Tu sei qui: CronacaRoma, terremoto sveglia tutta la città all'alba. Ingv: «Fenomeno isolato»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 11 maggio 2020 08:28:29
Una forte scossa di terremoto ha svegliato Roma e i centri della provincia alle 5,03 del mattino. L'Ingv ha stimato la magnitudo del sisma a 3.3 e localizzato l'epicentro a una profondità di 10 chilometri in un punto che si trova a 5 chilometri da Fonte Nuova e 11 chilometri a nordest della Capitale. Dalle prime verifiche dei vigili del fuoco non risultano danni a persone o cose, alle sale operative non sono arrivate richieste di soccorso nè segnalazioni di danni, solo numerose chiamate per chiedere informazioni.
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione in tutta Roma e in particolare nella zona nord est, più vicina all'epicentro, oltre che nei centri della provincia come Tivoli e Guidonia. Molta gente è scesa in strada nonostante la pioggia, dall'Appia a Boccea. Tanti cittadini hanno raccontato di aver avvertito un boato pochi istanti prima della scossa. Molte le chiamate ai centralini delle forze dell'ordine, moltissime le segnalazioni sui social network di persone svegliate dalla scossa.
«Non parliamo di una forte scossa di terremoto, questa è una magnitudo frequente nel nostro paese. Scosse di magnitudo 3.3 ne registriamo centinaia se non migliaia durante l'anno. La scossa che è stata avvertita a Roma ha svegliato molte persone ma non ha generato danni nei comuni di Fonte Nuova, Mentana e Monterotondo che sono i comuni più prossimi alla zona epicentrale», ha spiegato Pierfrancesco De Milito, capo ufficio stampa della Protezione Civile a RaiNews 24. «La tranquillità non è un atteggiamento da applicare al rischio sismico ma non dobbiamo meravigliarci o spaventarci di scosse come queste», ha aggiunto.
«È un piccolo terremoto che si è verificato in una zona che dal punto di vista sismico, conosciamo poco. Abbiamo capito che era poca cosa dal fatto che è stato breve, fra i sei e i dieci secondi al massimo. Di terremoti di questo tipo, in Italia ne abbiamo tantissimi», ha detto all'AGI Alessandro Amato, sismologo dell'Ingv. «È stato un terremoto intenso ma molto corto - ha aggiunto l'esperto - non ha avuto le oscillazioni lunghe tipiche di quelli dell'appennino».
Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, i comuni compresi entro 20 km dall'epicentro del terremoto sono Fonte Nuova (a 5 km), Mentana (9), Monterotondo (10), Roma (11), Guidonia (13), Sant'Angelo Romano (14), Riano (15), Ciampino (18), Tivoli (18), Castelnuovo di Porto (19), Sacrofano (19), Palombara Sabina (19), Frascati (20), Formello (20) e Capena (20).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104218104
Tensione e paura a Battipaglia, in provincia di Salerno, dove lo scorso 27 giugno i Carabinieri della Stazione locale, con il supporto della Sezione Radiomobile del N.O.R.M. della Compagnia, hanno tratto in arresto un uomo di 52 anni, residente del posto. L'uomo è indagato per maltrattamenti contro familiari...
Salerno - Grave episodio di violenza nel cuore del centro storico. Nella serata di sabato 28 giugno, in piazza Sedili del Campo, all'interno di un locale esercizio commerciale, un uomo è stato denunciato in stato di libertà dalla Polizia di Stato per il reato di lesioni personali gravi. Secondo quanto...
Prosegue con intensità il lavoro dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno, che ha rafforzato le attività amministrative e operative per garantire il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione. L'obiettivo è duplice: favorire la regolarizzazione delle posizioni legittime e...
Un tragico incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, in via Mar Ionio, a Pontecagnano Faiano. Una Mercedes Benz GLA, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo e si è schiantata contro il guardrail sul lato sinistro della carreggiata. L'impatto...
Attimi di paura oggi, 27 giugno, intorno alle 13.30, sull'A2, in direzione Sud, nel tratto compreso tra gli svincoli di Pontecagnano Nord e Pontecagnano Sud, dove un autocarro con rimorchio che trasportava materiale per l'edilizia ha preso fuoco durante la marcia. Secondo una prima ricostruzione, l'autista...