Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliJazz Bahr: la “Vision” del Pietro Condorelli Trio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Salerno, JAZZ BAHR: Pietro Condorelli alla Stazione Marittima venerdì 25 novembre 2022

Jazz Bahr: la “Vision” del Pietro Condorelli Trio

Venerdì 25 novembre, alle ore 21,45, la stazione marittima secondo appuntamento del mini-cartellone ideato da Elio Macinante e dal patron Roberto Lumino

Inserito da (Admin), mercoledì 23 novembre 2022 16:44:52

Dopo il successo della serata inaugurale della rassegna Jazz Bahr che ha salutato il sentire musicale della pianista Armanda Desidery e del suo Quartetto, fatto di vene blu che attraversano un corpo urbano, tra storie disseminate nei riff ostinati e reiterati, per poi sbarcare nei Caraibi, sulla costa atlantica, dispiegando sensibilità e suggestioni,
eseguendo e ri-eseguendo la modernità, sfruttandone gli spazi tra le note ufficiali, i suoni e sentimenti inediti, attraversando, contaminando e creolizzando il paesaggio, venerdì 25 novembre, alle ore 21,45, secondo appuntamento alla Stazione Marittima, negli spazi Bahr di Roberto Lumino, il quale insieme ad Elio Macinante, ha pensato di ridonare uno spazio per "fare" jazz a Salerno. La seconda serata saluterà in pedana il trio del chitarrista Pietro Condorelli "Vision", che schiera Emiliano De Luca al contrabbasso e Claudio Borrelli alla batteria, una formazione che prende il nome dal loro ultimo progetto, con cui il leader è tornato alle scene dopo vent'anni e una pandemia in mezzo, in cui tutti noi abbiamo avuto modo di riflettere sul proprio percorso. L'intrecciarsi e, il sovrapporsi, il rincorrersi e lo stimolarsi cui i tre musicisti, in chiave dichiaratamente estemporanea, daranno vita, ad una particolare disposizione spaziale, in cui le tre "voci" sapranno diventare idealmente una sola, segnando nel contempo la piena maturità di una formazione in cui si coniugano organicamente gli aspetti solistici alla scrittura che sa alternare brani originali ad un approfondito lavoro sul repertorio. La chitarra di Condorelli regalerà fraseggi eleganti e ricercati, dimostrando un accurato lavoro soprattutto in fase di composizione e arrangiamento. Il suo è un tocco leggero, a tratti quasi impercettibile, ma ben ancorato al sound del trio, e darà sempre l'impressione che note e accordi siano perfettamente lì dove dovrebbero essere. Soprattutto emergerà il fondamentale ruolo di collante svolto da Condorelli per dare omogeneità al suono del trio, posizione peraltro condivisa dal resto della formazione, la batteria di Claudio Borrelli, che denota grande abilità anche nella gestione dell'elemento poliritmico, sempre "pulita" nel suono e il contrabbasso di Emiliano De Luca, poco appariscente, ma fondamentale per l'equilibrio del gruppo, che farà risaltare ogni singola nota, dimostrandosi molto efficace soprattutto in fase di accompagnamento. La perfetta padronanza che i tre musicisti hanno dei propri strumenti permetterà, poi, un continuo rimescolio di posizioni all'interno dell'impianto complessivo, anche perchè il tutto si avvale di una compostezza dettata da un equilibrio costantemente ricercato, e che viene spezzato solo dagli assolo e dai cambi di ritmo, conferma della maturità ormai raggiunta e condivisa da Condorelli nella veste di musicista e compositore - nonché la bontà dei risultati, mai scontati, raggiunti dalla solida formazione.

Pietro Condorelli
Una vita dedicata alla musica, allo studio e all'insegnamento della chitarra jazz. Pietro Condorelli è considerato tra i migliori ed autorevoli chitarristi del panorama jazzistico italiano. La sua carriera di musicista è costellata da importanti collaborazioni nazionali ed internazionali, all'insegna della sperimentazione, oltre che delle forme più tradizionali. Inizia giovanissimo l'attività di musicista concepita però in modo più ampio, contribuendo alla creazione di spazi pensati per la musica. E' il periodo nel quale le jam-sessions, rappresentano il fulcro attraverso il quale i linguaggi musicali, possono evolversi e fondersi. In queste occasioni nascono le prime collaborazioni con musicisti che nel tempo diventeranno i più rappresentativi nomi del jazz partenopeo tra i quali, Maria Pia De Vito, Vittorio Pepe, Daniele Sepe. Negli anni ‘80 alterna i suoi studi al DAMS con una vivace attività musicale che lo porta a collaborazioni live con Antonio Golino, Salvatore Tranchini, Marco Sannini e tanti altri, e collaborazioni in studio di registrazione contribuendo alla "Caserta Compilation" prodotta da Fausto Mesolella.
Nel 1988, fonda il Sonora Art Quartet insieme a Marco Sannini, Salvatore Tranchini ed Ares Tavolazzi, con il quale avrà modo di varcare i confini statunitensi per brevi tour e per la registrazione dell'album "Sonora". Il Sonora Art Quartet vedrà poi nel tempo l'alternarsi di nuovi componenti tra i quali: Dario Deidda, Pietro Iodice, Maurizio Gianmarco, Massimo Urbani. I frequenti spostamenti di quegli anni, pongono le basi per aprire nuove ed importanti collaborazioni sia italiane che estere. Ha modo di collaborare con Lee Konitz, Paolo Fresu, Jimmy Wood, Gary Batz, Franco Cerri, e tanti altri. Negli anni ‘90 oltre alla sua collaborazione con gli "Area", noto gruppo progressive, ottiene riconoscimenti quale miglior nuovo talento, grazie alla pubblicazione del suo primo album personale intitolato: "Guitar Style Journey". Sempre nello stesso periodo, intraprende il percorso dell'insegnamento che lo porterà ad essere tra i più autorevoli protagonisti della didattica musicale. Le collaborazioni con scuole private sono numerosissime e altrettanto importanti e numerosi sono i seminari e workshop organizzati con Jim Hall, Joe Diorio, Frank Gambale, Mike Goodrick... per citarne solo alcuni. Dopo una attività triennale di docenza sostenuta al conservatorio di Cosenza, è attualmente titolare della cattedra di jazz presso il conservatorio di Napoli "San Pietro a Majella".

La rassegna continuerà con gli ultimi due appuntamenti:
il 9 dicembre giocherà in casa il Trio di Salerno, tre cognomi della nostra grande tradizione musicale: Sandro Deidda al sassofono tenore e soprano e clarinetto, Guglielmo Guglielmi, al pianoforte e Aldo Vigorito al contrabbasso. Serata di chiusura il 16 dicembre con il Daniele Scannapieco Quartet, composto dal leader al sassofono tenore, Tommaso Scannapieco al contrabbasso, Michele Matino al pianoforte e Luigi Del Prete alla batteria, un progetto molto affiatato, dotato di un grande interplay e una spiccata vocazione al mainstream, che fa diventare un saggio di bop in grande stile, con decise inflessioni hard-bop.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10817100

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Angri celebra il Maggio dei Monumenti 2025: oltre 30 appuntamenti tra cultura, arte e tradizione

Il Comune di Angri, con il supporto organizzativo di CM Advisor, presenta il Maggio dei Monumenti 2025, un mese interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della città. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Ministero del Turismo, di ENIT - Agenzia...

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Il 23 e 24 aprile 2025, Vallo della Lucania sarà il cuore pulsante di un'iniziativa intensa e simbolica: il Festival "Ritrova le tue radici", un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell'identità culturale e il ritorno nei luoghi dell'anima. Due giornate ricche di incontri, racconti,...

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...