Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPompei, oggi e domani il parco archeologico ospita le Giornate Europee del Patrimonio 2022

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Pompei, parco archeologico, patrimonio, GEP, turismo

Pompei, oggi e domani il parco archeologico ospita le Giornate Europee del Patrimonio 2022

Per l’occasione saranno previste iniziative che in linea con il tema delle giornate, focalizzano in particolare a Pompei e a Stabia sul tema del verde, patrimonio straordinario dei siti del Parco, che si affianca a quello archeologico nella gestione e valorizzazione.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 24 settembre 2022 09:02:19

I siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 alle GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione che prevede aperture straordinarie e iniziative in tutti i musei e luoghi della cultura italiani quest’anno dedicato al tema: "Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro".

Per l’occasione saranno previste iniziative che in linea con il tema delle giornate, focalizzano in particolare a Pompei e a Stabia sul tema del verde, patrimonio straordinario dei siti del Parco, che si affianca a quello archeologico nella gestione e valorizzazione.

Sabato 24 e domenica 25 dalle 10,00 alle 13,00 a Pompei sarà prevista l’apertura del Vivaio della Casa di Pansa, cuore verde e nuovo centro di produzione per molte specie della flora pompeiana difficilmente reperibili in altri vivai, rarità botaniche, specie antiche coltivate secondo le tecniche in uso nell’antica Pompei.

Sarà a disposizione del pubblico il giardiniere d’arte Maurizio Bartolini per l’illustrazione e spiegazione delle specie coltivate.

A Villa Arianna, invece, sabato 24 alle ore 15,00 si svolgerà una lezione teorica sulla potatura e sulle tecniche di potatura antica, a cura del personale di Unaprol e di Aprol Campania e di Maurizio Bartolini, al fine di stimolare e potenziare la sensibilizzazione sui temi della biodiversità e della tutela del patrimonio verde.

Unaprol è uno dei maggiori consorzi operanti in ambito nazionale e comunitario, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Italiano quale "Associazione di Organizzazione di Produttori" dei settori dell'olio di oliva e delle olive da tavola, impegnata per il Parco, sulla base di un accordo, nel sostegno e valorizzaazione delle produzioni olivicole.

Per la serata di sabato 24 settembre, invece, dalle ore 20 alle 23 sono previste aperture straordinarie in tutti i siti del Parco con ingresso a 1€.

A Pompei si ripropone la passeggiata notturna nell’area del Foro - illuminata a cura di Enel Sole- con i suoi monumentali edifici pubblici per l’amministrazione della città e della giustizia, per la gestione degli affari, per le attività commerciali, come i mercati, oltre ai principali luoghi di culto cittadino. I visitatori saranno accompagnati da un intervento artistico sonoro realizzato da Invernomuto (Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi), che intercetta, raccoglie e compone assieme le traiettorie sonore che attraversano la complessa e stratificata area del Mediterraneo. Sulla parete interna laterale della Basilica sarà, invece, proiettato 79 d.C., un video dell’artista Giovanna Silva, in collaborazione con Giacomo Bianco. Una selezione di circa 90 foto scattate durante l’emergenza pandemica, e pubblicate all'interno dei suoi due contributi (Commitment e Inventario) per il portale www.pompeiicommitment.org nel maggio 2021.

Ingresso 1€

Ad Oplontis nella monumentale villa di Poppea, oltre all’accesso alla Villa sarà possibile richiedere anche la visita tematica gratuita a cura del Gruppo storico oplontino "ll mercato degli schiavi" che si svolgerà nel peristilio rustico, mentre nel giardino meridionale suoneranno due giovani musicisti, al violino e flauto, del Liceo musicale Pitagora-Croce di Torre Annunziata.

Ingresso 1€

Villa regina a Boscoreale propone, in collaborazione con l’azienda Bosco de’ Medici, visite tematiche dedicate alle tecniche di coltivazione della vite e di vinificazione antiche.

La visita dal titolo "Dalla villa rustica...alla winery- Un percorso vitinicolo plurimillenario" guidata da un archeologo illustrerà le pratiche di produzione del vino di età romana, che saranno messe a confronto con le più recenti tecniche produttive improntate ad una gestione ambientale ecosostenibile.

L’evento gratuito è sponsorizzato dall'azienda Bosco de Medici. Ingresso ore 20.45.

Prenotazione obbligatoria alla mail: info@boscodemediciwinery.it

Ingresso gratuito

Aperte al pubblico, la sera del 24, anche le ville Arianna e San Marco ad ingresso gratuito e il Museo archeologico di Stabiae Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia con ingresso a 1 €.

FOTO: Pompeii - Parco Archeologico

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107310109

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cilento Autentico DMO e BMT Napoli insieme per l’Educational Tour: buyer internazionali affascinati dall’autenticità del Cilento Grande

Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...