Tu sei qui: LibriL’inchiesta sulle PA parte da Salerno: 20 aprile Marco Giordano presenta “Smart City? Le città non contano”
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 aprile 2024 11:26:59
Sabato 20 aprile 2024, alle 18, presso la libreria Imagine's Book di Salerno (ex Libreria Guida) - Corso Giuseppe Garibaldi 142, il giornalista Marco Giordano presenta il suo nuovo libro "Smart City? Le città non contano". Condurrà la serata il giornalista Vito Bentivenga, ex caposervizio del quotidiano La Città di Salerno, fin quando la testata apparteneva al Gruppo Editoriale L'Espresso.
Il libro è un lungo lavoro di inchiesta giornalistica portato avanti per oltre 3 anni da Giordano, opera che ha trovato anche l'apprezzamento della redazione di Report: la prefazione del libro, infatti, è firmata da Michele Buono, storico autore della celebre trasmissione giornalistica di Rai3.
Sono queste tra le principali domande che fanno da sfondo a tutto il libro, in cui Giordano analizza in profondità i meccanismi di funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni. L'inchiesta infatti ripercorre le carenze degli apparati organizzativi della nostra PA, soprattutto per i problemi che gravano nel campo della statistica e della raccolta dati. Una carenza che inevitabilmente ricade anche sui livelli di trasparenza delle stesse Amministrazioni. Senza un metodo di raccolta dati e senza trasparenza, i modelli amministrativi risultano spesso un gioco a ribasso, a discapito dei territori e delle comunità che li abitano, quindi di tutti noi cittadini.
Punto cardine di questa analisi è basato particolarmente sugli obiettivi mancati delle nuove forme amministrative delle Città Metropolitane e sulle loro potenzialità, forse rimaste ancora sommerse.
«A differenza di quanto si possa pensare non si tratta di un libro tecnico. Tutt'altro, è un libro alla portata di tutti, scritto in modo semplice e con una giusta dose di provocazione, quanto basta a stimolare la nostra curiosità su argomenti che ci sembrano così lontani, ma che in realtà riguardano la vita di tutti noi, dei nostri cari e dei territori in cui viviamo» tiene a puntualizzare Giordano.
Infrastrutture, aree interne, sicurezza del territorio, energia, innovazione e Smart City: sono parole chiave che rimbombano in TV, sui giornali e in tutti i Media. Se ne parla poco per molti anni e tanto per pochi giorni, dopo una tragedia o un «evento shock», quasi sempre in campagna elettorale. Il libro "Smart City? Le città non contano" - pubblicato da Aletti Editore - indaga proprio sul filo conduttore tra tutte queste macro-tematiche, che riguardano i problemi e la vita di tutti i giorni di qualunque cittadino italiano.
«Mi sono laureato con una tesi di ricerca in Economia Regionale e dopo oltre 10 anni di attività come giornalista di inchiesta sui territori, ho imparato come le città potrebbero essere la "soluzione a portata di mano" per raccogliere le principali sfide sociali, non del futuro, bensì quelle che dobbiamo ancora affrontare e che abbiamo già di fronte ai nostri occhi. Prima di ogni cosa, servirebbe «conoscere» il territorio, i suoi punti di forza e quelli deboli, ma per fare ciò servono i Dati: i grandi assenti all'interno della politica e delle istituzioni.» Spiega ancora l'autore.
Dati e Trasparenza risultano quindi i veri pilastri di una Smart City, che assicurano il monitoraggio efficace ed efficiente del territorio, possibile solo da una raccolta metodica, costante e aggiornata dei dati.
Ma in assenza di tutto ciò, quali sono allora i criteri di amministrazione di una Pubblica Amministrazione?
«Questo libro non offre risposte, né soluzioni. Ma pone delle domande. Credo che questa sia la funzione reale e primaria del giornalismo e del giornalista. Mi piace "stimolare" il lettore, perché è quello che cerco di continuo anche io dalle mie letture: voglio essere stimolato, spinto a dubitare e interrogarmi anche sulle mie più fervide convinzioni. » Conclude Marco Giordano.
Il libro è edito da Aletti Editore ed è disponibile su tutte le principali piattaforme di vendita online come Amazon e il circuito Feltrinelli.
Marco Giordano, salernitano classe 1987, giornalista economico d'inchiesta, datajournalist, dott. in Economia e Commercio, videomaker e content creator. Studia e si laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Salerno, con la tesi di ricerca in Economia Regionale dal titolo «La nuova pianificazione urbana verso le Reti di città intelligenti», inserita tra le opere accademiche «Segnalate» dal prestigioso Premio Mario Luzi 2020/2021, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero dei Beni Culturali. Nel 2015 viene assunto dal Gruppo Editoriale L'Espresso come giornalista collaboratore presso la testata locale del Gruppo «La Città di Salerno e Provincia», dove resta fino al 2018. Continua i suoi lavori di inchiesta per diverse testate giornalistiche, tra cui Paese Sud, di cui diventa il Vice Direttore nel 2020. Il 22 ottobre 2021 Giordano è insignito come vincitore della XV edizione del Premio al Giornalismo d'inchiesta Under 35 «Peppino Muoio», intitolato al compianto collega della testata giornalistica «Il Mattino».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101130106
Giovedì 17 aprile alle ore 18:30, nella Sala Teatro della Struttura di Riabilitazione in Via Bastioni 12 a Salerno, andrà in scena un nuovo appuntamento con la rassegna letteraria "Giovediamoci". Protagonista dell’incontro sarà Roberta Gabola, scrittrice salernitana, che presenterà il suo secondo romanzo...
Sarà presentato domani, martedì 15 aprile, alle ore 17,30 presso la sala Tommaso Fusco dell'Auditorium S. Alfonso, il libro " PAGANI. NOMEN OMEN", di Gerardo Sinatore. Si tratta del quarto volume della collana voluta dall'amministrazione del Sindaco De Prisco, attraverso l'assessorato alla cultura guidato...
Salerno si prepara ad accogliere la presentazione del nuovo romanzo di Carmine Mari, L’alfiere d’Oriente. Riccardo del Principato e la Croce di Bisanzio, edito da Il Piroscafo Edizioni. L'evento, organizzato dall’associazione civica Ottantquattrocento, si terrà domani, mercoledì 27 marzo, alle ore 18:30...
Sarà Francesca Spanu, scrittrice sarda e avvocato delle donne, con un libro denuncia di grande impatto, il prossimo ospite del SalerNoir Festival le notti di Barliario tra gli eventi OFF. "Il corpo sbagliato", è il titolo del romanzo, edito da Il Maestrale, che esplora le dinamiche del body shaming,...
Quinto appuntamento di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di...