Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroPompei, il 12 maggio l'anteprima internazionale della nuova opera filmica "I Am Hymns of the New Temples"dell’artista Wael Shawky

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Musica, Cinema e Teatro

Pompei, Wael Shawky, ministero della cultura

Pompei, il 12 maggio l'anteprima internazionale della nuova opera filmica "I Am Hymns of the New Temples"dell’artista Wael Shawky

Uno dei teatri all’interno dell’area del Parco Archeologico di Pompei ospiterà l’anteprima internazionale della nuova opera filmica dell’artista egiziano

Inserito da (ellelle), lunedì 8 maggio 2023 10:59:53

ll 12 maggio 2023, dalle ore 20.00, il Teatro Piccolo "Odeion" - uno dei teatri all'interno dell'area del Parco Archeologico di Pompei - ospiterà l'anteprima internazionale della nuova opera filmica dell'artista egiziano Wael Shawky (Alessandria d'Egitto, 1971) I Am Hymns of the New Temples- أنا تراتیل المعابد الجدیدة. La proiezione del film sarà introdotta da una conversazione fra l'artista, Andrea Viliani, curatore del progetto, e Carolyn Christov Bakargiev - Direttrice del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea di Rivoli-Torino - introdotti da Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei.

La produzione dell'opera - vincitrice del bando PAC - Piano per l'Arte Contemporanea 2020 promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea - è il risultato della collaborazione fra il Ministero della Cultura e il Parco Archeologico di Pompei nel contesto del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche, il primo progetto a lungo termine co-ideato da Massimo Osanna e Andrea Viliani: I Am Hymns of the New Temples rappresenta la prima opera prodotta nel contesto di questo programma dedicato alla formazione della collezione d'arte contemporanea del Parco Archeologico di Pompei, primo sito archeologico al mondo a dotarsi di un programma di lungo termine e di una collezione che valorizzano e divulgano la contemporaneità dei temi e dei valori espressi dal patrimonio archeologico italiano e internazionale.

Girata nell'estate del 2022 fra le rovine dell'antica città di Pompei, colpita dall'eruzione del Vesuvio nel 79 dc, la nuova opera filmica di Shawky mostra ciò che affiora alle soglie fra le diverse culture che rendono Pompei un vero e proprio teatro di narrazioni differenti ma inevitabilmente connesse. Basando la sua narrazione sulla mitologia greco-romana, e raccontandone le sovrapposizioni con gli antichi culti egizi, Shawky rimette in scena le stratificazioni delle narrazioni antiche, e come esse abbiano contribuito a riplasmare le relazioni fra storia e mito nella proliferazione delle loro ulteriori versioni ("i nomi e le forme erano numerosi, e le linee di sangue si mescolarono").

Andrea Viliani, che ha curato il progetto nel contesto del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche, dichiara: "La nuova opera filmica di Wael Shawky è il racconto epico del bisogno umano di inventare, raccontare e tramandare storie, attraverso le quali gli esseri umani hanno dato e continuano a dare un possibile senso al mondo, in cui convivono con tutte le altre specie e con gli altri esseri umani. Un bisogno che forse proprio il racconto, il mito, la leggenda riescono a definire ancor più in profondità della cronaca storica. Ne emerge il profilo di un essere umano inteso non tanto come una creatura storica, e quindi realistica, quanto come una creatura impregnata di fabulazione narrativa, costantemente rigenerata dagli innumerevoli racconti con cui elaborare la necessità di dare un nome, un corpo, un volto a ciò che ignora, a ciò che teme e a ciò che desidera, alla sua stessa pulsione alla conoscenza, di rapportare il macrocosmo e il microcosmo, di riconoscere l'incessante implicazione fra materiale e spirituale, culturale e naturale, così come di elaborare l'inevitabile intreccio fra distruzione e ricreazione. L'antica città di Pompei, apparentemente distrutta, divenuta un sito leggendario ma poi riemersa dalle sue stesse rovine, si presenta quindi come il set esemplare per la nuova opera dell'artista".

L'opera - scritta e diretta da Wael Shawky, autore anche della partitura musicale - è stata curata da Andrea Viliani, con supervisione alla produzione da parte del Responsabile Unico di Progetto Silvia Martina Bertesago, Funzionario archeologo del Parco Archeologico di Pompei, e il supporto scientifico e organizzativo di Anna Civale (per il Parco Archeologico di Pompei) e Laura Mariano con Stella Bottai e Caterina Avataneo (per Pompeii Commitment. Archaeological Matters).

La produzione generale del progetto è coordinata da Giorgia Rea (Italia) e la post-produzione e le riprese in Egitto da Tamer Nady (Egitto). La produzione esecutiva delle riprese in Italia è di Davide Mastropaolo (Audioimage).

Istituzione partner per la valorizzazione internazionale dell'opera è il LaM-Lille Métropole Musée d'art moderne, d'art contemporain, d'art brut, che presenterà l'opera nel contesto di una mostra personale nel 2024.

Le istituzioni italiane che hanno collaborato alla realizzazione dell'opera sono Fondazione Teatro di San Carlo e Accademia di Belle Arti di Napoli.

Hanno inoltre partecipato alla produzione dell'opera la Galleria Lia Rumma, Milano/ Napoli, Massimo Moschini e Olimpia Fischetti, Silvio Sansone, Annamaria Alois (San Leucio), Caterina Fabrizio (Dedar), Ferdinando e Giuseppe Botto Paola (Lanificio Botto), Chicco D'Amici (D'Amici Srl).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10018102

Musica, Cinema e Teatro

A Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura

Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura...

"Marianna": 30 aprile il cortometraggio ambientale torna a Salerno

Continua il tour dello short-movie "Marianna", cortometraggio prodotto dalla Vitruvio Entertainment, co-prodotto da Nova Civitas Soc. Coop., patrocinato dal Comune di Pellezzano, dal Comune di Baronissi e dal Comune di Padula, che nasce da un progetto di sensibilizzazione promosso dall'Associazione Salute...

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Il doppiaggio cinematografico sarà anche a Salerno, grazie al volere del regista Antonello De Rosa, direttore artistico dell'Accademia Scena Teatro. Il doppiaggio cinematografico entra di diritto fra le materie accademiche offerte da Scena Teatro, che per il 23esimo anno di attività si prepara ad offrire,...

Sabato 3 maggio a Salerno lo spettacolo “Dove lo sguardo si perde”, tra poesia, memoria e canzone d’autore

Continua il viaggio di Tempi Moderni nei "Lampi di genio" della canzone d'autore italiana. In occasione del Premio Tenco alla carriera e in concomitanza con l'uscita, del nuovo disco "Dove lo sguardo si perde", sabato 3 maggio (ore 21.00) in collaborazione con il Teatro Municipale "Giuseppe Verdi" di...

A Salerno il Crux Fidelis di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi in prima assoluta

SALERNO - Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce. È questo il filo conduttore dell'intenso appuntamento musicale in programma domenica 13 aprile alle ore 19:30 presso la Chiesa di San Giorgio a Salerno. In scena la prima esecuzione assoluta del Crux Fidelis del giovane compositore Paolo Orlandi,...