Tu sei qui: Economia e Turismo"Pnrr Regionale: strategie di pianificazione e programmazione": 30 marzo a Salerno il seminario dell'Ordine degli Ingegneri
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 marzo 2023 15:09:18
Si terrà, giovedì 30 marzo, alle 15, presso il Grand Hotel Salerno, in via Lungomare Tafuri, il seminario, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, sul tema "Pnrr regionale, strategie di pianificazione e programmazione delle infrastrutture di collegamento alla rete nazionale dei trasporti e dei servizi per la mobilità e il trasporto".
Una moderna rete dei trasporti del settore economico-commerciale e delle città è fondamentale per la crescita di un paese. A tal uopo, occorre necessariamente agire con prontezza e competenza per trovare beneficio nella spesa degli oltre 2 miliardi di euro di risorse stanziate dall' U.E. per l'Italia. Gli investimenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in Campania ammontano a 630 milioni di euro per interventi infrastrutturali di sviluppo dei collegamenti delle aree Zes con la rete nazionale dei trasporti, in particolare con le reti Trans Europee (TEN-T). Ulteriori 1,2 miliardi di euro sono riservati ai più importanti porti del Mezzogiorno.
Le azioni prioritarie da pianificare e implementare saranno rivolte principalmente a:
- realizzare efficaci collegamenti tra le aree portuali e industriali e la rete infrastrutturale ferroviaria e stradale facente parte delle reti di trasporto principali, così da consentire ai distretti produttivi di ridurre tempi e costi nella logistica (i cosiddetti collegamenti di ultimo "miglio");
- digitalizzare e potenziare la logistica i sistemi urbani del traffico e della mobilità, nonché migliorare l'efficientamento energetico e ambientale delle aree retro portuali e industriali appartenenti alle Zes;
- incrementare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture di accesso ai porti.
L'efficacia delle misure e la effettiva cantierabilità delle opere non potrà che essere il frutto di un'attenta e strutturata sinergia che l'incontro di giovedì si propone di approfondire.
Il seminario vedrà dopo i saluti di benvenuto dell'ingegner Raffaele Tarateta, presidente dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Salerno, i saluti istituzionali del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del presidente della provincia di Salerno Franco Alfieri, del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Salerno Vincenzo Loia, del Presidente della Rete delle Professioni Tecniche Armando Zambrano, del segretario generale dell'autorità di sistema portuale Giuseppe Grimaldi, del presidente Ance regionale Campania Luigi Della Gatta, e dei presidenti degli Ordini degli ingegneri delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli, Giovanni Acerra,Ivan Verlingieri, Carlo Raucci e Gennaro Annunziata. A seguire le relazioni tematiche per poi affidare le conclusioni a Luca Cascone, consigliere regionale della Campania e presidente della IV commissione consiliare (urbanistica, trasporti e lavori pubblici), e a Fulvio Bonavitacola, vice presidente della Regione Campania.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10648108
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
La XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023. La BMTA, unico appuntamento al mondo del suo genere, è un format di successo, che ha trovato la sua migliore realizzazione dal 2021 nella location del Tabacchificio Cafasso, l’attuale Next...
Dal 16 settembre presso i siti del Parco archeologico di Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis e Villa Regina a Boscoreale, prendono il via gli appuntamenti serali della stagione autunnale. Ogni mese un sito diverso, con aperture serali al costo di 6 € (5 € + 1€...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.