Tu sei qui: Economia e TurismoPer Draghi turismo «industria su cui investire». Dal Sud c’è chi storce il naso per l’incarico a un leghista
Inserito da (Maria Abate), martedì 16 febbraio 2021 09:19:59
Durante le consultazioni con le parti sociali che hanno preceduto la costituzione del nuovo esecutivo, il premier Mario Draghi aveva definito il turismo «industria su cui investire».
Poi il 12 febbraio abbiamo assistito alla costituzione di un ministero del Turismo a sé, scorporato dal Mibact, che mancava dal 1993, quando fu soppresso dal referendum popolare voluto dai radicali.
Un passo importante, che dimostra la chiara volontà di ripartire dal turismo, che vale oltre il 13% del pil e impegna il 15% della forza lavoro (molti anche tra donne e giovani).
E non bisogna perdere tempo: la pandemia ha colpito duramente il settore, che ha bisogno di azioni urgenti e mirate.
Quello che ha fatto storcere il naso a qualcuno, però, è che la delega sia stata affidata a Massimo Garavaglia, esponente della Lega, con un passato nella Lega Nord e da Assessore all'Economia della Regione Lombardia.
Dal Sud arrivano non poche preoccupazioni sulla destinazione delle risorse del Recovery Fund, che si teme vengano sbilanciate a favore del Nord, quando il turismo è un settore trainante del Mezzogiorno.
C'è anche da dire che Garavaglia è "ministro con portafoglio", ovvero gode di un'autonomia piena sulle decisioni di spesa. Di conseguenza, dentro i capitoli di spesa che gli è riservata, può decidere qual è l'impiego dei fondi che sono destinati al proprio ministero.
Il Movimento 24 Agosto Equità Territoriale prospetta un futuro "tragico" per il turismo al Sud. «Trova così giusto compimento anche lo stereotipo del Sud tutto sole, mare, pizza e mandolino. Se il governo Conte sosteneva che il Sud doveva camparci di turismo, quello Draghi finirà per eleggerne Verbania capitale italiana per i prossimi 20 anni, con uno stanziamento di fondi per 5 miliardi l'anno», scrive Antonio Picariello, che - citando anche l'attribuzione del Ministero dello Sviluppo Economico a Giancarlo Giorgetti e del Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie a Mariastella Gelmini - commenta: «Per il Mezzogiorno c'è ben poco da festeggiare. La lista dei ministri assegna i ruoli chiave a personaggi perlomeno faziosi tanto nel reperimento quanto nella spesa dei fondi a disposizione, siano essi relativi alla spesa corrente o al Recovery Fund. Missione compiuta, insomma; il Recovery è cosa loro!».
Ma chi è Garavaglia? Convinto assertore della flat tax, ossia di un'aliquota unica che appiattisce la progressività dell'imposta dovuta, ha sottolineato recentemente in un'intervista a Rai1 la necessità di intervenire in particolar modo abbassando le tasse «in modo mirato su settori specifici come per esempio il turismo, gli alberghi, i ristoranti». Indubbia è la sua competenza in fatto di conti e di gestione, che si spera verrà applicata equamente per superare quello che è stato definito l'anno nero del turismo.
Soddisfazione, invece, è stata dichiarata dalle associazioni del settore. «Un ministro del Turismo con competenze perfettamente ritagliate nel quadro previsto dalla costituzione e con portafoglio. Ci voleva il professor Mario Draghi per risolvere con determinazione e lucidità una questione sulla quale ci si arrovellava da decine di anni senza trovare mai la soluzione. Se il buongiorno si vede dal mattino, si apre una grande stagione per il turismo», ha detto Luca Patanè, presidente di Confturismo Confcommercio.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103813105
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...
Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...