Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoImprenditori italiani non trovano personale preparato
Scritto da (admin), lunedì 17 febbraio 2020 08:06:57
Ultimo aggiornamento lunedì 17 febbraio 2020 08:12:42
Il 32,8% delle assunzioni previste dagli imprenditori italiani è di difficile reperimento, soprattutto per il personale qualificato.
Il dato viene dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, in base ai risultati dell'indagine di Unioncamere-Anpal.
Su poco meno di 500 mila assunzioni previste a gennaio, il 32,8% degli imprenditori intervistati ha segnalato che probabilmente troverà molte difficoltà a "coprire" questi posti di lavoro (poco più di 151.300), il 15,7% a causa della mancanza di candidati e il 13,8% per la scarsa preparazione.
Anche al Sud la percentuale media di difficile reperimento è comunque notevole, pari al 27,5%, con punte del 35,7% a Chieti, del 34,4% a Teramo, del 32,5% a Siracusa, del 32,2% a Potenza, del 31,7% a Taranto, del 31,6% a L'Aquila e del 30,6% a Cagliari.
Tra le figure professionali che scarseggiano di più al nord annoveriamo i tecnici informatici, gli addetti alla vendita e gli esperti in marketing, i progettisti, gli ingegneri, i cuochi, i camerieri, gli operai metalmeccanici ed elettromeccanici.
Al sud, invece, le professioni di più difficile reperimento, sono cuochi, camerieri, altre professioni dei servizi turistici e, in particolar modo, autotrasportatori.
Fonte: Ansa
Foto Copyright: Positano Notizie
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Fin da quando, la settimana scorsa, il governatore della Campania Vincenzo De Luca aveva annunciato l'introduzione di una tessera di avvenuta vaccinazione, si è instaurata una polemica incentrata sulla costituzionalità o meno di tale iniziativa. «È chiaro che rispetteremo tutte le regole della privacy.Non...
Per effetto dell'emergenza epidemiologica, la legge interviene nuovamente sulla sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito disposta in precedenza per il periodo dal 9 marzo 2020 fino al 31 agosto 2020. Le ultime disposizioni emergenziali estendono la sospensione dei termini al 31 gennaio...
"La cultura non isola" è lo slogan che accompagna la candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e il Parco Archeologico di Ercolano, sempre attivo nella costruzione della collaborazione territoriale, stavolta insieme a cantanti, attori e istituzioni campane coglie questa ulteriore...
«Tanti quando hanno avuto il reddito di cittadinanza mi hanno scritto, Presidente la ringrazio, ho potuto mangiare per la prima volta una bistecca, erano anni che non la mangiavo». La frase pronunciata oggi dal premier Giuseppe Conte in conferenza stampa di fine anno, in diretta da Villa Madama, sta...