comunale «suscitano non poche perplessità. In una sede istituzionale non si possono fare affermazioni del tutto infondate ed inutilmente allarmistiche: su quali basi si fonda la previsione che Capodichino 'arriverà a 30 milioni di passeggeri? Napoli ha raggiunto gli 11 milioni di passeggeri nel 2019, anno record per lo scalo, e non può crescere ulteriormente. Responsabilmente, Gesac ha investito sull'aeroporto di Salerno con una doppia finalità: decongestionare Capodichino e accogliere adeguatamente i flussi di passeggeri previsti in un'area a forte vocazione turistica, grazie ad una gestione integrata e complementare dei due scali. Il nostro Piano industriale prevede che nel 2030 gli aeroporti di Napoli e Salerno avranno 17 milioni di passeggeri, un numero ben lontano dai 30 milioni stimati per il solo scalo di Napoli».
La nota si conclude con Gesac che sottolinea che «il previsto aumento della tassa comunale e le posizioni espresse dal Consiglio comunale di Napoli destano un forte allarme fra le compagnie aeree, pronte a disinvestire a Napoli e riposizionarsi in altri Paesi. Uno scenario che avrebbe un impatto disastroso sull'economia della città, già duramente provata da due anni di pandemia».
Foto: Luca Cascone
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108122101
Dopo le recenti ricostruzioni di stampa che ipotizzano presunti legami con pratiche irregolari, Confagricoltura Campania prende le distanze da ogni forma di illecito. L'organizzazione ribadisce il proprio impegno per la trasparenza nei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e si dice pronta a collaborare...
Una vera e propria ondata di turisti ha invaso nella mattinata di domenica il Terminal Crociere Zaha Hadid del porto di Salerno, dove oltre 3.500 passeggeri sono sbarcati dalla nave Voyager of the Seas della compagnia Royal Caribbean. L'arrivo dell'imponente nave da crociera - considerata una delle più...
Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...