Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"La Magia degli Elementi" continua a Sant'Egidio del Monte Albino con "That’s Ammore"
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 agosto 2023 17:15:39
"La magia degli elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale" abbraccia il mese di settembre celebrando la storia e la cultura, tra la musica classica napoletana, i classici italiani e i retaggi bizantini. I prossimi appuntamenti della serie di eventi che tracciano un itinerario culturale attraverso la Costiera amalfitana e i territori adiacenti saranno a cavallo tra Amalfi e Sant'Egidio del Monte Albino.
E se, da un canto, sono già stati svelati tutti i segreti del Capodanno Bizantino che il 31 agosto, 1 e 2 settembre vedrà investito magister Civitatis Amalfi l'imprenditore Vittorio Perrotta, dall'altro lato si svelano ora tutti i particolari dell'appuntamento di VivaCultura del primo settembre. Eventi che formano un tour itinerante diffuso che attraverso un percorso di appuntamenti condurrà alla scoperta delle molteplici bellezze della rete costruita fra i Comuni di Maiori, capofila, Amalfi, Sant'Egidio del Monte Albino, Ravello, Positano, Praiano e Cetara.
Appuntamento centrale del primo settembre a VivaCultura sarà lo spettacolo "That's Ammore" con Alessandro D'Auria.
Siccome l'obiettivo di "La magia degli elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale" è quello di costruire un percorso esperienziale con al centro l'identità del luogo che il visitatore è invitato a scoprire, prima dello spettacolo, in piazza Gesù Redentore, a partire dalle 19.30 ci sarà un convegno per la valorizzazione dei prodotti tipici che, a fine spettacolo, potranno essere degustati dal vivo.
Principi della tavola saranno il fusillo sangiliano e i dolci realizzati con gli agrumi, a partire dall'arancia bionda di Sant'Egidio, oltre che il pomodoro, che con la sua lavorazione e le sue varietà è parte importante della storia economica, sociale e culturale cittadina.
A seguire "That's Ammore", uno spettacolo che rende omaggio alla ricca cultura napoletana e italiana, pensato per affascinare il pubblico nell'esperienza multisensoriale del viaggio attraverso la musica classica napoletana, le tradizioni di Partenope e le scene iconiche dei più celebri film italiani che hanno conquistato il mondo. That'Ammore promette di regalare una serata indimenticabile di intrattenimento.
Questo perché il palco si trasforma in un regno di emozioni, riportando in vita personaggi leggendari come il pazzariello, immortalato da Totò nell'indimenticabile "L'oro di Napoli", riportando in vita come sentito omaggio la travolgente danza del mambo italiano eseguita da Sofia Loren, nel celebre film di Dino Risi "Pane, Amore e...". La stessa Loren appare anche in una scena indimenticabile in cui impasta una pizza nel capolavoro di Vittorio De Sica.
Ispira e incanta, "That's Ammore" e immerge il pubblico in una ricca rappresentazione della cultura napoletana attraverso la magia delle canzoni, delle parole, del cinema e della danza. La serata vedrà esibirsi i talentuosi artisti Alessandro D'Auria, Chiara Di Girolamo, Francesco Rivieccio, Umberto Del Prete, Amina Arena, Germano Ciaravola, Alfonso Brandi, Andrea Carboni, con la partecipazione speciale di Umberto Del Prete, sosia del leggendario Principe Antonio De Curtis, noto al mondo come Totò.
Il progetto "La magia degli elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale" è finanziato nell'ambito del "Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico, ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale. Periodo di svolgimento giugno 2023 - maggio 2024" a valere sui fondi POC Campania 2014-2020, linea strategica "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10167108
Una formula consolidata che si rinnova ad affiancare l'edizione 2023 di "Luci d'Artista" con l'accensione delle luminarie tanto attesa in città che proietta Salerno alla ribalta nazionale tra le destinazioni preferite delle feste. È questo il presupposto con cui nascono "Jazz in Luce" e "Fiabe per Luci...
La 39° edizione della Sagra del Fagiolo di Controne si è conclusa con un successo strepitoso, confermandosi come uno degli eventi gastronomici più rinomati d'Italia. Durante l'ultimo weekend di novembre, il piccolo comune di Controne, immerso tra campi e uliveti ai piedi del massiccio degli Alburni,...
La Regione Campania presenta la Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre al NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum. Un evento di tre giorni per conoscere, attraverso stand espositivi, dibattiti, incontri, laboratori, dimostrazioni...
Sarà inaugurata stasera, venerdì 24 novembre, l'edizione 2023 di Luci d'Artista. Fino al 21 gennaio tutta la città sarà illuminata da opere d'arte luminosa installate nelle piazze, nelle strade, nei parchi, per un'atmosfera magica che coinvolgerà i cittadini e centinaia di migliaia di visitatori che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.