Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Sarno la solenne cerimonia di investitura di nuovi cavalieri e dame dell'Ordine dei Cavalieri Templari
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 09:09:00
Sabato 5 ottobre, a Sarno, si è tenuta la solenne cerimonia di investitura di nuovi cavalieri e dame del Supremus Civilis et Militaris Ordo Templi Hierosolymitani (Scmoth 1804 Osmtj) - Ordine dei Cavalieri Templari Internazionali.
L'evento ha visto la presenza di autorità religiose, istituzionali e politiche. Tra queste, il sindaco di Sarno Francesco Squillante, il vice sindaco Ida Mareschi, l'assessore Stefania Pappacena, il presidente del consiglio Giuseppe Sodano, la delegata agli eventi Annamaria Della Porta, il consigliere comunale Gino Dello Iacono. Presenti anche la dirigente scolastica dell'istituto "Amendola" di Sarno Antonella Esposito, la Protezione civile con il responsabile Giovanni Calabrese. Folta presenza delle forze dell'ordine con gli ispettori della Polizia e i vigili urbani che hanno garantito il servizio d'ordine lungo il percorso e alla cerimonia.
Con i Cavalieri Templari hanno presenziato e sfilato anche i membri dell'associazione Cavalieri della Bolla Pontificia.
La cerimonia è stata organizzata dal Gran Balivato della Campania, guidato da Francesco Severino, ed è stata presieduta dal Gran Maestro dell'Ordine Scmoth 1804 Osmtj Roberto Amato, dal Gran Priore d'Italia dell'Ordine Rosario Nicola Luisi.
Durante la cerimonia, organizzata dal Commander di Sarno e Balivo del Lazio, Pasquale Falciano, sono stati investiti i nuovi cavalieri, entrati nella Commanderia di San Michele Arcangelo e Uriel: Generosa Raffone, Pamela Di Nome, Patrizio Barbuti, Manuel Lamboglia, Vittorio Gallo, Giovanni Verrengia, Samuele Chiappetta.
L'appuntamento a Sarno è giunto pochi giorni dopo un altro importante appuntamento dei Cavalieri Templari dello Scmoth 1804 Osmtj, che hanno avuto l'onore di scortare la reliquia di San Venceslao, patrono della Repubblica Ceca e della Boemia, a Praga.
Venceslao era un principe boemo, assassinato dal fratello il 28 settembre del 935, divenuto santo cattolico e patrono delle terre ceche. Così, ogni anno, il 28 settembre, l'intero Paese ceco festeggia il suo patrono cui dedica tutti gli onori alla memoria.
Il 27 settembre il teschio del Santo viene trasportato dal castello di Praga a Starà Boleslav di fronte alla chiesa dell'assunzione di Maria, da dove, formato un corteo, viene trasportato a spalla, con grande ritualità, all'interno della chiesa stessa.
Proprio qui, quest'anno, anche i Templari hanno atteso le massime autorità civili e religiose e, con a capo l'Arcivescovo della Repubblica Ceca, Monsignor Jan Graubner, si sono uniti al corteo come scorta della reliquia. Quasi a sfidare la fede dei partecipanti al corteo una pioggia battente ha insistito su tutta la parte della cerimonia svoltasi all'aperto.
All'interno della Chiesa le preghiere si sono intervallate ai canti della Corale di Praga in una sintonia divina conclusasi con la benedizione dell'Arcivescovo.
La rappresentanza Templare del Supremus Civilis Militaris Ordo Templi Hierosolymitani 1804, Sovereign Military Order of the Temple of Jerusalem, è stata di grande spessore. Erano presenti il Gran Maestro Roberto Johannes Amato, il Gran Cancelliere Internazionale dell'Ordine e Gran Priore d'Italia Rosario Nicola Luisi, la Delegata Internazionale per la Repubblica Ceca Daniela Laudano, il gran Priore di Cechia Pavel Halada, la Gran Priora Spirituale del Perù Emma Flores Chavez, il Balivo del Lazio Pasquale Falciano, il Balivo della Calabria Bernardo Di Legge, nonché altri fratelli e sorelle cechi ed italiani che insieme hanno formato una rappresentanza di 26 Cavalieri e Dame.
La festa si è conclusa il giorno successivo in piazza a Stara Boleslav con la messa dell'arcivescovo trasmessa in diretta dalla Tv nazionale dove spiccava, tra i presenti, la grande nuvola bianca delle cappe templari. A seguire il pranzo arcivescovile al castello dove erano presenti anche le maggiori cariche dell'Ordine.
Tutto questo è stato possibile grazie all'ottimo rapporto di collaborazione che esiste tra l'Arcivescovado ceco e il Gran Priorato ceco che, nella persona del gran Priore Pavel Halada, offre forza ed amore sufficienti per dare sostegno ed esempio a tutti i fratelli e le sorelle.
L'Ordine dei Cavalieri Templari nasce come un ordine religioso e militare, in difesa dei regni cristiani in Terrasanta, oggi sono uomini e donne che rifacendosi agli ideali cavallereschi e cristiani, si dedicano e combattono in difesa dei diritti dei più deboli, per far trionfare la verità sulla menzogna, testimoniando sempre la propria fede e la loro voglia di giustizia.
Lo Scmoth 1804 Osmtj è il primo Ordine Templare presente in 45 Nazioni e da sempre è in prima linea al servizio del prossimo, degli ultimi e di chiunque si trovi in situazioni di difficoltà.
Dalle guerre alle pandemie l'opera di questi uomini e donne non è mai mancata, lo Scmoth 1804 Osmtj sostiene da sempre tutti coloro che versano in uno stato di difficoltà, senza distinzione di razza, di ceto sociale o credo religioso, e in ogni luogo dove c'è più bisogno. Il forte e sentito credo che l'Ordine desidera comunicare come messaggio all'umanità è quello della vera e incondizionata fratellanza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10254104
Sarà aperta ai visitatori tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio 2025, la Chiesa di San Pietro a Corte. La Fondazione di religione e di culto "Alfano I", Ente Ecclesiastico costituito con la finalità di far riscoprire il cammino di fede della Chiesa locale attraverso la fruizione dei beni e delle...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
Carenza cronica di personale, turni scoperti e assistenza garantita da appena 4 infermieri e 2 operatori socio sanitari per turno: è questa la fotografia allarmante del Pronto soccorso del plesso "Fucito" di Mercato San Severino, ricadente sotto la giurisdizione dell'Azienda "San Giovanni di Dio e Ruggi...
Il successo della Fials Salerno nelle elezioni Rsu 2025 rappresenta un momento storico per la rappresentanza sindacale dei lavoratori del pubblico impiego nella provincia. L'organizzazione, che si conferma come la seconda forza sindacale, ha ottenuto risultati straordinari, con un aumento significativo...
Una mattinata di sorrisi, abbracci e tanta dolcezza quella vissuta oggi all’Ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno, grazie alla visita a sorpresa di tre calciatori della Salernitana. Gianmarco Ferrari, Pawel Jaroszynski e Antonio Raimondo si sono recati nei reparti di pediatria,...