Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Bianco Tanagro" è alle porte, dal 25 aprile Auletta festeggia il suo prodotto identitario

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Dal 25 aprile due week-end per celebrare il carciofo bianco del Tanagro

"Bianco Tanagro" è alle porte, dal 25 aprile Auletta festeggia il suo prodotto identitario

Per la XIII edizione il Premio Carciofo d’Oro alla conduttrice Adriana Volpe

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 marzo 2025 12:08:32

Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco.

Giunto alla sua tredicesima edizione, Bianco Tanagro è ormai una istituzione tra gli eventi a tema food in Campania, grazie all’impegno e alla dedizione della Pro Loco di Auletta, presieduta da Giuseppe Lupo.

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio un ricchissimo programma si dipanerà lungo le strade del paese, in quello che è un evento che coinvolge l’intera cittadina ed i suoi abitanti.

Centrale l’area ristoro in cui sarà possibile degustare decine di piatti a base di carciofo bianco preparati dagli stessi agricoltori che lo coltivano, i quali quest’anno potranno essere votati al fine di assegnare il Premio Forchetta Verde, che andrà al miglior piatto di questa edizione. Alla giuria popolare si affiancherà la giuria di esperti, composta da alcuni Ambasciatori del carciofo bianco nominati nel corso degli anni. Dalla pasta al risotto, passando per le pizze rustiche e il carciofo ripieno, Bianco Tanagro consente di fare un percorso degustativo senza eguali e di grande qualità.

Immancabili ormai alcuni dei pilastri dell’evento, come il mercatino di prodotti tipici locali e del centro Sud Italia di Gusto Italia, il Bianco Festival a cui hanno aderito molti artisti di strada che proporranno numerose esibizioni ogni giorno, gli spettacoli di musica folk e tradizionale, i laboratori ed i concorsi artistici, le visite guidate alle chiese di Auletta ed innumerevoli appuntamenti tra arte e cultura.

A ricevere il Carciofo d’Oro 2025, premio che ogni anno viene assegnato a una personalità del mondo della cultura o dello spettacolo che si è distinta per l’attenzione al territorio e al mondo rurale, sarà la nota conduttrice Adriana Volpe, la quale presiederà anche all’inaugurazione ufficiale prevista per il 25 aprile, alle ore 11. Hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, tra gli altri, il poeta Franco Arminio, il conduttore Giuseppe Calabrese, il pasticcere Giuseppe Manilia e il giornalista Rino Genovese.

Nel corso delle serate sarà possibile assistere agli show cooking, condotti dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti, in cui protagoniste saranno alcune Pro Loco del territorio con le proprie tipicità, ma anche i neo ambasciatori del carciofo bianco: gli chef Clemente Gaeta e Pascal Sfara, il pizzaiolo Daniele De Caro e il pizza chef Carmelo Vignes.

"Ogni anno un’emozione, ogni anno lo sforzo di unire le attività e i desideri di una squadra rodata che in nome del territorio ha dato vita ad un evento che celebra il carciofo bianco ma anche la voglia di non abbandonare il nostro paese. Lo amiamo e, anche grazie a questa attività, stiamo dando una nuova spinta alla sua economia. Auletta, assieme a tutta la valle del Tanagro, sta rinascendo assieme al carciofo bianco e continueremo a lavorare in questa direzione. Una rinascita che è visibile anche passeggiando per le sue strade, quest’anno inaugureremo un nuovo murales e continueremo con installazioni artistiche confermando la volontà di interagire costantemente con il mondo dell’arte e della cultura", commenta il presidente Giuseppe Lupo.

Ad anticipare l’iniziativa, dal 14 al 22 aprile sarà possibile degustare il carciofo bianco all’interno di una serie di attività che aderiranno alla Bio Settimana Gastronomica del carciofo bianco, dove ci saranno menù dedicati al guerriero dal cuore tenero. Gli aggiornamenti sugli indirizzi ed i menù sarà possibile trovarli sulla pagina Facebook dell’evento: Bianco Tanagro.

Molte le attività rivolte ai più piccoli, tra giochi antichi e spettacoli dedicati, ma anche gli appuntamenti con approfondimenti legati al mondo dell’agricoltura e della ricerca. Ne è un esempio il convegno dedicato alla Rete dei carciofi campani, realizzato in concerto con Rosa Pepe del CREA di Pontecagnano, a cui parteciperanno diversi esperti del settore, in programma sabato 26 aprile, alle ore 11.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10892107

Eventi e Spettacoli

Angri celebra il Maggio dei Monumenti 2025: oltre 30 appuntamenti tra cultura, arte e tradizione

Il Comune di Angri, con il supporto organizzativo di CM Advisor, presenta il Maggio dei Monumenti 2025, un mese interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della città. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Ministero del Turismo, di ENIT - Agenzia...

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Il 23 e 24 aprile 2025, Vallo della Lucania sarà il cuore pulsante di un'iniziativa intensa e simbolica: il Festival "Ritrova le tue radici", un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell'identità culturale e il ritorno nei luoghi dell'anima. Due giornate ricche di incontri, racconti,...

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...