Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiornate Europee del Patrimonio: ecco gli eventi al Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della media valle del Sele
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 settembre 2023 11:47:58
Sabato 23 e domenica 24 settembre il Museo Archeologico Nazionale di Ebolie della media valle del Sele aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2023, con un ricco programma di attività che prevede, oltre alla consueta apertura domenicale, dalle 8.30 alle 14.00, anche due aperture straordinarie per la giornata di sabato: la mattina, dalle 9.30 alle 13.30 e la sera, dalle 18.30 alle 21.30, con ingresso gratuito. Il tema scelto quest'anno — "Patrimonio inVita" — ben si concilia con uno dei principali obiettivi del ManES, da sempre attento all'importanza di condividere il patrimonio culturale comune e trasmetterlo alle nuove generazioni.
Sabato 23 settembre, ore 11.00| Caccia al reperto
La mattina di sabato prevederà un laboratorio ludico-didattico a cura del personale dei Servizi Educativi, dedicato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni. I partecipanti saranno i protagonisti di una vera e propria caccia al tesoro, che consentirà di scoprire in modo divertente e dinamico le collezioni del museo, sfidandoli ad individuare all'interno del percorso i reperti riportati su alcune schede illustrate.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 0828/332684 da lunedì 18 a venerdì 22 settembre, dalle 9.00 alle 13.00.
Sabato 23 settembre, dalle ore 18.30 alle ore 21.30| Metti una sera...al ManES
La serata di sabato sarà dedicata alle visite guidate gratuite, con l'obiettivo di far vivere il museo come luogo di conoscenza e fruizione del patrimonio, eredità comune a tutti noi.
Il personale dei Servizi Educativi accompagnerà i visitatori in un percorso ricco di suggestioni, alla scoperta dei suoi tesori, delle storie e dei misteri che ognuno di essi custodisce.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
Domenica 24 settembre, ore 11.00| Piccoli restauratori
La domenica mattina torneranno ad essere protagonisti i bambini e i ragazzi dagli 8 ai 13 anni, con un laboratorio ludico-didattico curato dal personale dei Servizi Educativi, che li guiderà alla scoperta del mestiere del restauratore. A partire da frammenti di riproduzioni ceramiche, i partecipanti saranno coinvolti in un vero e proprio gioco di abilità, che li porterà a ricomporre, come in un puzzle, le forme degli antichi vasi utilizzati nel territorio di Eboli e della Media Valle del Sele.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 0828/332684 da lunedì 18 a venerdì 22 settembre, dalle 9.00 alle 13.00.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100513101
Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...
È ormai tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5 luglio, ma l'atmosfera di festa si accenderà già dal giorno prima. Venerdì 4 luglio, infatti, presso l'elegante cornice dell'Hotel Ancora di Magazzeno (Pontecagnano Faiano), si terrà la cerimonia ufficiale...
Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza...
Un attore napoletano, tra i più apprezzati della scena italiana per talento, ironia e versatilità. Sarà Giovanni Esposito ad aprire la 15ª edizione del Premio Fabula, il festival dedicato alla creatività dei più giovani, che prenderà ufficialmente il via sabato 5 luglio. Con alle spalle una carriera...
La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale, sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63). Ospite d'eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti, se non il...