Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno celebra il mito di Apollo, un fumetto dedicato al Dio del Sole al Museo Archeologico

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Salerno, museo, fumetto, Apollo

Salerno celebra il mito di Apollo, un fumetto dedicato al Dio del Sole al Museo Archeologico

Si tratta di uno storytelling illustrato che, fino al 30 aprile, sarà esposto nella sala che ospita la testa di Apollo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 aprile 2023 08:28:17

Una tavola composta da sei vignette che raccontano il mito di Apollo, partendo dai versi di Giuseppe Ungaretti, quando nel maggio del 1932 - durante il suo "Viaggio nel Mezzogiorno" - fece visita al Museo Archeologico di Salerno, collocato allora nel Palazzo della Provincia. Colpito ed estasiato dalla testa di Apollo, rimasta impigliata due anni prima nelle reti dei pescatori nelle acque del golfo salernitano, gli dedicò una prosa intitolata "La pesca miracolosa".

Da un’idea di Odïle, organizzata dall’associazione culturale ambientArti, con il patrocinio morale della Provincia di Salerno, dal prossimo martedì 11 aprile, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno aprirà le porte alla mostra "La pesca miracolosa. Un fumetto entra al museo", uno straordinario storytelling illustrato che, fino al 30 aprile, sarà esposto nella sala che ospita la testa di Apollo. Il linguaggio del fumetto, accolto ormai tra le forme artistiche dei nostri giorni, è utilizzato come narrazione e veicolo di conoscenza, con un approccio disincantato e divertente. Protagonista del fumetto è Apollo in prima persona e le sue espressioni buffe si rivolgono soprattutto ad un pubblico giovane, nell’intento di incuriosirlo e sollecitarlo ad una scoperta più ampia del nostro patrimonio artistico-culturale, avvicinandolo alla nona arte. La narrazione è semplice, ricca di particolari, ma allo stesso tempo così potente da renderci spettatori della vicenda stessa."Sembrerà, così, di essere su quella barca nel momento in cui le forti mani rugose di un pescatore liberano la testa bronzea dalle reti"- racconta Odïle.

All’anagrafe Daniela De Vita, l’illustratrice salernitana lavora come freelance, spaziando tra illustrazione per bambini, editoria e grafica. Dalla sua matita sono nati vari progetti dove è il territorio a fare da quinta, con i suoi personaggi sognanti e il forte legame con il mare, che i suoi capelli blu raccolti in una treccia ricordano. Sollecitata dall’iniziativa "Fumetti nei musei" lanciata dal MiC per le attività educative dei luoghi della cultura italiani e affascinata dalla prosa di Ungaretti, ha pensato fosse già di per sè una sceneggiatura perfetta da disegnare, con l’avvenimento più adatto a una illustrazione che si rivolgesse a grandi e piccoli lettori.

"Ho solo unito un pizzico di ironia ai dialoghi. L’importanza della testa di Apollo è diventata icona rappresentativa del Museo Archeologico Provinciale Salernitano tale da meritare attenzione in ogni forma espressiva. Unire archeologia e poesia in un breve fumetto è stato un allegro e doveroso omaggio ad un luogo del cuore della mia città che, intanto, aveva riaperto da poco. Perché, allora, non raccontare anche questa storia tutta salernitana?" - spiega la De Vita. Ad inaugurare la mostra, lo stesso martedì 11 aprile, alle 17:30, uno speciale focus su archeologia, fumetto e letteratura per un racconto corale che si fonde nel sentimento comune ad incontrare l’arte. In compagnia dell’autrice, Daniela De Vita, ci saranno il fumettista Enzo Lauria, lo scrittore Domenico Notari ed Erminia Pellecchia, giornalista de Il Mattino. In apertura, i saluti di Francesco Morra, consigliere provinciale con delega alle Politiche Culturali. Ma non è tutto. Eventi collaterali saranno, in particolare, due workshop dedicati ai bambini (6/11 anni), nei giorni venerdì 14 e sabato 22 aprile, dalle 17 alle 18:30. Dove si trova il corpo bronzeo della statua? Come sarà vestito? A cura di Odïle, durante i laboratori di disegno "Il mistero di Apollo", con l’aiuto di personaggi illustri che hanno delineato le origini di Salerno, ricostruiremo ciò che manca a completare l’immagine della divinità.

Per info: odilenuvole@hotmail.com oppure Whatsapp 392-0149239. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19:30. Ingresso libero.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102415108

Eventi e Spettacoli

Salerno accende l’estate con la Notte Bianca 2025: musica, spettacolo e cultura in tutta la città

È ormai tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5 luglio, ma l'atmosfera di festa si accenderà già dal giorno prima. Venerdì 4 luglio, infatti, presso l'elegante cornice dell'Hotel Ancora di Magazzeno (Pontecagnano Faiano), si terrà la cerimonia ufficiale...

L'estate di "Gusto Italia" comincia dal Cilento

Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza...

Giovanni Esposito apre Fabula 2025: l'attore partenopeo inaugura il Premio il 5 luglio

Un attore napoletano, tra i più apprezzati della scena italiana per talento, ironia e versatilità. Sarà Giovanni Esposito ad aprire la 15ª edizione del Premio Fabula, il festival dedicato alla creatività dei più giovani, che prenderà ufficialmente il via sabato 5 luglio. Con alle spalle una carriera...

Salerno ospita il Premio Nobel Gerard ‘T Hooft

La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale, sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63). Ospite d'eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti, se non il...

Il timbro inconfondibile di Luca Ward sabato 28 giugno a Pellezzano

Penultimo appuntamento con Racconti d'estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Sabato 28 giugno sarà la volta di Luca Ward, icona della voce italiana e protagonista carismatico del mondo dello spettacolo....