Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Canta con Kant”, successo a Salerno per il Festival della musica e della filosofia
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 16 ottobre 2023 14:05:17
Un festival serio e leggero, autoironico come suggerisce il titolo, che ha saputo conquistare un pubblico composto da almeno tre generazioni di appassionati di musica e filosofia. Canta con Kant. Dialoghi, suoni, visioni ha animato dal 12 al 15 ottobre il Parco urbano dell'Irno e il Teatro "Antonio Ghirelli" di Salerno.
5000 presenze ai concerti di Carmen Consoli feat. Marina Rei, Daniele Silvestri, BigMama e La Maschera. 2500 spettatori ai talk filosofici tenuti da ventitré accademici, giornalisti ed esperti in nuove tecnologie, tra cui Gino Castaldo, Umberto Curi, Domenico Iannacone, Pietro del Soldà, Antonio Gnoli, Nello Cristianini. Un totale di 24 eventi gratuiti a cui hanno assistito e partecipato attivamente soprattutto gli studenti dei licei campani (di Telese, Grottaminarda, Pompei, Acerra, Aversa, Pomigliano, Salerno, tra gli altri), i naturali destinatari di un progetto dalla formula assolutamente originale. Sono i numeri della prima edizione di Canta con Kant, che ha raggiunto l'obiettivo di far uscire la filosofia dall'accademia e, sui social media, 1 milione dipersone.
Programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi Regione Campania e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) attraverso la Scabec e con la direzione artistica di Stefano Piccolo, il festival ha offerto al pubblico tanti spunti di riflessione attraverso i suoi talk filosofici. Dal mito di Achille con Matteo Nucci e Valentina Carnelutti, a quello di Paestum con Tiziana D'Angelo e Giuseppe Gaeta. Dalla violenza di genere con un'attivista come Carlotta Vagnoli, al ruolo degli emarginati in un mondo interconnesso visti con lo sguardo di Domenico Iannacone. E ancora le emozioni tra filosofia e letteratura con Pietro del Soldà e Ilaria Gaspari, l'intelligenza artificiale secondo Nello Cristianini, Adolfo Fattori e Alfredo Troiano, il corpo e le nuove tecnologie secondo Francesco Paolo Adorno. Il viaggio tra parole e musica di Gino Castaldo, la libertà raccontata da Emidio Spinelli, Clementina Cantillo e Massimiliano Valerii. Diventare maggiorenni spiegato da Umberto Curi, l'accademia degli scritti di Kant illustrata da Riccardo Pozzo, i segreti di un dialogo svelati da Antonio Gnoli. Gli incontri sono stati introdotti e moderati dai membri del comitato scientifico del festival, i professori Gennaro Carillo, Francesco Colace, Fabrizio Lomonaco, Annamaria Sapienza.
Gianni Simioli ha invece condotto un'Agorà con i protagonisti dei concerti serali, in cui Carmen Consoli, Marina Rei, Daniele Silvestri e BigMama hanno rivelato aneddoti, ricordi, riflessioni dando vita a spassose (e talvolta imbarazzanti) interazioni con il pubblico, ispirate dalla divertente campagna lanciata sui social media che ha unito le citazioni kantiane a quelle dei cantautori - "Agisci in modo da considerare l'umanità / confusa e felice" (Kant/Consoli); "Ognuno può ricercare la sua felicità / seduto sul ciglio di un vulcano" (Kant/Silvestri).
E infine il teatro. Al dialogo tra musica e filosofia si è aggiunto quello teatrale, con gli spettacoli con Rosario Diana e Rosalba Quindici, Cristiana Minasi e Giuseppe Carullo, e la compagnia Putéca-Celidònia. E un laboratorio teatrale di 14 ore suddivise in quattro giorni a cura di Ablativo.
Salerno ha risposto con entusiasmo, con eventi e concerti andati sold out e vissuti in un'atmosfera piacevole e rilassata, dove anche i bambini hanno potuto giocare e divertirsi. I giovani hanno abbracciato i temi filosofici con la forza di un testo teatrale e la leggerezza di una canzone pop, e i salernitani hanno riabbracciato uno spazio cittadino che funziona, e bene, come luogo di aggregazione e condivisione.
«Ringrazio la città di Salerno per l'accoglienza che ci ha riservato. È un progetto itinerante che vogliamo allargare a tutta la Campania - ha dichiarato l'amministratore unico della Scabec Pantaleone Annunziata -. Abbiamo cercato di ridestare la meraviglia dei giovani verso la filosofia e siamo soddisfatti della risposta in termini di presenze che abbiamo avuto in questa edizione. Felici soprattutto per il coinvolgimento delle scuole che ci ha permesso di raggiungere il nostro intento: far uscire la filosofia dall'accademia e avvicinarla sempre di più agli studenti.»
Canta con Kant. Dialoghi, suoni, visioni fa parte de "I giovani e la cultura musicale", il progetto della Regione Campania che punta a sostenere la creatività giovanile anche attraverso le Filosofiadi, le "olimpiadi della filosofia" dedicate alle scuole superiori, e la pubblicazione - entro fine anno - del bando "La Regione Campania per i giovani" per supportare specifiche progettualità deglienti culturali campani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109626101
È ormai tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5 luglio, ma l'atmosfera di festa si accenderà già dal giorno prima. Venerdì 4 luglio, infatti, presso l'elegante cornice dell'Hotel Ancora di Magazzeno (Pontecagnano Faiano), si terrà la cerimonia ufficiale...
Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza...
Un attore napoletano, tra i più apprezzati della scena italiana per talento, ironia e versatilità. Sarà Giovanni Esposito ad aprire la 15ª edizione del Premio Fabula, il festival dedicato alla creatività dei più giovani, che prenderà ufficialmente il via sabato 5 luglio. Con alle spalle una carriera...
La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale, sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63). Ospite d'eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti, se non il...
Penultimo appuntamento con Racconti d'estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Sabato 28 giugno sarà la volta di Luca Ward, icona della voce italiana e protagonista carismatico del mondo dello spettacolo....