Tu sei qui: GourmetIl risotto “Mare Blu” celebra la Bandiera Blu 2025 e l'eccellenza del mare cilentano
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 luglio 2025 12:01:20
Il mare del Cilento, ancora una volta insignito della Bandiera Blu, ispira la cucina d'autore dello chef Lorenzo Avitabile. A conferma dell'attenzione per la qualità ambientale e dei servizi, anche nel 2025 Montecorice (Salerno), conquista il riconoscimento della Foundation for Environmental Education (FEE), che premia le località costiere che si distinguono per mare pulito, gestione sostenibile del territorio e promozione turistica. Agnone/Capitello, San Nicola e Case del Conte/Baia Arena sono le tre spiagge del Comune ad aver ottenuto la certificazione, contribuendo al totale di dodici Bandiere Blu assegnate quest'anno all'intero territorio cilentano.
Per celebrare questo traguardo, lo chef, alla guida estiva del ristorante Taverna di Mare ad Agnone Cilento, ha ideato un piatto speciale: il risotto "Mare Blu", omaggio simbolico e gastronomico alla qualità del mare cilentano. Preparato con riso Carnaroli, gambero rosso, totano, frutti di mare, seppie locali e impreziosito da una leggera nota di blu data da un colorante alimentare naturale, il piatto è diventato il simbolo dell'estate del ristorante.
«Con il risotto Mare Blu ho voluto rendere omaggio a un territorio straordinario che ci regala ogni giorno un mare pulito, pescato genuino e paesaggi mozzafiato» spiega lo chef Avitabile. «La Bandiera Blu è molto più di un riconoscimento: è il segno di un equilibrio tra natura e comunità. Questo piatto vuole raccontare, con gusto e rispetto, l'identità marina e sostenibile del Cilento».
Il ristorante propone la classica cucina di mare cilentana, fondata sul pescato del giorno e su ingredienti a chilometro zero. Alici, gamberi locali, seppie, tonno e pesce spada sono i protagonisti di una cucina semplice e identitaria. «La cucina di mare cilentana si fonda sul pescato locale. È una tradizione che rispetto profondamente e che porto avanti ogni giorno nel menù della Taverna di Mare» sottolinea Avitabile che aggiunge: «Alici, totani, seppie, gamberi: sono i veri protagonisti della nostra tavola».
Originario di Pompei, dove gestisce anche il ristorante "Taverna49", lo chef condivide la gestione di "Taverna di Mare" con il direttore di sala Giovanni Cestra, anch'egli di Pompei, e porta con sé il bagaglio gastronomico partenopeo, reinterpretandolo nel contesto cilentano. Ne sono esempio gli gnocchi al nero di seppia con cozze e tarallo napoletano sbriciolato, i fusilli cilentani con pesce spada e melanzane, o i fiori di zucca ripieni di ricotta e gamberi. «In alcuni piatti porto con me un tocco di napoletanità. È un modo per unire due territori meravigliosi, il Cilento e il Vesuviano, in un'unica visione gastronomica che prosegue anche a Taverna49» dice lo chef.
Attenzione è riservata ai prodotti locali: zucchine e fiori di zucca provengono da coltivazioni di Paestum, così come pane e dolci sono realizzati con ingredienti del territorio. «Il mare del Cilento è una risorsa inestimabile, non solo per il turismo ma anche per la cucina. Ogni piatto che preparo nasce dal rispetto e dall'amore per questo mare, che ci regala ogni giorno un pescato fresco, genuino e identitario».
La Bandiera Blu, istituita nel 1987, è promossa da FEE in collaborazione con UNEP, UNWTO e il Ministero del Turismo. Viene assegnata annualmente alle località costiere che soddisfano 32 criteri ambientali e gestionali, recentemente saliti a 33 con l'introduzione di parametri legati all'accessibilità per le persone con disabilità. Montecorice e l'intero Cilento, con le loro dodici località premiate, dimostrano quanto il binomio tra natura e sviluppo sostenibile possa rappresentare una risorsa concreta e duratura.
«Cuciniamo con prodotti del territorio, a chilometro zero, in un ambiente che rispetta e valorizza la natura. È questo il nostro orgoglio cilentano» conclude Avitabile. E il risotto Mare Blu, già apprezzato per il suo sapore e per il suo impatto visivo, si candida così a diventare il piatto-simbolo dell'estate cilentana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10252104
Di Emilia Filocamo Cos’è una firma? Una firma è una testimonianza, una radice, un' origine e, allo stesso tempo, una direzione che conduce, a ritroso, ad un pensiero, ad una intuizione, ad un desiderio e ad un progetto che poi, finalmente, trova forma e compiutezza. Con Giuseppe Pepe, maestro pasticciere...
Sabato scorso, a Salerno, ha riaperto le sue porte il Vicolo della Neve, uno dei simboli della tradizione enogastronomica e culturale della città. Si tratta di un locale che affonda le sue origini nel passato cittadino o, come lo ha descritto il sindaco, Vincenzo Napoli, un "luogo familiare e identitario...
Ospite d'eccezione questa mattina alla Pasticceria Pansa di Amalfi che ha dato il benvenuto a Rocco Hunt. A testimoniare l'arrivo nella Divina del cantante e rapper italiano, vincitore del Festival di Sanremo 2014 nella sezione "Nuove proposte" con il singolo Nu juorno buono, è una foto caricata sulla...
"Il vino porta bene": sarà questo lo slogan che accompagnerà la settima edizione di In Vino Civitas, il salone del vino, organizzato dall’associazione Createam con CNA Salerno, che sbarca alla Stazione Marittima dal 21 al 23 ottobre 2023. Promosso con la Camera di Commercio ed il Comune di Salerno, l’evento,...
Il secondo trimestre 2023 ha fatto registrare al settore della ristorazione una crescita del +13,8% del fatturato (analisi Fipe-Confcommercio). Un segnale positivo che fa da contraltare ad un mancato appeal del mondo food, tant'è che uno studio di mercato sulle professioni estive 2023 dell'Osservatorio...