Tu sei qui: Economia e Turismo"Il Vicolo della Neve" chiude i battenti: Salerno perde un locale storico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), domenica 22 agosto 2021 08:59:57
Salerno dice addio al "Vicolo della Neve". Il locale salernitano, noto per la sua storia culinaria, per la tradizione, per i piatti tipici, chiude i battenti, lasciando un vuoto incolmabile nella città capoluogo della provincia.
"Più ancora che le porte sbarrate, fanno impressione il silenzio, l'indifferenza sulla chiusura del più antico e celebre ristorante e pizzeria della città. Potrei scrivere di Alfonso Gatto e di artisti, scrittori, giornalisti che hanno frequentato il locale. Non lo farò. Voglio partecipare - ha scritto su Facebook il giornalista salernitano Eduardo Scotti - anche io all'opera di rimozione, sradicamento e devastazione dell'identità e della memoria di Salerno. Il Vicolo della Neve ha chiuso. Punto".
"La chiusura del Vicolo della Neve di Salerno è un simbolo negativo di decadimento della nostra economia e di una intera comunità. Non possiamo più perdere tempo rispetto ad un problema sempre più grave e preoccupante - afferma l'avvocato Antonio Cammarota, presidente della commissione trasparenza e candidato sindaco de "La Nostra Libertà" - Saracinesche abbassate da un lato e facili prede di soggetti ostili dall'altro, il commercio salernitano sta vivendo la sua peggiore crisi. Va evitato che si chiuda tutto, va rilanciato un piano del commercio importante che segni una ripresa. Servono iniziative concrete, come la pedonalizzazione di alcuni luoghi della città, la creazione di eventi specifici e attrattivi o la possibilità di esporre la propria merce all'esterno come avviene a Firenze o in altre realtà d'Italia. Occorre un piano del commercio salernitano nonché un marchio di tutela e di promozione, e non solo tavoli e sedie gratuiti all'esterno, tra l'altro voluto dalla normativa nazionale e non da una scelta politica e mirata dell'amministrazione comunale. Altrove come a Cava dei tirreni, Avellino, Napoli, il commercio viene tutelato, difeso, supportato, solo a Salerno la giunta recita il suo copione tardivo e insufficiente della peggior amministrazione comunale sempre".
Foto: Eduardo Scotti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10118101
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...
Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...