Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroIl Brigadiere Maione e Bambinella protagonisti al Delle Arti di "Mettici la mano" commedia scritta da De Giovanni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Musica, Cinema e Teatro

Teatro delle Arti, Salerno, Cultura, Teatro, Protagonisti, Personaggi famosi, Artisti, Attori

Il Brigadiere Maione e Bambinella protagonisti al Delle Arti di "Mettici la mano" commedia scritta da De Giovanni

ANTONIO MILO, ADRIANO FALIVENE ED ELISABETTA MIRRA PORTANO IN SCENA "METTICI LA MANO" DI MAURIZIO DE GIOVANNI

Inserito da (Admin), giovedì 8 dicembre 2022 11:29:22

Saranno il Brigadiere Maione e Bambinella protagonisti della nuova commedia scritta da Maurizio De Giovanni e che andrà in scena al Teatro Delle Arti di Salerno sabato 10 alle ore 21 e, in replica, domenica 11 dicembre alle ore 18.30.

Per la regia di Alessandro D'Alatri, lo spettacolo è ambientato nella Napoli del 1943. E' primavera e la città è continuamente bombardata dagli alleati. Una tarda mattinata di sole viene squarciata dalle sirene: arrivano gli aerei alleati e il pericolo di un nuovo e devastante bombardamento. La scena è uno scantinato che fa da rifugio improvvisato. In un angolo del locale una Statua della Madonna Immacolata, miracolosamente scampata alla distruzione di una chiesa. E' qui che si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo: Bambinella, un femminiello che sopravvive esercitando la prostituzione e che conosce tutto di tutti, e il Brigadiere Raffaele Maione, che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha appena sgozzato nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera. Mentre fuori la porta le voci della gente si trasformano in un pauroso silenzio e poi nel progressivo avvicinarsi del fragore delle bombe, il dialogo tra i tre occupanti del rifugio si fa sempre più profondo e serrato, con una serie di riflessioni sulla vita, la morte, la giustizia, la fede, ma anche la fame e l'arroganza del potere.

Mentre apprendiamo cosa sia realmente accaduto nel palazzo di Roccafusca e perché, Bambinella si trasformerà in un avvocato difensore e Maione nell'accusa di un processo che vedrà nella statua di gesso un giudice silenzioso ma accorato."Questo nuovo progetto nasce come una costola della saga de "Il commissario Ricciardi", dopo il successo della serie televisiva a cui ho lavorato. - ha spiegato il regista dello spettacolo - Dalla straordinaria e immaginifica penna di Maurizio de Giovanni, due tra i volti più colorati si staccheranno dalle vicende del filone corale del Commissario e torneranno a raccontarsi con il pubblico, ma questa volta dal vivo: il brigadiere Maione e il femminiello Bambinella. Due figure che non fatico a descrivere come "maschere", unici tra i personaggi dei romanzi ad indossare un costume: uno con il rigore della divisa e l'altro con la leggerezza della femminilità travestita. - prosegue ancora D'Alatri delle sue note di regia.

Troveremo la città di Napoli devastata dalle conseguenze del nazifascismo, martoriata dai bombardamenti, ma mai priva di quella carica di umanità e di amore per la vita. Medesimi saranno i due attori che hanno interpretato la serie tv: Antonio Milo e Adriano Falivene. Elisabetta Mirra nel ruolo di Melina, straordinario sguardo sul sacrificio femminile di quell'epoca. A completare la magia ci saranno le musiche di Marco Zurzolo.

I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita presso il botteghino del Teatro Delle Arti aperto dalle 17 alle 21, oppure si possono acquistare sul sito Go2.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109425106

Musica, Cinema e Teatro

A Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura

Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura...

"Marianna": 30 aprile il cortometraggio ambientale torna a Salerno

Continua il tour dello short-movie "Marianna", cortometraggio prodotto dalla Vitruvio Entertainment, co-prodotto da Nova Civitas Soc. Coop., patrocinato dal Comune di Pellezzano, dal Comune di Baronissi e dal Comune di Padula, che nasce da un progetto di sensibilizzazione promosso dall'Associazione Salute...

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Il doppiaggio cinematografico sarà anche a Salerno, grazie al volere del regista Antonello De Rosa, direttore artistico dell'Accademia Scena Teatro. Il doppiaggio cinematografico entra di diritto fra le materie accademiche offerte da Scena Teatro, che per il 23esimo anno di attività si prepara ad offrire,...

Sabato 3 maggio a Salerno lo spettacolo “Dove lo sguardo si perde”, tra poesia, memoria e canzone d’autore

Continua il viaggio di Tempi Moderni nei "Lampi di genio" della canzone d'autore italiana. In occasione del Premio Tenco alla carriera e in concomitanza con l'uscita, del nuovo disco "Dove lo sguardo si perde", sabato 3 maggio (ore 21.00) in collaborazione con il Teatro Municipale "Giuseppe Verdi" di...

A Salerno il Crux Fidelis di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi in prima assoluta

SALERNO - Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce. È questo il filo conduttore dell'intenso appuntamento musicale in programma domenica 13 aprile alle ore 19:30 presso la Chiesa di San Giorgio a Salerno. In scena la prima esecuzione assoluta del Crux Fidelis del giovane compositore Paolo Orlandi,...