Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetAglianico, degustazione alla cieca a Nocera Superiore
Scritto da (Maria Abate), giovedì 13 febbraio 2020 15:31:12
Ultimo aggiornamento giovedì 13 febbraio 2020 15:31:12
Location in stile arte povera, VinoRosso Osteria-Enoteca di Cosimo Ruocco a Nocera Superiore, in provincia di Salerno, apprezzata per l'attenzione che porta ai piatti tipici campani e per l'impegno nel preservare i sapori della memoria.
Mercoledì 19 febbraio alle ore 20.00 ospiterà il blind wine tasting "ROSSO AGLIANICO A VINOROSSO OSTERIA", ovvero una degustazione alla cieca di cinque vini prodotti con il principe dei vitigni campani, l'autoctono Aglianico.
La serata ideata e organizzata da Angela Merolla, si svolgerà rigorosamente alla cieca, senza rivelare le etichette, le cantine produttrici e le annate dei vini posti in degustazione, questo per rendere l'esame organolettico più oggettivo possibile, evitando di condizionare i giudizi dei degustatori.
Quindi vini serviti con bottiglie bendate, una lettura intrigante quanto affascinante, per una serata finalizzata all'approfondimento del vitigno e dei Terroir campani.
Riservata a sommelier e giornalisti che valuteranno ogni vino da un punto di vista visivo, olfattivo, gusto-olfattivo, dando un voto finale e suggerendone l'abbinamento cibo.
Solo a degustazione ultimata si renderanno noti i nomi dei vini e delle aziende produttrici, insieme alle informazioni tecniche di ogni etichetta.
La degustazione dei vini include un percorso
gastronomico a cura dei piatti della tradizione realizzati da Andrea Ferrara chef di VinoRosso Osteria.
Cantine partecipanti:
CANTINE DELITE - Montemarano AV
Le generazioni De Lisio non tradiscono la vecchia tradizione di famiglia; una passione travolgente per uno dei mestieri più nobili dell'uomo: la vigna.
FRATELLI FOLLO - Castelvetere Sul Calore AV
Producono vini esclusivamente con uve di proprietà; azienda giovane ma dalle profonde radici, la loro storia inizia negli anni 70.
FONTANAROSA - Frasso Telesino BN
I vigneti si estendono sulle colline appena sotto le aspre pendici del monte Taburno, dove si ottengono uve per vini dal profilo territoriale.
CANTINA DEI NONNI - Castelcivita SA
Nasce nel 2011 e raccoglie una tradizione per la viticoltura che si trasmette di generazione in generazione, il nome dell'azienda a conduzione familiare è dedicato ai nonni.
VITICOLTORI LENZA - Montecorvino Rovella SA
Una tradizione tramandata dal 1881, quando Stanislao Lenza acquistò i terreni del Conservatorio di S. Sofia della frazione Macchia un'altitudine di circa 150 metri sul mare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Fino a una manciata di mesi fa, si definiva ristorazione eroica quella portata avanti in cima alle montagne, lontano delle rotte turistiche, in aree dal transito ridotto. Era impresa da pochi, coraggiosi e qualche volta un po' incoscienti. Poi è arrivato il Covid-19, che ha sconvolto il mondo e ha messo...
È stata presentata ieri la 21esima edizione della guida Bar d'Italia di Gambero Rosso, realizzata in partnership con illycaffè. Una presentazione straordinariamente in versione digitale per via dell'emergenza sanitaria in corso. «Certamente non è stato semplice fare una guida in questo momento storico,...
In occasione della "Festa nazionale del Cuoco" in programma martedì 13 ottobre, l'Associazione Cuochi Salernitani si ritrova a Minori, Città del Gusto, per celebrare San Francesco Caracciolo, santo patrono dei cuochi d'Italia. Si inizia alle 17, nell'aula Consiliare del Comune, con il saluto di benvenuto...
Anche quest'anno Gambero Rosso premia "Le migliori pizzerie d'Italia 2021" nella sua autorevole guida, giunta all'ottava edizione. E tra 18 pizzerie campane tutte nel Napoletano, c'è una new entry in provincia di Salerno. Si tratta di "Le Grotticelle" di Caggiano, una country house nata nel 2006 intorno...