Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Alessio confessore

Date rapide

Oggi: 17 luglio

Ieri: 16 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Baronissi Blues Festival compie 10 anni: dal 21 luglio sul palco i grandi nomi del blues internazionale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Buon compleanno al Baronissi Blues Festival: dal 21 al 23 luglio la rassegna festeggia 10 anni

Il Baronissi Blues Festival compie 10 anni: dal 21 luglio sul palco i grandi nomi del blues internazionale

Sul palco dell’Anfiteatro Comunale “Pino Daniele” Marco Bartok Bartoccioni; Gennaro Porcelli, Mick Simpson; Neal Black, Hangarvain e Eric Steckel

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 luglio 2025 12:57:21

Il Baronissi Blues Festival festeggia dieci anni di attività con un cast d'eccezione che mette in fila i migliori interpreti contemporanei della musica afroamericana. Dal 21 al 23 luglio, due concerti a sera, sul palco dell'anfiteatro comunale "Pino Daniele" incroceranno le loro note il maestro di lap steel guitar, Marco Bartok Bartoccioni; Gennaro Porcelli, storico chitarrista di Edoardo Bennato, uno dei talenti del Blues "made in Italy" che padroneggia gli stili del blues con la stessa maestria di chi è cresciuto sull'asfalto della Highway 61, l'autostrada del blues. E ancora, il british blues di Mick Simpson; il texano Neal Black e i suoi The Healers e si chiude con i napoletani Hangarvain e con un altro grande musicista americano, Eric Steckel.

 

"La decima edizione del Baronissi Blues Festival segna un momento emblematico per la nostra città - commenta la Sindaca, Anna Petta - Un traguardo che racconta dieci anni di musica, passione e visione. Questo evento, nato con l'ambizione di dare spazio al blues e alle sue infinite contaminazioni, è oggi una realtà consolidata e riconosciuta a livello regionale e nazionale. Dieci anni di palcoscenici condivisi tra grandi nomi e nuove promesse, dieci anni in cui Baronissi è diventata punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio universale, esperienza collettiva, energia viva. Il Baronissi Blues Festival rappresenta ciò in cui crediamo, investire nella cultura come leva di crescita, di partecipazione e di identità. Dentro il programma "Vivi Baronissi" - conclude la Sindaca - questa rassegna è una delle espressioni più autentiche della nostra visione di città: aperta, viva, accogliente. Un grazie va a chi ha reso possibile questo percorso e a chi continua a sostenerlo. Avanti così, con orgoglio e con la forza della musica. Buon festival a tutti!"

 

Al Primo Cittadino fa eco il vicepresidente del Consiglio comunale di Baronissi con delega al Turismo, Giuseppe Pasquile: "E' stata una sfida e l'abbiamo vinta. Grande soddisfazione è stata aver portato questa rassegna ai vertici dei festival di settore della Campania e del Sud Italia. Ci abbiamo creduto sin dall'inizio investendo come Amministrazione Comunale ma anche con il sacrificio e la passione di ognuno di noi, riuscendo a far calcare il palco a musicisti del calibro di Mike Zito, Laurence Jones, Ana Popovic, Scott Henderson, Nine Below Zero, Andy J. Forest, Band of Friends, Irene Grandi, James Senese e tanti altri".

 

Patrocinato dalla Regione Campania, il Baronissi Blues Festival è un evento interamente finanziato dal Comune di Baronissi e organizzato dall'Associazione Culturale "Tutti Suonati". Nato nel 2015 dall'idea di Fabio Clarizia (direttore artistico e Presidente dell'Associazione), da Massimo Greco (associato) e da Giuseppe Pasquile, vicepresidente del Consiglio Comunale di Baronissi, il Festival della cittadina della Valle dell'Irno è oramai una realtà consolidata che in questi anni ha incentivato il turismo e il commercio locale.

 

"Anche quest'anno abbiamo costruito un programma capace di essere rappresentativo di tutti i linguaggi del blues - spiega il direttore artistico Fabio Clarizia - I nomi che si alterneranno sul palco nei tre giorni di festival, offrono uno sguardo esaustivo e soddisfano i palati più raffinati. Da Marco Bartoccioni, slider romano conosciuto in tutta Europa e non solo al chitarrista napoletano Gennaro Porcelli, bluesman di razza che a New York, sul prestigioso palco del B.B. King's, ha suonato con Jon Paris (leggendario bassista di Johnny Winter) e Steve Holley (atterista dei Wings di Paul MacCartney). E ancora, che dire di Mick Simpson, che porterà a Baronissi la tradizione british. Un chitarrista che è stato al servizio di gente come Tina Turner, Roger Waters, Bryan Adams, e Go West. Poi si ritorna dall'altra parte dell'oceano con Neal Black & The Healers, uno degli artisti americani più importanti sulla scena blues odierna e grande innovatore del linguaggio texano. Chiudiamo - conclude Fabio Clarizia - con gli Hangarvain, band rock-blues molto spinta e alternativa, per dare poi spazio a un altro grande chitarrista statunitense, Eric Steckel che ha suonato da giovanissimo e per quattro anni con John Mayall & The Bluesbreakers e per poi collaborare con tantissimi altri padri del blues come Johnny Winter, Ray Charles, Larry Carlton e Robben Ford. Stiamo parlando del top".

 

Tutti gli spettacoli si terranno all'anfiteatro comunale "Pino Daniele" di Baronissi a partire dalle ore 21,00. Presenta Valeria Saggese, giornalista e critico musicale (Rai). Ingresso gratuito.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10961107

Eventi e Spettacoli
A Salerno torna il Premio Charlot: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...

Salerno accende l’estate con la Notte Bianca 2025: musica, spettacolo e cultura in tutta la città

È ormai tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5 luglio, ma l'atmosfera di festa si accenderà già dal giorno prima. Venerdì 4 luglio, infatti, presso l'elegante cornice dell'Hotel Ancora di Magazzeno (Pontecagnano Faiano), si terrà la cerimonia ufficiale...

L'estate di "Gusto Italia" comincia dal Cilento

Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza...

Giovanni Esposito apre Fabula 2025: l'attore partenopeo inaugura il Premio il 5 luglio

Un attore napoletano, tra i più apprezzati della scena italiana per talento, ironia e versatilità. Sarà Giovanni Esposito ad aprire la 15ª edizione del Premio Fabula, il festival dedicato alla creatività dei più giovani, che prenderà ufficialmente il via sabato 5 luglio. Con alle spalle una carriera...

Salerno ospita il Premio Nobel Gerard ‘T Hooft

La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale, sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63). Ospite d'eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti, se non il...