Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPompei, la Casa dei Vettii torna a risplendere dopo 20 anni di restauro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Pompei, archeologia, restauro

Pompei, la Casa dei Vettii torna a risplendere dopo 20 anni di restauro

Viene restituita al pubblico una domus che per la prima volta, dopo 20 anni di chiusura e una parziale riapertura nel 2016 - relativa all’ambiente di ingresso dell’atrio e a quelli circostanti- si può finalmente ammirare in tutta la sua articolazione e complessità architettonica, grazie ai recenti interventi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 11 gennaio 2023 09:18:45

Riapre la casa simbolo di Pompei, la casa dei Vettii, che non manca in nessuna guida del sito UNESCO campano e in nessun manuale sull'arte antica, grazie ai suoi straordinari affreschi e alle sculture che adornavano il suo ampio giardino. Viene restituita al pubblico una domus che per la prima volta, dopo 20 anni di chiusura e una parziale riapertura nel 2016 - relativa all'ambiente di ingresso dell'atrio e a quelli circostanti- si può finalmente ammirare in tutta la sua articolazione e complessità architettonica, grazie ai recenti interventi.

Il nuovo progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto la direzione di Massimo Osanna, si è avvalso della collaborazione di professionalità tra le più varie, tra archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni. Particolarmente difficile si è rivelata la rimozione di strati di cera, apportati sugli affreschi nel passato con l'intenzione di proteggerli e farli risplendere: un metodo di restauro che si è rivelato altamente dannoso e che ha inoltre oscurato molti dettagli delle raffinate pitture, con rappresentazioni di architetture fantastiche e scene mitologiche.

Il giardino del peristilio (giardino colonnato), che disponeva di un articolato sistema di condotte d'acqua e piccole fontane, è stato restaurato con l'inserimento di copie delle statue originali conservate negli spazi espositivi e nei depositi del Parco archeologico. Tra queste spicca una statua di Priapo, dio dell'abbondanza, unica nel suo genere. Inoltre sono state piantumate antiche specie vegetali riprodotte nel vivaio all'interno del Parco, nell'ambito di un progetto più ampio che prevede la valorizzazione di giardini storici e la messa in produzione delle aree verdi della città antica attraverso partenariati con agricoltori e produttori del territorio.

Scavata tra il 1894 e il 1896, la casa dei Vettii apparteneva a Aulus Vettius Conviva e Aulus Vettius Restitutus, probabilmente due liberti, divenuti ricchi con il commercio del vino. Lo sfarzoso arredo pittorico e scultoreo della casa, dunque, riflette anche la ricchezza del territorio della città, dove si produceva il vino per l'esportazione in tutto il Mediterraneo, e la mobilità sociale, che consentiva a due ex schiavi di salire ai livelli più alti della società locale. Non mancano tracce della vita degli ultimi, tra le quali spicca un ambiente adiacente alla cucina, nel quartiere servile, decorato con quadretti erotici. L'ambiente, in passato, fu dotato di una porta di ferro per consentirne l'accesso ai soli uomini adulti, barriera rimossa solo pochi giorni prima della riapertura della casa. Si è ipotizzato che l'ambiente servisse per la prostituzione, ipotesi che sembra trovare riscontro nel rinvenimento, sulla parete sinistra del vestibolo, di un'iscrizione in cui una donna di nome Eutychis, "greca e di belle maniere", veniva offerta per due assi (Eutychis Graeca a(ssibus) II moribus bellis). Una testimonianza che Pompei offre, oltre alla bellezza dell'arte e dell'architettura antica, della società dell'epoca con le sue stratificazioni e costumi.

"La riapertura della Casa dei Vettii - dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano - è il coronamento di un percorso pluriennale di pieno recupero degli Scavi di Pompei. Da oggi il pubblico potrà tornare ad ammirare un ambiente unico nel suo genere, inaccessibile da vent'anni. Ringrazio il personale del parco archeologico per aver reso possibile questo autentico regalo al mondo".

"È una riapertura epocale che segna il termine di una storia di restauro lunga e travagliata, che negli ultimi anni si è avvalsa del modello vincente del Grande Progetto Europeo, sia nella gestione dei finanziamenti sia delle risorse umane, ma con la differenza che in questo caso il tutto è stato gestito, dalla progettazione agli interventi, con le forze interne del Parco. - dichiara il Direttore Generale dei Musei, Massimo Osanna - Un passaggio fondamentale che suggella l'autonomia e il successo della gestione ordinaria di Pompei, ormai esempio riconosciuto a livello internazionale".

"La casa dei Vettii è la storia del mondo romano rinchiusa in una casa, la 'casa museo' della romanità per così dire: ci troviamo affreschi mitologici e sculture in bronzo e in marmo, di eccezionale qualità artistica, che parlano del rapporto complesso tra modelli greci e rielaborazioni romane, ma anche la vita economica e sociale della città. I proprietari, liberti e dunque ex schiavi, sono espressione di una mobilità sociale che due secoli prima sarebbe stata impensabile. Diventano ricchi con il commercio di prodotti agricoli del territorio intorno a Pompei, ma quanto pare nella loro casa fu esercitata anche la prostituzione, da parte di una schiava greca, che apparteneva ai gruppi più deboli della società." sottolinea Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Pompei

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10177103

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cilento Autentico DMO e BMT Napoli insieme per l’Educational Tour: buyer internazionali affascinati dall’autenticità del Cilento Grande

Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...