Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro"Gli Strumenti del Caravaggio" chiude la rassegna musicale al Complesso San Michele di Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 marzo 2025 11:56:14
Il connubio tra arte e musica raggiunge il suo apice con l'ultimo concerto della rassegna "Caravaggio in Musica", che si terrà venerdì 21 marzo 2025, alle ore 19, presso il Complesso San Michele di Salerno. L'evento, promosso dalla Fondazione Carisal in collaborazione con i "Concerti d'Estate di Villa Guariglia", vedrà protagonisti gli strumenti a fiato con Antonio Rufo all'oboe, Antonio Senatore e Mario Montani al flauto e Gaetano Varriale al fagotto. In programma, musiche di Jean Baptiste Loeillet, Franz Anton Hoffmeister, Antonio Vivaldi e François Devienne.
"Sarà la musica la grande protagonista dell’ultimo appuntamento in programma per 'I venerdì di Caravaggio', nell’ambito della Rassegna dei Concerti di musica barocca ispirata al grande artista Michelangelo Merisi. Un concerto che ci donerà ancora una volta forti emozioni e che farà da cornice alla straordinaria Mostra di Caravaggio, promossa e organizzata dalla Fondazione Carisal presso il Complesso San Michele", ha dichiarato il Presidente Domenico Credendino.
La serata si aprirà con la sesta sonata dell’Op.2 in Do minore per flauto, oboe e basso continuo di Jean Baptiste Loeillet, un brano che alterna movimenti vivaci e tecnicamente impegnativi, con un basso continuo vivido e ritmicamente pronunciato. Il programma proseguirà con il Trio n°3 in Do maggiore per due flauti e basso continuo di Franz Anton Hoffmeister, figura di spicco nel panorama musicale europeo del XVIII secolo, che con le sue composizioni ha saputo coniugare virtuosismo e accessibilità.
Non poteva mancare un omaggio ad Antonio Vivaldi, il "prete rosso", con la Trio Sonata in Sol minore per flauto, oboe e fagotto. Questo brano si distingue per la struttura e l'interazione tra gli strumenti, con una scrittura che enfatizza il dialogo musicale e la varietà dinamica. Il finale della serata sarà affidato alla Trio Sonata n°3 in Fa maggiore per due flauti e basso continuo di François Devienne, autore capace di fondere eleganza danzante e meditazione melodiosa con un'innovativa inventiva ritmica.
Il concerto rappresenta l’ultimo tassello di un percorso musicale che ha attraversato il barocco nelle sue molteplici espressioni, dal sacro al profano, dallo strumentale al lirico e popolare, tracciando un ideale filo conduttore tra la musica e l’arte del Caravaggio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10622101
Continua il viaggio di Tempi Moderni nei "Lampi di genio" della canzone d'autore italiana. In occasione del Premio Tenco alla carriera e in concomitanza con l'uscita, del nuovo disco "Dove lo sguardo si perde", sabato 3 maggio (ore 21.00) in collaborazione con il Teatro Municipale "Giuseppe Verdi" di...
SALERNO - Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce. È questo il filo conduttore dell'intenso appuntamento musicale in programma domenica 13 aprile alle ore 19:30 presso la Chiesa di San Giorgio a Salerno. In scena la prima esecuzione assoluta del Crux Fidelis del giovane compositore Paolo Orlandi,...
Salerno - Si conclude domenica 13 aprile 2025, alle ore 19.00, la sedicesima edizione del Festival Nazionale di Teatro XS Città di Salerno, ideato e organizzato dalla Compagnia dell’Eclissi, diretta da Enzo Tota. L’evento, in partenariato con l’IIS Genovesi-Da Vinci guidato dalla professoressa Lea Celano,...
Si avvia alla conclusione la seconda edizione della rassegna di teatro "Fo Teatro", un evento culturale che ha portato sul palco del Teatro Delle Arti di Salerno alcune delle proposte più interessanti del panorama teatrale contemporaneo. Giovedì 3 aprile, alle ore 21:00, andrà in scena l'ultimo spettacolo...
L'universo Giffoni si spalanca a Baronissi. Il Direttore e Fondatore del Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi incontrerà gli studenti della scuola secondaria di primo grado lunedì 31 marzo 2025 alle ore 10 in Aula Consiliare. Per la prima volta, l'esperienza del più importante Festival dedicato al...