Tu sei qui: Lavoro e FormazioneContrattazione e inquadramento professionale, incontro Cisl alla Camera di Commercio di Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 ottobre 2022 09:58:35
Contrattazione di secondo livello e nuovo inquadramento professionale. Di questo si è discusso ieri, 21 ottobre, nei locali della Camera di Commercio di Salerno, nel Consiglio generale seminariale organizzato dalla Fim Cisl provinciale.
«L'ultimo Contratto nazionale di lavoro ha introdotto per la prima volta la partecipazione a livello aziendale, su temi relativi all'innovazione, al miglioramento continuo, all'organizzazione del lavoro, a sviluppare progetti specifici. Per essere attivata la sperimentazione deve essere implementata su esplicita volontà della Rsu e dell'azienda, definendo uno specifico "protocollo sulla partecipazione" dove precisare numero e nomina dei componenti, compiti e ambiti, modalità di funzionamento. La partecipazione definita nell'ambito della contrattazione aziendale consente di usufruire ulteriore vantaggio agevolativo nell'ambito della tassazione dei premi di risultato. Come Fim abbiamo già sperimentato anche forme di premio di risultato collegate agli obiettivi di miglioramento definiti dai gruppi e team di partecipazione formazione, ambiente, sicurezza, salute ed economia circolare», ha detto Vincenzo Ferrara, segretario generale della Fim Cisl Salerno provinciale.
Un concetto poi ribadito da Ferdinando Uliano, segretario nazionale della Fim Cisl. «Oltre ad ottenere un sistema di recupero salariale dell'inflazione automatico ogni mese di giugno, abbiamo riscritto completamente a livello nazionale l'inquadramento professionale che identificheranno i lavoratori all'interno delle aziende valorizzando la professionalità - ha detto -. Siamo partiti dai bisogni reali dei lavoratori e dalla loro analisi, cambiando radicalmente un piano mai realmente modificato dal 1974. Per farlo siamo partiti da nuovi criteri professionali che finora non erano mai stati palesi. Non più solo competenze tecniche, ma anche tanti nuovi indicatori che rivoluzionano l'idea del lavoratore in azienda, tant'è che sono stati scritti da zero tutte le declaratorie del caso - ha aggiunto -. Si dà ora la giusta importanza alle competenze trasversali, così come a valori importanti come polivalenza e polifunzionalità. A questo è seguito un nuovo metodo di inquadramento, che ha visto la cancellazione del primo livello aprendo la strada a sperimentazione di percorsi professionali e al riconoscimento degli specifici ruoli in relazione all'organizzazione del lavoro e alla possibilità a contrattare salario legato alla professionalità. Il nuovo contratto nazionale è uno strumento prodotto per i territori, che deve essere calato e applicato nelle aziende. Sta a noi come sindacalisti e lavoratori segnalare all'interno dei posti di lavoro le opportunità che possono nascere, sia per gli operai che per le stesse aziende, migliorando aspetti salariali e dei diritti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107619102
Ha preso il via questo mese il primo Corso di Aggiornamento promosso dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno e dedicato a "La gestione della crisi e dell'insolvenza" alla luce delle disposizioni normative del Codice della Cris (Decreto legislativo 14/2019) aggiornate...
Al centro dei lavori che si svolgeranno al Grand Hotel Salerno, il prossimo 14 febbraio, a partire dalle ore 14.30, il corposo intervento di revisione del nuovo codice degli appalti nato grazie ad un processo condiviso da tutti gli attori della filiera che ha corretto le principali criticità operative...
"Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l'Europa." Con queste parole, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, apre un'intervista schietta e articolata sulle criticità delle politiche ambientali europee. Al centro della sua analisi, la necessità di un approccio più pragmatico per...
È stato firmato ieri, presso la sede dell'Ente bilaterale agricolo (Ebat) di Salerno, il rinnovo del Contratto provinciale di lavoro (Cpl) per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Salerno, valido per il triennio 2024-2027. Questo risultato rappresenta un importante traguardo dopo una...
Vietri sul Mare è una città che si distingue non solo per le sue tradizioni secolari, ma anche per la capacità di dialogare con il mondo contemporaneo. L'educational organizzato ieri con la partecipazione di quattro influenti personalità dei social media ha dimostrato come tradizione e modernità possano...