Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNocera Inferiore, 28 settembre uno spettacolo musicale sul fiume Sarno in villa comunale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Proiezione di fotografie d'epoca a cura del Mudif

Nocera Inferiore, 28 settembre uno spettacolo musicale sul fiume Sarno in villa comunale

"Ho raccolto le storie leggendarie che negli anni mi sono state raccontate da contadini ed anziani. Selezionato scritti di antichi autori latini, ricerche archeologiche e documenti tecnici. E mi sono sorpreso, emozionato ed anche arrabbiato perché la storia dello sfruttamento delle acque del fiume a scopi economici, senza alcun rispetto per la vita degli abitanti, ha radici antiche", dichiara Luca Petrosino, Direttore Artistico e Primo Mandolino.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 25 settembre 2024 15:31:16

Sabato 28 Settembre alle ore 20,30, nella Villa Comunale di Nocera Inferiore (Sa), andrà in scena lo spettacolo di musica e teatro: "Storie e leggende del Dio Fiume" con il concerto dell'ensemble Corde del Saron, antico nome del fiume Sarno. Organizzazione a cura dell'associazione ControCorrente che presenterà per l'occasione una mostra fotografica "Flussi'' dei fotografi Alfonso Catalano e Thomas Francia.

"Ho raccolto le storie leggendarie che negli anni mi sono state raccontate da contadini ed anziani. Selezionato scritti di antichi autori latini, ricerche archeologiche e documenti tecnici. E mi sono sorpreso, emozionato ed anche arrabbiato perché la storia dello sfruttamento delle acque del fiume a scopi economici, senza alcun rispetto per la vita degli abitanti, ha radici antiche. Ed allora abbiamo preparato un repertorio musicale che condurrà gli spettatori nel racconto antico tra le bellezze della nostra terra e le atrocità che l'uomo ha perpetrato nei secoli a Madre Natura", dichiara Luca Petrosino, Direttore Artistico e Primo Mandolino.

Le Corde del Saron è un ensemble diretto da Luca Petrosino e Ottavio Gaudiano. È composto da allievi ed ex allievi del Liceo Musicale "Galizia" di Nocera Inferiore. I testi, le ricerche e le leggende sul Dio Fiume saranno narrate dalle sacerdotesse del Saron, al secolo Michela Sasso, Valeria De Pascale e Rosalba Canfora.

Durante lo spettacolo saranno proiettate fotografie d'epoca a cura del Museo didattico della fotografia (Mudif), selezionate dal Direttore Rosario Petrosino. "Siamo ben lieti di collaborare e accompagnare con immagini del nostro archivio la narrazione unitamente al concerto. Le immagini provengono dal fondo della famiglia Milone, fondo fotografico costituito non solo da foto del secolo scorso, ma anche da riproduzioni cartografiche del fiume Sarno e della Valle. Abbiamo fatto una selezione di queste cartografie per raccontare come il Sarno sia stato decisivo e determinante per la vita del paese", dichiara Vincenzo Petrosino, Presidente Mudif.

A chiusura della serata il dibattito sul tema del fiume Sarno proposto e moderato dall'associazione Pro Loco, rappresentata dalla presidente Pina Esposito.

È consigliabile la prenotazione dei posti a sedere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10194105

Eventi e Spettacoli

Angri celebra il Maggio dei Monumenti 2025: oltre 30 appuntamenti tra cultura, arte e tradizione

Il Comune di Angri, con il supporto organizzativo di CM Advisor, presenta il Maggio dei Monumenti 2025, un mese interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della città. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Ministero del Turismo, di ENIT - Agenzia...

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Il 23 e 24 aprile 2025, Vallo della Lucania sarà il cuore pulsante di un'iniziativa intensa e simbolica: il Festival "Ritrova le tue radici", un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell'identità culturale e il ritorno nei luoghi dell'anima. Due giornate ricche di incontri, racconti,...

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...