Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Ruote nella Storia", 6 ottobre l'11esimo Tour del Cilento del Club Storico Araba Phoenix
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 settembre 2024 15:49:41
Appuntamento a domenica 6 ottobre per l' 11° Tour del Cilento - Quarta edizione di Ruote nella Storia.
Un viaggio alla scoperta delle bellezze naturalistiche, storiche e artistiche del Cilento più interno organizzato dal Club Storico Araba Phoenix, dall'Automobile Club di Salerno e dal Club Aci Storico con il sostegno del Gruppo degli Alfisti Salernitani, delle associazioni Tour del Cilento, San Giorgio di Cicerale Cilento, di Giovani Cicerale, Cicelandia, della Proloco di Cicerale e dall'Associazione San Felice.
L'11esima edizione del Tour del Cilento e il quarto raduno di auto storiche Ruote nella Storia - patrocinato dal Comune di Cicerale - prevedono un fitto programma che consentirà ai partecipanti di essere coinvolti in un'esperienza tutta da ricordare, in quel Cilento più interno, dove la natura e l'agricoltura saranno protagoniste.
Dal Bosco San Felice al Palazzo Baronale di Cicerale, ai campi dove si producono i famosi ceci di Cicerale e altre prelibatezze agricole, tra i quali i vini e il miele tipici della zona, attraversando i luoghi dove nasce l'oro bianco, la Mozzarella di bufala campana Doc un tour che non solo prevede visite ma anche degustazione dei prodotti tipici locali.
Atteso l'arrivo di Ferrari 348, Porche 948 e 356, la Giulia "Scalino" e di diversi altri modelli, Alfetta, Citroen Pallas, Fiat 1.100 "Bauletto", Fiat 1.100 "Musone", S.Z., diverse spider di casa Alfa e Fiat, Ford Anglia deluxe, Taxi Austin e tante vetture che hanno fatto la storia dell'auto nel periodo del boom economico.
«L'auto è il principale mezzo per le vacanze, per la gita fuori porta, per la scoperta di luoghi sconosciuti, di bellezze storiche, monumentali e archeologiche oltre a quelle naturalistiche - sottolinea il Presidente dell'Automobile Club Salerno, Vincenzo Demasi -. L'Aci promuove il turismo ed è al servizio anche di questi viaggiatori che vogliono scoprire le bellezze d'Italia. Se poi a bordo di auto storiche il viaggio è ancora più affascinante e la scoperta dei borghi più belli d'Italia ancora più entusiasmante».
E Giovanni Caturano, Direttore ACI Salerno conferma: «Ammirare le nostre bellezze a bordo di auto d'epoca è un'esperienza stupenda. Un fascino particolare assicurato anche solo a chi ammira le esposizioni di auto che hanno fatto la storia dell'automobilismo. L'Aci Salerno organizza queste manifestazioni anche alla scoperta di luoghi lontani dai principali tour, ricchi di una storia conosciuta da pochi, di bellezze naturali, di profumi, di sapori come ce ne sono tanti nella provincia di Salerno, apprezzata in tutta Europa. Lo scopo di questi eventi è anche quello di valorizzare il patrimonio storico e culturale delle auto di una volta».
Walter Marano, Presidente dell'Araba Phoenix, club affiliato all'Aci Storico: «Sarà una bellissima manifestazione che consentirà ai partecipanti di trascorrere una giornata di passione transitando per quella parte interna del Cilento, forse meno conosciuta, ma che esprime l'essenza dell'essere cilentani e assicura quei prodotti agricoli di eccellenza che fanno di questo territorio un fiore all'occhiello d'Italia. Lungo il percorso di poco più di 150 chilometri saranno impegnati fino ad un massimo di 50 equipaggi su vetture storiche, in quanto per ragioni organizzative abbiamo dovuto limitare il numero dei partecipanti».
PROGRAMMA domenica 6 ottobre 2024
- dalle 8,30 alle 10,30 ad Altavilla Silentina in contrada Falagato: raduno, registrazione degli equipaggi, esposizione e Buffet presso II Caseificio La Contadina;
- trasferimento della carovana, passando per Albanella, verso Capaccio-Paestum e Trentinara, per puntare verso contrada San Felice a Cicerale. Rinfresco di benvenuto in zona Bosco San Felice, proseguendo per piazza Umberto I, dove si potrà assistere ad uno spettacolo degli sbandieratori e poi a piazza Primiceto la visita al Palazzo Baronale e la degustazione enogastronomica agli stand delle aziende agricole e vitivinicole locali.
- ore 13:30 trasferimento ad Agropoli, passando per Ogliastro Cilento, per il pranzo al ristorante agropolese il Cerchio.
- ore 17:00 Premiazioni e saluti alla presenza del Presidente dell'Aci Salerno Vincenzo Demasi, del Direttore Giovanni Caturano e del Presidente del Club Araba Phoenix Walter Marano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10612107
Dal 17 al 19 gennaio 2025, il borgo di Altavilla Silentina (Salerno) si accenderà con la nuova edizione del Festival Hocus Focus, un evento che celebra il fuoco come simbolo di radici e tradizioni, intrecciandolo con arte, musica e innovazione. Organizzato dalla Proloco di Altavilla Silentina 2023 APS...
La Befana 2025 è pronta a portare gioia e allegria nella Città di Baronissi. Sarà una grande festa per grandi e piccini, che celebra l'antica figura della simpatica vecchina che distribuisce dolciumi ai bambini buoni e carbone a chi è stato un po' birichino. L'Amministrazione, guidata dal Sindaco Anna...
Si conclude con un evento straordinario la rassegna Fiabe d’Artista, organizzata dal Comune di Salerno in collaborazione con la Camera di Commercio e la Confcommercio di Salerno. Lunedì 6 gennaio, alle ore 18:30, il pubblico potrà assistere al Teatro Augusteo di Salerno, con ingresso gratuito, ad Hakuna...
La IV edizione di Salerno Classica entra nel vivo con il Dicembre Sacro, offrendo al pubblico un'esperienza unica all'insegna della grande musica sacra. Domenica 22 dicembre, alle ore 19:30, la Chiesa di San Benedetto ospiterà l'esecuzione di una sintesi del celebre oratorio Messiah di George Friedrich...
Lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 10:00, presso i locali della Fondazione Copernico, si terrà l'inaugurazione dello spazio di lettura e della biblioteca civica, un nuovo punto di riferimento culturale per la comunità salernitana. La realizzazione della biblioteca è il risultato di un'iniziativa collettiva,...