Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneLe novità del Codice Appalti: ingegneri a confronto a Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Lavoro e Formazione

Un convegno nazionale a Salerno per approfondire il correttivo al Codice Appalti

Le novità del Codice Appalti: ingegneri a confronto a Salerno

Il 14 febbraio al Grand Hotel Salerno si terrà un convegno nazionale organizzato dall'Ordine degli Ingegneri per esaminare le modifiche introdotte dal decreto legge 209/2024 al Codice degli Appalti. Tra i temi principali, il nuovo contratto nazionale del lavoro per gli appalti pubblici, la cooperazione tra le stazioni appaltanti, l'equo compenso, il BIM e le nuove regole per il subappalt

Inserito da (Admin), martedì 11 febbraio 2025 08:58:39

Al centro dei lavori che si svolgeranno al Grand Hotel Salerno, il prossimo 14 febbraio, a partire dalle ore 14.30, il corposo intervento di revisione del nuovo codice degli appalti nato grazie ad un processo condiviso da tutti gli attori della filiera che ha corretto le principali criticità operative presenti nel decreto legislativo 36 del 2023. Sono stati ben 104 i provvedimenti introdotti dal decreto legge 209 del 2024 (cosiddetto correttivo) che, principalmente consistono nella previsione e disciplina di un contratto nazionale del lavoro di settore per gli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, nella cooperazione tra le stazioni appaltanti, nelle nuove funzioni e sistema incentivi del RUP (responsabile unico del progetto). Ed ancora l'equo compenso, la gestione informativa digitale delle costruzioni (BIM), la revisione dei prezzi, le nuove regole per il subappalto, la tutela e le forme di aiuto alle piccole e medie imprese.

Dopo il messaggio di benvenuto del Presidente Raffaele Tarateta, componente del GdL del CNI sui lavori pubblici, apriranno i lavori i saluti istituzionali affidati al Vice Presidente della Giunta della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, a Giovanni Guzzo e a Vincenzo Napoli, rispettivamente Vice Presidente della Provincia e Sindaco di Salerno, ad Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e ad Armando Zambrano, Coordinatore della Rete Nazionale delle Professioni Tecniche.

A seguire sei relazioni che entreranno nel merito dei lavori. Prevista una tavola rotonda.

Le conclusioni saranno affidate al Senatore Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia.

Parte attiva nell'organizzazione, oltre ad essere uno dei partecipanti alla tavola rotonda partecipata da autorevoli esponenti delle istituzioni centrali, il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno che in merito alla revisione del Nuovo Codice degli Appalti dichiara: «L'impegno messo in campo a tutela degli interessi della collettività e dei diritti dei professionisti tecnici, nonché delle imprese e dei lavoratori del settore delle costruzioni, è stato premiato con la partecipazione attiva degli ingegneri e delle altre categorie professionali e di impresa, al tavolo tecnico che ha portato al varo di norme giuste incardinate sui principi costituzionali che incoraggiano e stimolano ad operare sinergicamente in modo consapevole, qualificato e dunque, decisivo, per il rilancio del Meridione e del Paese tutto».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10223101