Tu sei qui: Economia e TurismoTerra Orti, al Cibus di Parma uno spazio innovativo per il meglio dell’ortofrutta italiana
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 9 maggio 2022 12:31:41
Terra Orti, ormai ultraventennale Organizzazioni Produttori che ha sede nel cuore della Piana del Sele, ha presenziato anche quest'anno al Cibus a Parma, alla fiera del cibo italiano di eccellenza.
Per Terra Orti è stata una edizione ricca di eventi e anche di sorprese. La OP, con la postazione nell'ambito dell'Italian Fruit Village come da partnership consolidata, ha proposto diverse iniziative e focus su prodotti specifici e di stagione e ha dato vita ad una serie di incontri importanti per il futuro del comparto.
Intanto un angolo della postazione è stata dedicato al progetto dei liquori artigianali con l'"ortofrutta da bere" a cura del liquorista di Terra Orti Enrico Foti. Apprezzati anche questa volta il Fragolino con abbondante frutta biologica, l'Eruca con la rucola della Piana del Sele, l'Amaro di Paestum con il Carciofo di Paestum IGP.
Una delle giornate della fiera è stata inoltre dedicata alla valorizzazione di alcuni prodotti come il Carciofo di Paestum, la rucola della Piana del Sele, il finocchio, i kiwi, le fragole della Piana del Sele, i ceci di cicerale, gli asparagi. Angelica Amodei Giornalista gastronomica ed esperta di salute e benessere ha curato infatti l'"Educational di primavera: depuriamo e dreniamo con gusto" mettendo insieme frutta e ortaggi con anche i prodotti di consorzi campani di eccellenza, come l'olio extravergine di oliva DOP delle colline salernitane e la mozzarella di bufala campana DOP.
Un vero successo di pubblico e di generazione di conoscenza immediata e fruibile.
Durante una delle giornate della fiera allo stand c'è stata la visita di Gian Marco Centinaio, sottosegretario di Stato al Ministero dell'agricoltura per un breve confronto sul V bando dei contratti di filiera.
Interessanti anche gli incontri avvenuti al Village con Paola Sarco, exibition manager di Tuttofood Milano e con Antonio Cellie, amministratore delegato delle Fiere di Parma.
Si è parlato di futuro- dichiara il direttore di Terra Orti Emilio Ferrara-vedere riconosciuto il ruolo trainante dell'ortofrutta italiana nell'ambito dell'agroalimentare è importante per tutti. Nelle prossime fiere del food italiano il fresco avrà certamente un ruolo centrale, siamo pronti a sostenerlo a beneficio di tutto il settore"
Terra Orti si prepara intanto ai prossimi appuntamenti fieristici del 2022: dal 26 al 29 maggio a Capaccio Paestum per il Salone della dieta mediterranea, dal26 al 29 luglio a Norimberga per il Biofach, il 5 e il 6 settembre al Fine Food di Londra e dal 4 al 6 ottobre per Fruit Attraction a Madrid.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105113100
Dopo le recenti ricostruzioni di stampa che ipotizzano presunti legami con pratiche irregolari, Confagricoltura Campania prende le distanze da ogni forma di illecito. L'organizzazione ribadisce il proprio impegno per la trasparenza nei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e si dice pronta a collaborare...
Una vera e propria ondata di turisti ha invaso nella mattinata di domenica il Terminal Crociere Zaha Hadid del porto di Salerno, dove oltre 3.500 passeggeri sono sbarcati dalla nave Voyager of the Seas della compagnia Royal Caribbean. L'arrivo dell'imponente nave da crociera - considerata una delle più...
Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...