Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetLa rucola della Piana del Sele nell'elenco dei prodotti IGP dell’Unione Europea

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Gourmet

Coldiretti, agroalimentare, rucola, Piana del Sele, IGP

La rucola della Piana del Sele nell'elenco dei prodotti IGP dell’Unione Europea

E’ stato infatti pubblicato il regolamento di esecuzione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 agosto 2020

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 agosto 2020 15:05:00

La Commissione Europea ha dato l'ok all'iscrizione della rucola della Piana del Sele nell'elenco dei prodotti IGP dell'Unione Europea. E' stato infatti pubblicato il regolamento di esecuzione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 3 agosto 2020. La Commissione europea ha dunque concluso l'esame del dossier chiudendo così l'istruttoria avviata nel 2018 dopo il via libera del Ministero per le Politiche agricole italiano.

"È l'inizio di un percorso virtuoso - esulta Vito Busillo, presidente di Coldiretti Salerno e dell'Associazione per la valorizzazione dei prodotti di quarta gamma della Piana del Sele - che, grazie all'impegno del Comitato promotore e al sostegno di Regione Campania, Mipaaf e Unione europea, punta a rafforzare l'economia della Piana del Sele partendo da un'eccellenza del territorio già conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Festeggiamo un nuovo marchio d'eccellenza europeo per la provincia di Salerno e un nuovo traguardo: il marchio igp sarà in grado di fornire un importante valore aggiunto a un prodotto che già gode del consolidato accostamento tra identità territoriale ed eccellenza agroalimentare".

A garantire i consumatori e a far affermare la rucola della Piana del Sele igp sui mercati mondiali, sarà il bollino europeo e un rigido disciplinare che definisce le caratteristiche di un prodotto unico nel suo genere, la cui coltivazione è favorita da un'azione combinata del terreno e del clima mediterraneo.

"E' la notizia che tutti attendevamo - continua Busillo - parliamo del polo produttivo più importante in Italia per la rucola e per tutti i prodotti orticoli di quarta gamma. Un prodotto in continua crescita, passato in tre anni da 15 a 18 milioni di consumatori con una stima di aumento di 2 milioni l'anno e una crescita del 20% della produzione. Al momento siamo sulle 400mila tonnellate".

La Rucola della Piana del Sele diventa così il 25° prodotto campano a marchio DOP/IGP, il 14° nell'ortofrutta. Soddisfazione viene espressa dal direttore di Coldiretti Enzo Tropiano: "Un riconoscimento che arriva in un anno difficile segnato dall'emergenza Covid - sottolinea - un'ulteriore produzione ortofrutticola della regione che va ad arricchire il bouquet di produzioni riconosciute dall'Unione Europea e un riconoscimento importante al lavoro di tanti imprenditori agricoli che hanno operato per creare il primo polo produttivo italiano".

La Rucola della Piana del Sele interessa attualmente una superficie di circa 3100 ettari, distribuiti sugli 8 Comuni che compongono tale area geografica, con una produzione media degli ultimi anni pari a 400 milioni di chili di prodotto, che è il 73% circa della produzione nazionale, con un fatturato medio annuo di oltre 680 milioni di euro, circa 5 mila addetti diretti e 4 mila dell'indotto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106312105