Tu sei qui: Economia e TurismoTraffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 settembre 2023 14:04:22
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, che fornisce tutti i dettagli sui singoli porti e sui diversi segmenti del trasporto marittimo. In particolare a Salerno nei primi sei mesi del 2023 sono state movimentate complessivamente 6.519.665 tonnellate di merci, con una flessione del 5,7% rispetto all'anno precedente. Ancora più critico lo scenario del trasporto ro-ro, che è la vocazione del secondo porto campano: 111.244 unità rotabili, con un calo dell'8,3% rispetto ai primi 6 mesi 2022.
"Non nascondiamo la preoccupazione per questa significativa flessione, che rappresenta a nostro avviso un indicatore economico fortemente negativo non solo per il Mezzogiorno ma anche per tutto il Paese - ha commentato Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET - Si tratta infatti di un'ennesima brusca frenata, che in ultima analisi dobbiamo ricondurre all'eccessiva attenzione da parte della BCE al rientro dell'inflazione al 2% e ad una politica monetaria di continuo rialzo dei tassi di interesse, che ha sottratto risorse agli investimenti delle imprese e alla capacità di acquisto dei privati cittadini, danneggiando gravemente l'economia reale. Servono misure urgenti per favorire la ripresa".
"Operando regolarmente nei retroporti di Salerno e di altri scali del Mezzogiorno, vogliamo esprimere preoccupazione anche per la nuova normativa ZES, che crea una Zona Economica Speciale Unica per tutto il Sud Italia e stabilisce uno speciale credito d'imposta da cui però vengono esclusi settori produttivi strategici, tra cui quello dei trasporti - haproseguito De Rosa - Confidiamo in modifiche adeguate, che possano attrarre investimenti collegati ai flussi commerciali internazionali".
Ed ha concluso: "Ci auguriamo che la BCE non alzi i tassi di interesse oltre il 4% toccato con l'ultima stretta di alcuni giorni fa e che già ad aprile 2024 possa avvenire un primo taglio. Ma certo è che la crisi energetica ha contribuito in maniera decisiva alla crescita dell'inflazione. Lo stesso aumento del petrolio, che attualmente sfiora i 100 dollari al barile, rischia di infiammare nuovamente l'inflazione, proprio quando urge un cambiamento radicale nella politica monetaria perseguita dall'Europa".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101321102
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...
Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...