Tu sei qui: Economia e TurismoDopo otto anni Msc Crociere torna a Salerno con la Maiden Call Opera, ieri la cerimonia alla presenza di autorità e istituzioni
Inserito da (ellelle), sabato 6 maggio 2023 09:45:10
Dopo una parentesi di otto anni, MSC Crociere, terzo brand crocieristico al mondo, torna a scalare la città di Salerno con ben tre navi e circa 7000 turisti. Ieri il porto salernitano ha accolto infatti per la prima volta MSC Opera, tra le navi più moderne e tecnologicamente avanzate - anche sotto il profilo ambientale - della giovane flotta della Compagnia, composta da 21 moderne unità, destinate a salire a 23 entro il 2025.
Il 13 maggio sarà la volta di MSC Orchestra, mentre l'11 novembre è previsto l'arrivo di MSC Musica, per una movimentazione complessiva di circa 7.000 passeggeri che potranno così visitare le meraviglie di Salerno e i suoi bellissimi dintorni, recando un contributo economico significativo all'economia locale anche a livello di marketing territoriale in italia e all'estero.
Ad accogliere MSC Opera, attraccata al Molo Manfredi della "Stazione Marittima Zaha Hadid", per la tradizionale "Cerimonia del Crest" con il Comandante Pietro Esposito, sono state oggi i rappresentanti delle principali autorità e istituzioni cittadine, tra i quali il sindaco Vincenzo Napoli, il Comandante della Capitaneria di Porto Attilio Maria Daconto, il presidente di Salerno Stazione Marittima, Giuseppe Gallozzi, l'On. Piero De Luca.
Luca Valentini, Direttore Commerciale di MSC Crociere, ha dichiarato: «La stagione estiva 2023 di MSC Crociere sta registrando un record di prenotazioni con il Mar Mediterraneo che si conferma grande protagonista. Su 21 navi dispiegate dalla Compagnia in tutto il mondo, ben 14 navigheranno infatti nel Mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti movimentati. Siamo quindi particolarmente lieti di essere riusciti a tornare nel porto di Salerno con tre scali, rispettivamente di MSC Opera, MSC Orchestra e MSC Musica. Siamo stati accolti in una struttura crocieristica moderna e attrezzata, il cui rinnovo è stato possibile grazie a importanti investimenti e al lavoro di maestranze e professionisti locali. Ringraziamo le autorità, le istituzioni e tutti coloro che hanno reso possibile il nostro ritorno. Essere oggi a Salerno è un'ulteriore conferma della centralità che la Campania riveste da sempre nelle destinazioni di MSC Crociere, compagnia che - è bene ricordarlo - è nata proprio in questa regione circa 30 anni fa. La città di Salerno rappresenta un grande valore aggiunto per i nostri ospiti, che potranno visitare le numerose meraviglie della città e di tutto il territorio circostante».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106910108
Dopo le recenti ricostruzioni di stampa che ipotizzano presunti legami con pratiche irregolari, Confagricoltura Campania prende le distanze da ogni forma di illecito. L'organizzazione ribadisce il proprio impegno per la trasparenza nei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e si dice pronta a collaborare...
Una vera e propria ondata di turisti ha invaso nella mattinata di domenica il Terminal Crociere Zaha Hadid del porto di Salerno, dove oltre 3.500 passeggeri sono sbarcati dalla nave Voyager of the Seas della compagnia Royal Caribbean. L'arrivo dell'imponente nave da crociera - considerata una delle più...
Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...