Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Corinna

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroCilento Fest 2025: il grande cinema torna tra le radici dei borghi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Musica, Cinema e Teatro

Quarta edizione del festival dedicato al cinema e ai borghi

Cilento Fest 2025: il grande cinema torna tra le radici dei borghi

Dal 18 al 21 agosto 2025, il borgo di Perito ospiterà la quarta edizione del Cilento Fest, il festival cinematografico che celebra le storie delle aree interne. Aperte le iscrizioni per il concorso Premio Cilento Fest - Cinema e Borghi, con un premio di 2.000 euro per l'opera vincitrice. In programma tributi a Tognazzi, Pasolini e Pino Daniele, oltre a un focus su cinema e giornalismo in memoria di Giancarlo Siani.

Inserito da (Admin), mercoledì 12 marzo 2025 12:49:54

Il Cilento Fest torna per la sua quarta edizione, confermandosi un punto di riferimento per la promozione del cinema legato alle aree interne e ai borghi italiani. Il festival, che si svolgerà nel suggestivo borgo di Perito dal 18 al 21 agosto 2025, ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il concorso cinematografico Premio Cilento Fest - Cinema e Borghi, che premierà l’opera vincitrice con 2.000 euro.

Il festival, nato dalla passione di un gruppo di giornalisti, registi e produttori originari del Cilento, è diretto da Max De Francesco e organizzato dalla società di editoria e produzione Iuppiter, in collaborazione con l’associazione culturale I Disinvolti. Il comitato artistico vede la riconferma di figure di spicco come il produttore Gianluca Arcopinto, il produttore e attore Cesare Apolito, l’attore e autore Bruno Cariello e il regista e sceneggiatore Andrea D'Ambrosio.

Il concorso cinematografico

Le iscrizioni per il concorso sono aperte fino al 16 giugno 2025 e la partecipazione è gratuita. Sono ammessi film di ogni genere, lingua e formato, completati tra giugno 2024 e maggio 2025, che raccontino storie legate ai borghi, alle comunità locali e alle aree interne, mettendo in luce il tessuto umano, storico e sociale del territorio.

Il bando completo è disponibile sul sito ufficiale: www.cilentofest.com.

Un programma ricco di tributi e approfondimenti

L’edizione 2025 del Cilento Fest si arricchisce di eventi speciali che celebrano grandi figure della cultura italiana:

  • "Ugo, due e tre" - Un omaggio a Ugo Tognazzi, icona del cinema italiano, che esplora il suo amore per la recitazione e la cucina.
  • "Ricomincio da Pino" – Un viaggio musicale e visivo dedicato a Pino Daniele, nel settantesimo anniversario della sua nascita e a dieci anni dalla sua scomparsa.
  • "Pas, Pasa, Pasolini" – Un evento dedicato a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua morte, per rivivere il poeta, il regista e il giornalista attraverso un racconto "corsaro" della sua opera e del suo pensiero.

Focus su cinema e giornalismo

Un’importante sezione sarà dedicata al rapporto tra cinema e informazione, con particolare attenzione alle celebrazioni per i quarant’anni dall’omicidio del giornalista Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra nel 1985. Grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, il festival organizzerà una serie di iniziative negli spazi di Cinema Dentro, il nuovo Centro di Produzione e Formazione Cinematografica inaugurato nel 2024.

Un festival che celebra il Sud e il suo talento

Durante la cerimonia finale, il Cilento Fest premierà produttori, attori e registi che si sono distinti nel panorama audiovisivo, con un evento ricco di ospiti e sorprese. Un’occasione per raccontare il Sud creativo, con intermezzi musicali e un forte legame tra musica e cinema.

Con questa edizione, il Cilento Fest continua la sua missione di valorizzare le storie dei borghi italiani e delle aree interne, offrendo al pubblico e agli addetti ai lavori un luogo di incontro tra cinema, memoria e cultura.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10773105

Musica, Cinema e Teatro

A Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura

Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura...

"Marianna": 30 aprile il cortometraggio ambientale torna a Salerno

Continua il tour dello short-movie "Marianna", cortometraggio prodotto dalla Vitruvio Entertainment, co-prodotto da Nova Civitas Soc. Coop., patrocinato dal Comune di Pellezzano, dal Comune di Baronissi e dal Comune di Padula, che nasce da un progetto di sensibilizzazione promosso dall'Associazione Salute...

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Il doppiaggio cinematografico sarà anche a Salerno, grazie al volere del regista Antonello De Rosa, direttore artistico dell'Accademia Scena Teatro. Il doppiaggio cinematografico entra di diritto fra le materie accademiche offerte da Scena Teatro, che per il 23esimo anno di attività si prepara ad offrire,...

Sabato 3 maggio a Salerno lo spettacolo “Dove lo sguardo si perde”, tra poesia, memoria e canzone d’autore

Continua il viaggio di Tempi Moderni nei "Lampi di genio" della canzone d'autore italiana. In occasione del Premio Tenco alla carriera e in concomitanza con l'uscita, del nuovo disco "Dove lo sguardo si perde", sabato 3 maggio (ore 21.00) in collaborazione con il Teatro Municipale "Giuseppe Verdi" di...

A Salerno il Crux Fidelis di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi in prima assoluta

SALERNO - Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce. È questo il filo conduttore dell'intenso appuntamento musicale in programma domenica 13 aprile alle ore 19:30 presso la Chiesa di San Giorgio a Salerno. In scena la prima esecuzione assoluta del Crux Fidelis del giovane compositore Paolo Orlandi,...