Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroIl 19 settembre chiudono le iscrizioni per il “Musicante Award”, il live contest in memoria di Pino Daniele

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Musica, Cinema e Teatro

Pino Daniele, musica, contest

Il 19 settembre chiudono le iscrizioni per il “Musicante Award”, il live contest in memoria di Pino Daniele

L’iniziativa mira a scoprire e promuovere nuovi talenti, a incoraggiare la fusione di generi e l’innovazione musicale, in linea con l’eredità artistica di Pino Daniele.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 19 luglio 2024 15:16:12

Fino al 19 settembre è possibile iscriversi per partecipare al MUSICANTE AWARD - PREMIO PINO DANIELE, il Live Contest di musica pop rock che offre ai giovani artisti in possesso di conoscenze musicali professionali e di un repertorio di opere originali una possibilità per emergere e sviluppare le loro carriere. L'iniziativa mira a scoprire e promuovere nuovi talenti, a incoraggiare la fusione di generi e l'innovazione musicale, in linea con l'eredità artistica di Pino Daniele.

Per presentare la propria candidatura è necessario compilare il form disponibile sul sito di Fondazione Pino Daniele Ets: www.fondazionepinodaniele.org/iscrizionemusicanteaward.

Il contest prevede due categorie:

Categoria AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale) - Appartengono a questa categoria i "Singoli Cantautori accompagnati da band" o "Gruppi musicali" attualmente frequentanti o diplomati nello stesso Conservatorio o Istituzione riconosciuta dal sistema dell'alta formazione artistica AFAM.
Categoria Academy Connection - Possono iscriversi in questa categoria i "Singoli Cantautori" che non sono mai stati studenti del sistema AFAM e quelli che hanno frequentato un Conservatorio senza però essersi diplomati. Per questa categoria, ad ogni finalista sarà assegnata una band di musicisti provenienti dal Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, partner della manifestazione.

Al momento dell'iscrizione, ogni candidato deve presentare n.1 composizione originale inedita e n.1 elaborazione originale, ovvero l'interpretazione/arrangiamento di un'opera del M° Pino Daniele.

Il contest si compone di 3 fasi:
Selezione iniziale - Scouting: una commissione designata dalla Fondazione Pino Daniele Ets selezionerà i candidati iscritti online e quelli pervenuti tramite presentazione diretta dalle case discografiche partner dell'evento.

Live Audition: i candidati selezionati saranno convocati per l'esibizione live e dovranno dimostrare le loro doti musicali in performance, composizione e arrangiamento.

Bootcamp e Show Finale: i finalisti parteciperanno a un Bootcamp che mira a perfezionare le performance live previste per la prova finale, ovvero uno show commemorativo che si terrà a Napoli nel 2025, dedicato a Pino Daniele nel decennale della sua scomparsa. In questa prova i finalisti si esibiranno con un'interpretazione / arrangiamento di un'opera del M° Pino Daniele e condivideranno il palco con grandi protagonisti della musica italiana. L'evento finale sarà prodotto da Friends & Partners SpA.

La prima fase di Scouting e la seconda di Live Audition vedono il sostegno di SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori e del Ministero della Cultura Direzione generale Spettacolo.

I finalisti riceveranno le nominations per le categorie del Musicante Award:

Musicante Award per il Miglior ensemble

Musicante Award per la Miglior elaborazione

Musicante Award Ricerca e contaminazione

Musicante Award Giuria Popolare

Musicante Award per il Testo

Musicante Award per la vocalità

Musicante Award per l'Interpretazione vocale

Musicante Award Miglior Performer strumentale

I premi mirano a promuovere l'identità culturale e artistica, a premiare gli aspetti tecnici e musicali delle performance live valorizzando quelle sviluppante con coscienza culturale e intelligenza emotiva.

Il vincitore assoluto riceverà il MUSICANTE AWARD - PREMIO PINO DANIELE, costituito da un contratto discografico, attività concertistiche e partecipazioni ad altre importanti manifestazioni.

La Fondazione Pino Daniele si conferma una fucina per i giovani talenti. L'educazione dei ragazzi, il contrasto alla povertà educativa minorile e il supporto alle nuove generazioni mediante la musica e le arti in generale, infatti, sono la vera e propria mission dell'ente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Musicante Award<br />&copy; Laura Magistrelli Musicante Award © Laura Magistrelli

rank: 100217108

Musica, Cinema e Teatro

A Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura

Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura...

"Marianna": 30 aprile il cortometraggio ambientale torna a Salerno

Continua il tour dello short-movie "Marianna", cortometraggio prodotto dalla Vitruvio Entertainment, co-prodotto da Nova Civitas Soc. Coop., patrocinato dal Comune di Pellezzano, dal Comune di Baronissi e dal Comune di Padula, che nasce da un progetto di sensibilizzazione promosso dall'Associazione Salute...

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Il doppiaggio cinematografico sarà anche a Salerno, grazie al volere del regista Antonello De Rosa, direttore artistico dell'Accademia Scena Teatro. Il doppiaggio cinematografico entra di diritto fra le materie accademiche offerte da Scena Teatro, che per il 23esimo anno di attività si prepara ad offrire,...

Sabato 3 maggio a Salerno lo spettacolo “Dove lo sguardo si perde”, tra poesia, memoria e canzone d’autore

Continua il viaggio di Tempi Moderni nei "Lampi di genio" della canzone d'autore italiana. In occasione del Premio Tenco alla carriera e in concomitanza con l'uscita, del nuovo disco "Dove lo sguardo si perde", sabato 3 maggio (ore 21.00) in collaborazione con il Teatro Municipale "Giuseppe Verdi" di...

A Salerno il Crux Fidelis di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi in prima assoluta

SALERNO - Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce. È questo il filo conduttore dell'intenso appuntamento musicale in programma domenica 13 aprile alle ore 19:30 presso la Chiesa di San Giorgio a Salerno. In scena la prima esecuzione assoluta del Crux Fidelis del giovane compositore Paolo Orlandi,...