Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFisciano, 17 giugno la Festa di S. Michelullo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Fisciano, festa

Fisciano, 17 giugno la Festa di S. Michelullo

La festa si svolgerà in località Popa, ubicata ai piedi del santuario di san Michele di Basso

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 13 giugno 2023 13:15:10

Si terrà sabato 17 giugno, a Fisciano, la festa di S. Michelullo. La festa si svolgerà in località Popa, ubicata ai piedi del santuario di san Michele di Basso.

Di seguito, la nota del comitato organizzatore:

Un luogo importante per l'agricoltura nel territorio di Fisciano è stato da sempre la località Popa, ubicata ai piedi del santuario di san Michele di Basso.

Da dove prende il nome?

Forse, secondo una suggestiva ipotesi, dai sacerdoti minori dell'epoca romana. I quali erano addetti alla preparazione dei riti sacrificali degli animali. Tali riti servivano per propiziare la protezione e le grazie degli dei. Quindi un nome che viene da molto lontano e testimonia in qualche modo l'importanza della località.

È ancora vivo nei ricordi dei più anziani la via percorsa con i carri dai contadini per portare a macinare il grano a Mercato S. Severino.

Da Carpineto per via Popa si scendeva prima a Pizzolano. È evidente il richiamo ad un prediale da collegare ad un gentilizio romano, così come Fisciano e Gaiano.

Via Popa, dunque, era un importante nodo di transito da tempo immemorabile per persone e per mezzi trainati da buoi o cavalli.

E, oggi?

Via Popa è una strada che più delle volte, soprattutto in inverno, diventa un torrente e piena di buche. Una strada che non ha uno sbocco. Una strada non percorribile da un grande furgone. Una strada che non permette l'agevole transito di una autoambulanza e tantomeno di un carro funebre.

In conclusione è bene non nascere, non ammalarsi e non morire in località Popa.

Non resta, di conseguenza, che rassegnarsi all'inarrestabile indifferenza verso un territorio, ricco di testimonianze nell' evoluzione del paesaggio?

Popa era una zona agricola molto produttiva. In essa i contadini coltivavano tra l'altro il pomodoro "cruvanese o corbarese". Un pomodoro che si adattava bene al terreno cosiddetto asciutto. Perché ha bisogno di poca acqua. Un pomodoro molto ricercato dalla comunità dei paesi vesuviani. Infatti nel periodo della maturazione e raccolta si notavano i carretti prima e dei camioncini poi, molti variopinti dei "Torresi" che venivano ad acquistare il prodotto.

Una volta trasformato, con il corbarese si facevano le "Bottiglie". Tappate venivano bollite in bidoni. Il succo era alla base di ottimi piatti gastronomici. Uno per tutto il ragù o il pomodoro con la braciola. Inoltre il succo andava a braccetto con la pasta. La cosiddetta "Pasta asciutta". Per non parlare del secondo piatto per eccellenza: la parmigiana (pomodoro, melenzane fritte, mozzarella ed aromi vari).

Ad oggi la località Popa è tappezzata di noccioleti. Tale monocoltura concorre, però, al rischio di pericolo idrogeologico. In quanto i terreni poco lavorati non trattengono l'acqua. E la stessa va a valle e causano danni.

Via Popa veniva percorsa anche dai mezzi che trasportavano il tufo nero. Il quale veniva ricavato dalla roccia vulcanica di cui era ricca zona. Da questo il nome di "Tufarella" luogo facente parte della stessa località Popa. Tufo che veniva utilizzato per costruire le strutture abitative e non.

Tanti sono, così, i ricordi, custoditi dalle antiche famiglie che da tempo immemorabile hanno abitato la località e lo hanno segnato.

Un'edicola dedicata a S. Michele, chiamato in modo affettivo San Michelullo, è posta al bivio della strada in direzione Rio Secco, Ramera, Pendino e Fisciano o in direzione Pizzolano.

Ecco, la valorizzazione della strada (e della località) potrebbe ripartire dalla riscoperta del collegamento tra centri montani, Calvanico, Carpineto, Villa con i paesi del fondovalle come Mercato San Severino, Fisciano e la sua Università.

La strada aveva una sua importanza nell'economia territoriale ma, anche, storico e religioso. Via Popa era attraversata dai pellegrini che a maggio o a settembre si recavano al santuario di san Michele di Basso.

Perché non ripristinare l'antico tratturo, renderlo agibile, inserendolo nel Cammino dell'Angelo Michele in Campania?

Perché non fare riferimento alla Legge di Bilancio 2022 che ha destinato fondi per valorizzare e rilanciare i percorsi dei pellegrinaggi?

Da qui l'attivazione di alcuni cittadini, intorno al professore Giovanni Sessa della Baita Fiorita, per organizzare una festa in onore di San Michelullo, come occasione per fare il punto sulla località e sulla sua strada, per un primo atto concreto: liberare dagli arbusti l'edicola.

Ma, anche, per una più approfondita conoscenza del Catalogo dei cammini religiosi.

 

Programma

Ore 10.00 Chiesa di San Nicola in Carpineto

Saluti De Angelis don Roberto, parroco

Presentazione del programma della giornata,

Giovanni Sessa della Baita fiorita

Ore 11.00 In cammino sul Tratturo Micaelico

Dalla Chiesa di San Nicola per via Popa fino all'edicola di San Michelullo

Cerimonia religiosa

Ore 13.00 Alla Baita Fiorita di Giovanni Sessa

Incontro conviviale con:

-assaggi di piatti della tradizione culinaria locale (mallone sciatizzo, gnochetti alla nocciola ed erbette selvatiche);

-presentazione di alcuni lavori culturali (video, poesie, ...) riguardanti il culto di San Michele ed i Longobardi;

-illustrazione dei programmi delle successive tappe, dedicate al Tratturo Micaelico

Ore 17.00 Saluti e arrivederci.

 

Note

Ai partecipanti si raccomanda di vestirsi con abiti e scarpe da trekking Poiché il tratturo presenta dei scorci scoscesi e dissestati.

Le auto si parcheggiano nel parcheggio della chiesa di S. Nicola. Quindi il percorso verrà fatto tassativamente a piedi. Da tale condizione sono esclusi chi per vari motivi non è in condizione di poter svolgere il tragitto a piedi.

Chi volesse rimanere per degustare la cucina locale è pregato di prenotarsi.

Il referente a cui potete rivolgervi per qualsiasi motivi riguardante la manifestazione è Prof SESSA Giovanni - Cell. 3899720870. Email sessagiovanni11@gmail.com.

Email pec giovannisessa@pecprivato.it

La manifestazione rientra in un progetto più ampio che ha come avvallo del Club UNESCO di Baronissi e del GAL.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10415103

Eventi e Spettacoli

Angri celebra il Maggio dei Monumenti 2025: oltre 30 appuntamenti tra cultura, arte e tradizione

Il Comune di Angri, con il supporto organizzativo di CM Advisor, presenta il Maggio dei Monumenti 2025, un mese interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della città. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Ministero del Turismo, di ENIT - Agenzia...

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Il 23 e 24 aprile 2025, Vallo della Lucania sarà il cuore pulsante di un'iniziativa intensa e simbolica: il Festival "Ritrova le tue radici", un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell'identità culturale e il ritorno nei luoghi dell'anima. Due giornate ricche di incontri, racconti,...

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...