Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTracollo del settore wedding, -90% fatturato: Federmep incontra Unità di crisi della Regione Campania

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Matrimoni, wedding, imprese, fatturato, stop, Campania

Tracollo del settore wedding, -90% fatturato: Federmep incontra Unità di crisi della Regione Campania

Le oltre settemila imprese del settore matrimoni ed eventi rappresentano una parte significativa del tessuto economico campano. Un settore che fino al 2019 generava un giro di affari di circa due miliardi di euro all’anno, ridotti a neanche 200 milioni nel 2020

Inserito da (Maria Abate), martedì 30 marzo 2021 18:32:06

Le oltre settemila imprese del settore matrimoni ed eventi rappresentano una parte significativa del tessuto economico campano. Un settore che fino al 2019 generava un giro di affari di circa due miliardi di euro all'anno, ridotti a neanche 200 milioni nel 2020.

Un tracollo che richiede sostegno da parte delle istituzioni, sia a livello economico che di protocolli per la ripartenza. Questi i temi al centro di un incontro, organizzato dal consigliere regionale Carmine Mocerino, tra l'unità di crisi della Regione Campania - composta dal direttore Generale per i Lavori pubblici e la Protezione Civile Italo Giulivo, il direttore generale per la Tutela della salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario regionale Antonio Postiglione, la Dirigente dell'Unità di crisi Roberta Santaniello e una delegazione di Federmep, la federazione che riunisce le imprese e i liberi professionisti del settore, rappresentata dalla presidente nazionale Serena Ranieri, il capo delegazione Campania Alessandra Petillo e il capo delegazione per i rapporti istituzionali Loredana Parisi.

«Giusto ieri - ha ricordato la presidente Federmep Ranieri - il presidente del Consiglio Draghi ha voluto mandare un messaggio di ottimismo, aprendo alla necessità di pensare alla ripresa delle attività. Una ripartenza che per il nostro comparto sarà ancora più complessa, visto che i nostri eventi richiedono una lunga programmazione. Ringraziamo la Regione Campania per aver raccolto il nostro appello, aver confermato la volontà di aiutarci per farci trovare pronti per la ripartenza».

Ripartenza che dovrà prevedere adeguati protocolli sanitari, più stringenti di quelli dell'anno scorso, ma adottabili senza stravolgere le cerimonie o comportare procedure infattibili o costose.

«I tamponi per i partecipanti, ad esempio, - hanno proseguito Petillo e Parisi - non sono la soluzione per evidenti motivi di tutela della salute e di impegni organizzativi ed economici. Fondamentale invece, come ha garantito l'Unità di crisi, che le istituzioni mettano in piedi una macchina in grado di controllare il rispetto dei protocolli, perché non possiamo permetterci che comportamenti non appropriati mandino in fumo i sacrifici fatti dagli sposi e dalle imprese».

(Foto: Pixabay)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100012101

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cilento Autentico DMO e BMT Napoli insieme per l’Educational Tour: buyer internazionali affascinati dall’autenticità del Cilento Grande

Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...