Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPianisti dagli Usa a Maiori per un "Faculty Gala": l'Amalfi Coast Music & Arts Festival prosegue il 7 luglio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 6 luglio 2024 14:33:03
Un "Faculty Gala", domenica 7 luglio nella storica chiesa di San Domenico a Maiori (ore 21, ingresso libero), apre il programma pianistico del 27° Amalfi Coast Music & Arts Festival, dopo l'applaudita sezione corale. Ad esibirsi saranno rinomati e pluripremiati concertisti in carica presso importanti università statunitensi, tra gli esponenti della "faculty" pianistica del festival per le masterclass che hanno richiamato allievi da tutto il mondo. In scena Christopher Guzman (Northwestern University), Min Kwon (Rutgers University), Marina Lomazov e Joseph Rackers (Eastman School of Music), in un ampio carnet di brani dal repertorio classico e romantico.
Christopher Guzman ha suonato come solista in sedi prestigiose da Tokyo a Lipsia, da Buenos Aires a Londra e New York, esprimendosi in un'ampia gamma di stili dall'età barocca all'avanguardia. Collabora anche con membri delle maggiori orchestre come i Berliner Philharmoniker, la Philadelphia Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la New York Philharmonic, la Seoul Philharmonic Orchestra. Min Kwon ha una carriera versatile come concertista, didatta e sostenitrice delle arti. Si è esibita in Europa, nelle Americhe, in Asia, in sale di grande importanza come la Weill Recital Hall della Carnegie di New York dove torna ogni anno come artistic director di spettacoli a tema acclamati dalla critica.
Abituale ospite di rinomati festival in America, Europa e Asia, Marina Lomazov annovera tra le sue recenti performance numerosi concerti in Cina, ha suonato con diverse orchestre come la statunitense Rochester Philharmonic, l'ucraina Chernigov Philharmonic, la britannica Bollington Festival Orchestra. La musicista si è esibita anche in un apprezzato duo - elogiato dalla stampa per la precisione e la dedizione - formato con Joseph Rackers, pianista già applaudito sui palcoscenici di tutto il mondo e che, come artista internazionale Steinway, ha realizzato incisioni discografiche per etichette come Classics, Navona, Centaur, e suonato per trasmissioni radiofoniche e televisive negli Usa e in Europa.
La stagione pianistica del festival che coniuga l'alta formazione musicale e l'offerta concertistica con il turismo culturale, organizzato dal Center of Musical Studies di Washington, per la direzione di Sasha Katsnelson e Leslie Hyde, proseguirà con una lunga serie di appuntamenti, fino al 29 luglio tra Maiori, Minori e Cava de' Tirreni. Protagonisti del successivo recital, lunedì 8 luglio nel salone degli affreschi di Palazzo Mezzacapo (ore 21), saranno alcuni dei tanti giovani talenti cui è dedicata la sezione "Young artist concert series". Dopo gli acclamati concerti tenuti in passate edizioni, torna a suonare per il festival il pianista di fama internazionale Boris Berman, professore e capo del dipartimento di pianoforte della Yale University School of Music, atteso martedì 9 luglio alla Badia di Cava de' Tirreni (ore 19). Tra gli altri eventi di punta, i recital della plurinominata ai Grammy Awards Ursula Oppens, il 12 nella chiesa di San Domenico a Maiori (ore 21), del leggendario Jerome Lowenthal della Juilliard School, il giorno seguente nella stessa location costiera (ore 21), e di Hong Xu, in cattedra alla Chinese University di Hong Kong, il 25 nella chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio (ore 19) a Cava de' Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108411105
Dal 17 al 19 gennaio 2025, il borgo di Altavilla Silentina (Salerno) si accenderà con la nuova edizione del Festival Hocus Focus, un evento che celebra il fuoco come simbolo di radici e tradizioni, intrecciandolo con arte, musica e innovazione. Organizzato dalla Proloco di Altavilla Silentina 2023 APS...
La Befana 2025 è pronta a portare gioia e allegria nella Città di Baronissi. Sarà una grande festa per grandi e piccini, che celebra l'antica figura della simpatica vecchina che distribuisce dolciumi ai bambini buoni e carbone a chi è stato un po' birichino. L'Amministrazione, guidata dal Sindaco Anna...
Si conclude con un evento straordinario la rassegna Fiabe d’Artista, organizzata dal Comune di Salerno in collaborazione con la Camera di Commercio e la Confcommercio di Salerno. Lunedì 6 gennaio, alle ore 18:30, il pubblico potrà assistere al Teatro Augusteo di Salerno, con ingresso gratuito, ad Hakuna...
La IV edizione di Salerno Classica entra nel vivo con il Dicembre Sacro, offrendo al pubblico un'esperienza unica all'insegna della grande musica sacra. Domenica 22 dicembre, alle ore 19:30, la Chiesa di San Benedetto ospiterà l'esecuzione di una sintesi del celebre oratorio Messiah di George Friedrich...
Lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 10:00, presso i locali della Fondazione Copernico, si terrà l'inaugurazione dello spazio di lettura e della biblioteca civica, un nuovo punto di riferimento culturale per la comunità salernitana. La realizzazione della biblioteca è il risultato di un'iniziativa collettiva,...