Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroPicentia Short Film Festival 2024, resi noti i ventisei finalisti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Musica, Cinema e Teatro

Battipaglia, Picentia Short Film Festival, cinema

Picentia Short Film Festival 2024, resi noti i ventisei finalisti

Piazza Aldo Moro a Battipaglia sarà l’ombelico del mondo cinematografico indipendente e non solo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 agosto 2024 10:59:32

Saranno ventisei i cortometraggi finalisti che saranno proiettati durante le quattro serate finali del Picentia Short Film Festival, a Battipaglia, dal 26 al 29 settembre 2024. Il bando, aperto dal 4 dicembre 2023 al 31 luglio 2024, ha visto la partecipazione totale al concorso di oltre 200 lavori, provenienti da 68 paesi diversi, distribuiti su tutti i continenti.

I vincitori saranno determinati, per ogni categoria, dalla Giuria Tecnica, composta da esponenti autorevoli del cinema e del teatro; la Giuria Stampa, formata da penne eminenti del settore dello spettacolo appartenenti alle testate giornalistiche della carta stampata, del web e della TV, assegnerà il Premio Sala Stampa; il Pubblico in sala e da casa, con le consuete modalità di partecipazione al voto (voto in sala, televoto, social) e con la ponderazione che sarà indicata in un regolamento apposito prima dell'evento, potrà scegliere il proprio vincitore, che sarà annunciato l'ultima serata.

Novità assoluta di questa edizione è l'introduzione della Giuria Giovani, composta da studenti di cinema e aspiranti film-maker under 30, che avranno così la possibilità di analizzare i corti proposti adottando un'altra prospettiva, al fine di contribuire alla creazione di nuovi approcci per la visione dei film. I giovani saranno selezionati con apposito bando, pubblicato sul sito del Festival.

Carattere e rilevanza internazionale vengono confermati dall'inclusione di ben 68 Paesi che guardano al Festival come punto di riferimento centrale. Piazza Aldo Moro a Battipaglia sarà l'ombelico del mondo cinematografico indipendente e non solo. Tra gli attori in concorso spiccano, tra i tanti, i nomi del David di Donatello alla Carriera 2024 Milena Vukotic e di Carolina Crescentini.

 

Di seguito l'elenco, per categoria:

Comedy&Comic:

La Petit Mort, regia di Emanuele Daga, Italia, 8'
Ignoti, regia di Giuseppe Brigante, Italia, 13'
Fortissimo, regia di Victor Cesca, Francia, 15'

 

Drama&Social:

Actos por partes, regia di Sergio Milán, Spagna, 16'
Stanza 5, regia di Rosario Capozzolo, Italia, 16'
La prima buona azione, regia di Paolo Fulvio Mezzacane, Italia, 19'
Benzina, regia di Daniel Daquino, Italia, 20'

 

Horror&Thriller:

A loro immagine, regia di Greta Semenzato, Italia, 10'
Sacra Victima, regia di Danilo Greco, Italia, 18'
Bastardi buon Natale, regia di Aldo Surricchio, 20'
Jocu, regia di Marco Santi, Italia, 15'

 

Docs&Discovery:

Dolore e paura. Il terrorismo non bussa, regia di Federica Iaria, Italia, 38'
Il posto del padre, regia di Francesco D'Ascenzo, Italia, 20'
After the bridge, regia di Davide Rizzo e Marzia Toscano, Italia, 51'
The beyond, regia di Daniel Maurer, Svizzera, 10'
As a reflected light, regia di Andrea Nevi, Italia, 52'

 

Past&Future:

Olinda e Aurunte, regia di Nicola Dondio, Italia, 19'
Lithium, regia di Alessandro Stelmasiov, Italia, 12'
Il treno speciale, regia di Luigi Cianciaruso, Italia, 9'

 

Green&Nature:

Anaklia, regia di Elisa Baccolo, Italia, 6'
Plantasia, regia di Jacopo Ficulle, Italia, 7'
Dr. Vaje, regia di Carmelo Raneri, Italia, 20'

 

Animation:

In una goccia, regia di Valeria Weerasinghe, Italia, 8'
Black Eyed Dog, regia di Alessandro Cino Zolfanelli, Italia, 15'

 

Original Version:

A summer's end poem, regia di Lam Can-zhao, Cina, 15'
The road, regia di Du Zhongkun, Cina, 13'
L+T, regia di Nevena Nikolova, Bulgaria, 18'

La categoria Soundtracks ha visto come unico selezionato "Firemen (Original Motion Picture Soundtrack)", composta da Liam Phan, Svizzera.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103318108

Musica, Cinema e Teatro

"Marianna": 30 aprile il cortometraggio ambientale torna a Salerno

Continua il tour dello short-movie "Marianna", cortometraggio prodotto dalla Vitruvio Entertainment, co-prodotto da Nova Civitas Soc. Coop., patrocinato dal Comune di Pellezzano, dal Comune di Baronissi e dal Comune di Padula, che nasce da un progetto di sensibilizzazione promosso dall'Associazione Salute...

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Il doppiaggio cinematografico sarà anche a Salerno, grazie al volere del regista Antonello De Rosa, direttore artistico dell'Accademia Scena Teatro. Il doppiaggio cinematografico entra di diritto fra le materie accademiche offerte da Scena Teatro, che per il 23esimo anno di attività si prepara ad offrire,...

Sabato 3 maggio a Salerno lo spettacolo “Dove lo sguardo si perde”, tra poesia, memoria e canzone d’autore

Continua il viaggio di Tempi Moderni nei "Lampi di genio" della canzone d'autore italiana. In occasione del Premio Tenco alla carriera e in concomitanza con l'uscita, del nuovo disco "Dove lo sguardo si perde", sabato 3 maggio (ore 21.00) in collaborazione con il Teatro Municipale "Giuseppe Verdi" di...

A Salerno il Crux Fidelis di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi in prima assoluta

SALERNO - Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce. È questo il filo conduttore dell'intenso appuntamento musicale in programma domenica 13 aprile alle ore 19:30 presso la Chiesa di San Giorgio a Salerno. In scena la prima esecuzione assoluta del Crux Fidelis del giovane compositore Paolo Orlandi,...

A Salerno la serata di premiazione del Festival XS con lo spettacolo di Roberto Lombardi

Salerno - Si conclude domenica 13 aprile 2025, alle ore 19.00, la sedicesima edizione del Festival Nazionale di Teatro XS Città di Salerno, ideato e organizzato dalla Compagnia dell’Eclissi, diretta da Enzo Tota. L’evento, in partenariato con l’IIS Genovesi-Da Vinci guidato dalla professoressa Lea Celano,...