Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneAl via da settembre i corsi UniSa nella Sede di Avellino

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Lavoro e Formazione

Avellino, Unisa, università

Al via da settembre i corsi UniSa nella Sede di Avellino

Il palazzo del Comune di Avellino si prepara ad ospitare tre corsi di studio dell’Ateneo, di nuova attivazione

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 5 agosto 2023 15:00:46

Tra le grandi novità dell'Università degli Studi di Salerno per l'anno accademico in arrivo c'è l'attivazione della nuova Sede universitaria di Avellino.

UNISA-SEDE DI AVELLINO è il progetto che nasce dalla collaborazione interistituzionale formalizzata tra l'Ateneo e il Comune di Avellino nel Protocollo d’Intesa sottoscritto lo scorso dicembre e dedicato alla valorizzazione della Formazione universitaria, della Ricerca e della Terza Missione sul territorio.

Sul piano della Formazione universitaria, sono ufficialmente attivati presso la Sede di Avellino, per l'anno accademico in partenza, i seguenti tre nuovi Corsi di Studio, che fanno parte dell'Offerta Formativa 2023/24 dell'Ateneo. I tre percorsi, tutti ispirati ai temi dell'innovazione e della sostenibilità, sono costruiti sulle base delle esigenze espresse dal mondo delle professioni e in linea con le evoluzioni dei contesti culturali, tecnologici ed economici.

 

 

Laurea triennale professionalizzante in Tecniche per l’edilizia e il territorio (classe L-P01| Dipartimento di Ingegneria Civile /DICIV)

  • corso ad accesso programmato locale

Il Corso in Tecniche per l’edilizia e il territorio è un corso abilitante che permette di acquisire conoscenze e competenze di livello intermedio nei settori dell’edilizia e nel territorio. L’accesso è programmato a livello locale; gli studenti, in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado, sono ammessi previo superamento di una prova selettiva, che consentirà l’ammissione fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.
Il Corso è fortemente orientato a fornire una formazione propedeutica all’inserimento diretto nel mondo del lavoro: il primo anno prevede insegnamenti di base nei settori dell’edilizia e del territorio, il secondo anno è riservato principalmente ai laboratori applicativi, affrontati con diretta applicazione a casi di studio, il terzo anno completa l’orientamento professionale grazie a 1200 ore di tirocinio presso studi professionali, aziende e imprese del settore delle costruzioni. Le principali competenze professionali riguardano la progettazione, direzione, gestione delle opere edilizie, la certificazione energetica, la responsabilità del cantiere, la pianificazione del territorio, la topografia, le valutazioni immobiliari, le perizie e gli espropri.
L’esame finale di laurea, previo superamento della prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio, ha valore abilitante allo svolgimento della libera professione (Legge 163/2021).

 

Laurea magistrale in Electrical Engineering for Digital Energy (classe LM-28 |Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica applicata /DIEM)

  • corso di durata biennale
  • immatricolazioni aperte dal 17 luglio 2023 al 29 febbraio 2024

Il Corso ha l’obiettivo di formare figure professionali innovative capaci di affrontare le nuove sfide derivanti dalla transizione energetica e legate allo sviluppo dei sistemi di trasporto e gestione dell’energia elettrica del futuro. Il percorso formativo integra le competenze elettriche con quelle relative alle metodologie dell’ingegneria dell’informazione per gestire ed elaborare l’enorme quantità di dati provenienti delle applicazioni elettriche.

I principali sbocchi occupazionali sono le imprese ed organizzazioni che operano nell’ambito della progettazione, sviluppo, produzione, industrializzazione e gestione di dispositivi e sistemi elettrici complessi ad elevato contenuto di tecnologie digitali o che impiegano metodologie innovative, quali l’Artificial Intelligence, per l’elaborazione delle informazioni provenienti dal sistema elettrico per favorire un utilizzo più efficiente dell’energia. Per essere ammesso al Corso di Laurea Magistrale in Electrical Engineering for Digital Energy lo studente deve essere in possesso della laurea ovvero di altro titolo di studi idoneo ai sensi della normativa vigente. L’accesso al Corso di Laurea Magistrale è inoltre subordinato al possesso di requisiti curriculari, di un’adeguata preparazione personale e adeguata conoscenza della lingua inglese.

 

Laurea magistrale in Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud (classe LM-66| Dipartimento di Informatica /DI)

  • corso di durata biennale
  • immatricolazioni aperte dal 17 luglio 2023 al 29 febbraio 2024

Il Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud (classe LM-66) mira a formare lo specialista di cloud security, una figura professionale con approfondite conoscenze di cloud computing e sistemi distribuiti, di sicurezza informatica, di metodologie di sviluppo e manutenzione di sistemi software in cloud e critici dal punto di vista della sicurezza, di tecniche di intelligenza artificiale per la prevenzione delle minacce cyber, ed in grado di garantire la sicurezza e la protezione degli ambienti cloud, le applicazioni su essi eseguite e i dati in essi contenuti, attraverso operazioni di prevenzione, scoperta, mitigazione e recupero da attacchi informatici. I principali sbocchi occupazionali e professionali sono negli ambiti della sicurezza di infrastrutture e sistemi informatici e del trattamento di dati sensibili per imprese, aziende di servizi, enti privati e pubblici e, più in generale, per qualunque organizzazione utilizzi sistemi informatici complessi. Le offerte di lavoro per gli esperti di sicurezza informatica sono numerose e in continuo aumento e molto buone sono le prospettive di carriera. Secondo le stime dell’Agenzia Nazionale per la Cyber Sicurezza, in Italia c’è bisogno di 100mila esperti di sicurezza informatica (attualmente ne esistono solo 6000). Secondo il rapporto Fortinet 2022, il 50% delle professionalità richieste in ambito di sicurezza informatica sono relative alla figura dello specialista di cloud security, che rappresenta anche la figura più difficile da reperire. Per essere ammessi al Corso è richiesto il possesso della Laurea, nelle classi L-31 o L-8 (o equipollente) Nel caso di laurea in classi diverse, è necessario aver conseguito almeno n. 45 CFU nei settori INF/01 o ING-INF/05. È altresì richiesto il possesso di un’adeguata preparazione personale accertata da una prova di ammissione. Sono esonerati dalla prova di ammissione i candidati che hanno conseguito la Laurea nelle classi L-31 e L-8 con votazione non inferiore a 85/110.

 

 

Per maggiori informazioni sui tre nuovi Corsi (iscrizioni, scadenze e piani di studio) è possibile visitare le pagine dedicate, consultabili nell'elenco presente qui.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101835107

Lavoro e Formazione

Al via il primo corso di aggiornamento della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno

Ha preso il via questo mese il primo Corso di Aggiornamento promosso dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno e dedicato a "La gestione della crisi e dell'insolvenza" alla luce delle disposizioni normative del Codice della Cris (Decreto legislativo 14/2019) aggiornate...

Le novità del Codice Appalti: ingegneri a confronto a Salerno

Al centro dei lavori che si svolgeranno al Grand Hotel Salerno, il prossimo 14 febbraio, a partire dalle ore 14.30, il corposo intervento di revisione del nuovo codice degli appalti nato grazie ad un processo condiviso da tutti gli attori della filiera che ha corretto le principali criticità operative...

Frans Timmermans e il Green Deal Europeo: la visione di un mondo in-sostenibile o solo l’ennesima utopia elitaria? Intervista al cavaliere Domenico De Rosa

"Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l'Europa." Con queste parole, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, apre un'intervista schietta e articolata sulle criticità delle politiche ambientali europee. Al centro della sua analisi, la necessità di un approccio più pragmatico per...

Rinnovato il contratto provinciale di lavoro per operai agricoli e florovivaisti di Salerno

È stato firmato ieri, presso la sede dell'Ente bilaterale agricolo (Ebat) di Salerno, il rinnovo del Contratto provinciale di lavoro (Cpl) per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Salerno, valido per il triennio 2024-2027. Questo risultato rappresenta un importante traguardo dopo una...

Le influencer raccontano Vietri sul Mare: tra ceramica e autenticità

Vietri sul Mare è una città che si distingue non solo per le sue tradizioni secolari, ma anche per la capacità di dialogare con il mondo contemporaneo. L'educational organizzato ieri con la partecipazione di quattro influenti personalità dei social media ha dimostrato come tradizione e modernità possano...