Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca“Il Re muore”: domenica una favola grottesca e surreale al Teatro Genovesi di Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Salerno, Teatro, favola

“Il Re muore”: domenica una favola grottesca e surreale al Teatro Genovesi di Salerno

Domenica 16 febbraio 2020, alle ore 19, secondo spettacolo in cartellone per la dodicesima edizione del Festival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno con la Compagnia La Terra Smossa di Gravina (Ba)

Inserito da (Maria Abate), venerdì 14 febbraio 2020 16:35:14

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Salerno. Domenica 16 febbraio 2020, alle ore 19, secondo spettacolo in cartellone per la dodicesima edizione del Festival Nazionale "Teatro XS" Città di Salerno. A salire sul palco del Teatro Genovesi (via Sichelgaita) sarà la Compagnia La Terra Smossa di Gravina (Ba) che presenterà "Il Re muore" di Eugène Ionesco. L'autore in questo testo racconta la condizione umana attraverso una favola dalle dimensioni e dai colori grotteschi, in un'atmosfera surreale e metafisica, "dipingendo" i personaggi alla maniera di de Chirico. In scena Leo Coviello (Bérenger I), Maria Pia Antonacci (la regina Marguerite), Elisabetta Rubini (La regina Marie), Angelo Grieco (il medico), Teresa Cicala (Juliette). La regia è di Gianni Ricciardelli. Audio e luci di Gaetano Ricciardelli.

"Una sola guardia a difesa di un reame. Un'unica ancella, Juliette, a servizio di un intero regno. Un tempo grandioso e dai confini illimitati, oramai incomprensibilmente in rovina - scrive Gianni Ricciardelli nelle note di presentazione dello spettacolo - Due regine meravigliosamente agli antipodi. Un male misterioso ed incurabile ha colpito l'intero universo e tutti i suoi abitanti, a partire dal Sovrano, il Re Berenger I, costretto ad affrontare il suo mortale destino. Il "Re muore" è la personale visione di Ionesco della vita e del mondo, della lotta con la morte, una sorta di resa dei conti. I ritmi rock sono il giusto sottofondo ad una favola oniricamente delirante".

 

Nove sono gli spettacoli in programma per l'edizione 2020 del festival organizzato dalla Compagnia dell'Eclissi da un'idea di Enzo Tota con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, della UILT, dell'IIS Genovesi - Da Vinci e con il patrocinio del Comune di Salerno. A calcare le tavole del Teatro "Genovesi" di Salerno sarà un piccola Italia, con le compagnie che arrivano dalla Liguria, dalla Puglia, dall'Emilia Romagna, dal Lazio, dalla Sicilia e dalla Campania.

 

GLI ALTRI SPETTACOLI. Domenica 1 marzo sarà l'Associazione Culturale A.LI.B.I. di Tricase (Le) a salire sul palco di via Principessa Sichelgaita con "Muttura" di Walter Prete. Due attori in scena, un argomento e tanti punti di vista. "Muttura" parla di rifiuti interrati. In Salento, dove lo spettacolo è nato, è successo. Altrove pure, e non solo in Italia. Lo sguardo di "muttura" sull'argomento non è univoco: è la ricerca di un colpevole, o anche solo di un capro espiatorio, ma questa volta - come spesso accade - la realtà non è così lineare e a cercare i cattivi ci si addentra in una nebbia tenace e densa (in dialetto leccese la chiamiamo "muttura") in cui vedere gli atri è difficile, mentre diventano sempre più evidenti i propri passi falsi. Domenica 15 marzo la compagnia Prospet di Napoli sarà di scena con "Pacchiello, venditore ambulante di taralli caldi caldi e guai neri neri" di Pasquale Ferro, con Roberto Capasso. Pacchiello è un untore, e l'usura è un sistema, un mezzo necessario per "contagiare" le vittime debitrici. Un desiderio assoluto di condivisione della lordura della propria esistenza. Un uomo dimenticato dalla coscienza, ossessionato dal potere, vive i ricordi che gli passano accanto veloci come un treno, fino ad investirlo. Un Riccardo III "neomelodico" trasportato in una Napoli ubriaca e senza pudore.

Sabato 4 aprile, alle ore 21.15, ci sarà la Compagnia Grandi Manovre di Forlì con "La soglia" da "Le sas" di Michel Azama. È uno spettacolo immerso in un luogo senza tempo, perché il carcere smembra le giornate e le anime. E' uno strano viaggio tra più mondi, con risvegli sudati e rabbiosi, inaspettate e graffianti tenerezze, ribellioni incoscienti come un urlo senza voce. Domenica 19 aprile il sipario del Teatro Genovesi si aprirà per ospitare la Compagnia PolisPapin di Roma in "Tàlia si è addormentata" di Francesco Petti. Lo spettacolo mette in scena una delle versioni più antiche della fiaba a tutti nota come "La Bella Addormentata": quella tratta dal Pentamerone di Giambattista Basile da cui riprende le atmosfere barocche, il gusto letterario della narrazione e le sfumature gotiche. Domenica 26 aprile ultimo spettacolo in concorso con la Compagnia RamuliArte di Camastra (Ag) in "Inquilini" di Lillo Zarbo e Chiara Callegari. Nato dalla raccolta di testimonianze, ricordi e storie pubblicate o tramandate da nonni e zii, lo spettacolo si presenta come una fiaba surreale che, con punte d'ironia, comicità e apparente leggerezza affronta temi importanti della storia italiana e in particolar modo siciliana.

Domenica 3 maggio la Compagnia degli Evasi di Castelnuovo Magra (Sp) presenterà "Senza Hitler" di Edoardo Erba. "Scarso talento, prova di disegno insufficiente", fu il verdetto di non ammissione per il diciottenne Adolf Hitler all'Accademia di Arti Figurative di Vienna nel 1907. Quel fallimento contribuì probabilmente all'inizio del processo di odio del futuro Fuhrer verso tutta l'umanità. In questo testo, l'autore Edoardo Erba, immagina e crea una dimensione parallela agli eventi accaduti: Hitler viene promosso all'esame di entrata dell'Accademia di Vienna e realizza il sogno della sua giovinezza: diventare pittore.

 

La serata finale con la proclamazione dei vincitori ci sarà domenica 10 maggio, alle ore 19. Come di consueto prima di conoscere i nomi di coloro che saliranno sul podio della dodicesima edizione del Festival Nazionale Teatro XS Città di Salerno al pubblico sarà proposto uno spettacolo. Quest'anno a salire sul palco del Genovesi sarà La Cantina delle Arti di Sala Consilina in "L'uomo dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10317108

Cronaca

Minaccia il padre e i militari con armi da fuoco, uomo arrestato dai Carabinieri a Battipaglia

Tensione e paura a Battipaglia, in provincia di Salerno, dove lo scorso 27 giugno i Carabinieri della Stazione locale, con il supporto della Sezione Radiomobile del N.O.R.M. della Compagnia, hanno tratto in arresto un uomo di 52 anni, residente del posto. L'uomo è indagato per maltrattamenti contro familiari...

Salerno, colpisce uomo alla testa con uno sgabello durante una lite: denunciato per lesioni gravi

Salerno - Grave episodio di violenza nel cuore del centro storico. Nella serata di sabato 28 giugno, in piazza Sedili del Campo, all'interno di un locale esercizio commerciale, un uomo è stato denunciato in stato di libertà dalla Polizia di Stato per il reato di lesioni personali gravi. Secondo quanto...

Salerno, intensificati i controlli sul territorio: espulsioni e rimpatri per cittadini stranieri irregolari

Prosegue con intensità il lavoro dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno, che ha rafforzato le attività amministrative e operative per garantire il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione. L'obiettivo è duplice: favorire la regolarizzazione delle posizioni legittime e...

Tragedia a Pontecagnano, 45enne muore in un incidente stradale: si ipotizza un malore alla guida

Un tragico incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, in via Mar Ionio, a Pontecagnano Faiano. Una Mercedes Benz GLA, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo e si è schiantata contro il guardrail sul lato sinistro della carreggiata. L'impatto...

Camion in fiamme sull'A2 a Pontecagnano: salvo l'autista

Attimi di paura oggi, 27 giugno, intorno alle 13.30, sull'A2, in direzione Sud, nel tratto compreso tra gli svincoli di Pontecagnano Nord e Pontecagnano Sud, dove un autocarro con rimorchio che trasportava materiale per l'edilizia ha preso fuoco durante la marcia. Secondo una prima ricostruzione, l'autista...