Tu sei qui: Economia e TurismoL’Italia si ferma, si prospetta un Pil -7,5 %. Conte: «Garantiremo liquidità alle imprese»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 23 marzo 2020 12:40:14
«Utilizzeremo tutti gli strumenti utili a riprendere a correre, privilegiando interventi di sostegno a imprese, alle famiglie, ai lavoratori anche autonomi, e in tutti i settori di attività più colpiti dall'emergenza. Stiamo studiando anche ulteriori misure per fornire garanzie e finanziamenti alle imprese, grazie alle nuove regole europee sugli aiuti di Stato appena adottate e ai fondi europei ancora non utilizzati», ha detto così il Premier Giuseppe Conte in un'intervista rilasciata a La Stampa.
In seguito al lockdown dell'Italia, infatti, le proiezioni sul Pil sono disastrose: si parla di -7,5% nel 2020. Negozianti, partite Iva, operai sono in allarme e chiedono aiuti più concreti. A loro il Presidente del Consiglio dei Ministri assicura: «Lo Stato farà la sua parte intervenendo con un piano di sostegno e di rilancio dell'economia contenente misure straordinarie. Il primo obiettivo è garantire liquidità alle imprese per aiutarle a superare questa fase ed evitare licenziamenti, in modo da proteggere il tessuto socio-economico del Paese nella fase dell'emergenza più acuta. Faremo in modo che nessuno resti indietro, anche se sarà una dura sfida».
La Banca Centrale Europea ha stanziato 750 miliardi per sostenere l'economia dell'UE, ma Conte spera in un ulteriore passo, «costruire un'architettura finanziaria con al centro Eurobond a sostegno degli sforzi dei Paesi membri o comunque un Fondo di garanzia adeguato a tutelare la salute e l'economia europea. Nessuno Stato membro si illuda di poter fare da solo. Occorre una risposta europea poderosa, efficace, immediata».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102315107
Dopo le recenti ricostruzioni di stampa che ipotizzano presunti legami con pratiche irregolari, Confagricoltura Campania prende le distanze da ogni forma di illecito. L'organizzazione ribadisce il proprio impegno per la trasparenza nei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e si dice pronta a collaborare...
Una vera e propria ondata di turisti ha invaso nella mattinata di domenica il Terminal Crociere Zaha Hadid del porto di Salerno, dove oltre 3.500 passeggeri sono sbarcati dalla nave Voyager of the Seas della compagnia Royal Caribbean. L'arrivo dell'imponente nave da crociera - considerata una delle più...
Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...