Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSalerno, venerdì Nanni Moretti premiato al Linea d’Ombra Festival
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 novembre 2023 13:06:12
Linea d'Ombra Festival, giorno numero sette. Domani (venerdì 17 novembre), alle ore 21.30, a salire sul "Ring" della Sala Pasolini per ricevere il premio della 28esima edizione sarà Nanni Moretti. La motivazione è già scritta: "Nanni Moretti non è solo un maestro del cinema ma è un intellettuale che ha saputo capire, prevedere, combattere il suo tempo, costruendo parte di ciò che siamo". Da giorni l'incontro è sold out. Un tutto pieno che dice quanto Moretti sia per il pubblico più di un regista famoso da incontrare per il solo gusto di farlo. Con Salerno, poi, c'è un legame particolare che attinge a piene mani alla sua vita privata e non solo.
Alle 23, fuori concorso, seguirà il tradizionale appuntamento della maratona notturna "I migliori Nanni della nostra vita"; 669 minuti per 8 titoli (Ecce Bombo, Bianca, Palombella Rossa, Caro Diario, Mia madre, Santiago Italia, Il Sol dell'avvenire e Filmquiz) e un altro sold out.
La settimana giornata inizierà con la proiezione del film francese di Sébastien Marnier "L'ultima Ora" con la presentazione di Peppe D'Antonio in conversazione con Corrado De Rosa, psichiatra e scrittore, nell'ambito del Media Education Factory. Al Piccolo Teatro di Porta Catena alle 11 ci sarà la masterclass con la regista e sceneggiatrice Francesca Comencini. La carriera di Francesca Comencini è un bouquet di opportunità colte al volo, di registri e sfide totalmente diverse, alla ricerca di contenuti e forme all'avanguardia. Alle 17 al Piccolo Teatro di Porta Catena ci sarà "Unievento" con "Lo storytelling dei Festival in Campania". Protagonisti del talk: Peppe D'Antonio, presidente Associazione SalernoInFestival - direttore artistico Linea d'Ombra Festival; Filippo Fimiani, professore ordinario di Estetica e Cultura visuale - responsabile scientifico del LABSAV all'Università degli Studi di Salerno; Nadia Baldi, vice direttrice Napoli Teatro Festival Italia; Daria Limatola, direttrice Programma ragazzi Salerno Letteratura; Antonia Willburger, organizzatrice del festival Concerti d'estate di Villa Guariglia. A moderare l'incontro, Anna Chiara Sabatino. L'evento è organizzato in collaborazione con il Laboratorio di Storytelling audiovisivo-LABSAV del Dipartimento di Scienze politiche e della comunicazione-POLICOM dell'Università degli Studi di Salerno.
Alle 18 alla Sala Pasolini, sempre per il Media Education Factory, ci sarà l'incontro dal titolo "La scrittura come mestiere" che sarà introdotto da Miki Rosco, esperto di marketing/storyteller. Il talk punterà sulle voci Francesca Comencini, regista e sceneggiatrice; Corrado De Rosa, scrittore e psichiatra; Paolo Di Paolo, scrittore e direttore artistico di Salerno Letteratura, e Stella Pulpo, scrittrice e blogger. L'incontro è realizzato in collaborazione con Salerno Letteratura - Associazione Duna di Sale. A seguire la premiazione dei vincitori del Premio Corto Nexsoft promosso e realizzato in esclusiva con Nexsoft S.p.A. Alle 19, invece, al Piccolo Teatro di Porta Catena per LineaDoc ci sarà la proiezione di Nowhere Near di Miko Revereza / Stati Uniti - 2023 / 85', Perduto Paradiso In Due Rulli di Luca Ferri, Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa Italia - 2023 / 8'. Alle 20 nella Sala Pasolini saranno ufficializzati i nomi dei vincitori dei concorsi CortoEuropa e VedoAnimato. Durante la cerimonia saranno assegnati il "Premio CAMERA DI COMMERCIO SALERNO" al miglior cortometraggio sezione CortoEuropa e il "Premio FONDAZIONE CARISAL" al miglior cortometraggio sezione VedoAnimato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10999101
Ultimo appuntamento con la prima edizione della mini rassegna di teatro d'innovazione "Fo Teatro", curata da Chiara Natella ed Antonello Ronga, al Teatro Delle Arti di Salerno. Ultimo appuntamento, che è anche un graditissimo ritorno. Dopo il successo dello scorso anno, infatti, sul palco del Delle Arti,...
«(Ri)prendere il futuro»: è questo il tema della 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, in programma da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre 2023 presso il Cinema Augusteo e, per le attività collaterali, presso il Convitto Nazionale Torquato Tasso. Oltre 2000 le richieste...
A causa di un virus influenzale che ha colpito in particolare la gola, Luciano Ligabue non potrà esibirsi al PalaSele di Eboli martedì 21 e mercoledì 22 novembre. I concerti sono stati posticipati al 3 e 4 dicembre e i biglietti acquistati per i concerti di Eboli resteranno validi per le rispettive date...
Sarà la prima, unica e ultima occasione per vedere al PalaSele, sullo stesso palco, due artisti capaci di segnare la canzone d'autore e la musica italiana: sabato 18 novembre VENDITTI & DE GREGORI fanno tappa a Eboli per una delle ultime date del GRAN FINALE nei palasport del loro lungo tour che li ha...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.