Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. M.Maddalena di Marsiglia

Date rapide

Oggi: 22 luglio

Ieri: 21 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAeroporto di Salerno: il Cilento entra ufficialmente nella nuova denominazione dello scalo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Notizie, Lifestyle

Inaugurato il nuovo nome “Costa d’Amalfi e del Cilento”. De Luca ironizza sulle polemiche: «Ora aggiungiamo anche il Vallo di Diano e l’Agro Nocerino»

Aeroporto di Salerno: il Cilento entra ufficialmente nella nuova denominazione dello scalo

Alla cerimonia presenti il governatore Vincenzo De Luca e il sottosegretario al MIT Tullio Ferrante. A giugno già 42mila passeggeri: si punta a quota 50mila a luglio. In arrivo nuovi investimenti per collegare l’aeroporto alla metropolitana e completare le infrastrutture.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 15:22:25

Con una cerimonia ufficiale, è stata inaugurata la nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno, che da oggi si chiamerà "Salerno - Costa d'Amalfi e del Cilento". Un'aggiunta simbolica ma significativa che punta a dare piena visibilità anche alla costiera cilentana, spesso meno nota a livello internazionale rispetto alla sua "sorella" amalfitana.

Ad un anno dai primi voli di linea, avviati lo scorso 11 luglio, l'evento ha rappresentato l'occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e analizzare le prospettive di sviluppo e le sfide attese. Hanno partecipato al dibattito Carlo Borgomeo, Presidente Gesac e Assaeroporti; Pierluigi Di Palma, Presidente Enac; Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Antonio Iannone, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; e ha concluso Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania. La nuova denominazione è stata ufficializzata con la firma dell'ordinanza da parte di Carlo Marfisi, Direttore Territoriale Campania di ENAC.

Positivo il bilancio del primo anno di attività, che si è chiuso con 370mila passeggeri, segnando la nascita del sistema aeroportuale campano gestito da un unico soggetto in una logica di sistema integrato e complementare.

«Siamo impegnati ad investire altri 160 milioni di euro - ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca - sia per completare l'infrastruttura sia per allungare la metropolitana fino a Battipaglia. Ed è anche questo un obiettivo di grande valore».

De Luca, come di consueto, ha risposto con tono ironico alle polemiche sul nome: «Non mi pare un fatto rivoluzionario. La cosa importante era aprire l'aeroporto. Dopo decenni di chiacchiere al vento, si è realizzata un'infrastruttura decisiva per lo sviluppo della regione e della provincia di Salerno». Poi aggiunge: «Sono contento che ci sia anche questa denominazione allargata. Anzi, proporrei di aggiungere anche il Vallo di Diano e l'Agro Sarnese Nocerino. Così completiamo davvero l'identità territoriale dello scalo».

Parole di soddisfazione anche da parte del sottosegretario al MIT, Tullio Ferrante: «Con il nuovo nome, lo scalo è pronto a spiccare il volo e, con esso, tutto il territorio. Questo cambio non è solo simbolico ma un segno concreto di rilancio e unione tra le due coste, amalfitana e cilentana. Come Ministero stiamo lavorando per accelerare anche sul fronte della metropolitana, i cui primi 3 km saranno completati entro il 2026».

"L'obiettivo è farlo diventare un polo sempre più attrattivo e funzionale, valorizzando anche la costa cilentana e le aree interne, fungendo da volano per lo sviluppo turistico, economico e sociale. La grande attenzione riservata dal nostro Governo all'aeroporto salernitano è la conferma che oggi, dopo anni di chiacchiere dei governi di centrosinistra, si è intrapresa finalmente la strada giusta per rendere la nostra provincia sempre più competitiva a livello nazionale e non solo", ha dichiarato il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri.

Con oltre 42mila passeggeri a giugno e la previsione di superare i 50mila a luglio, lo scalo di Salerno si conferma una risorsa strategica per la mobilità e il turismo del territorio campano. E con l'attivazione prevista nel 2026 della tratta Napoli-Cancello dell'alta velocità, lo scenario dei collegamenti continuerà a evolversi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10221104

Notizie, Lifestyle
Scafati, l'A.C.S.E. smentisce Santocchio: “Nessuna assunzione diretta, rispetto assoluto delle regole”

Dopo le recenti affermazioni diffuse a mezzo stampa e social da parte del consigliere comunale di Scafati Mario Santocchio - secondo cui la società A.C.S.E. avrebbe assunto il fratello di un consigliere - l'azienda interviene con una netta smentita. In una nota ufficiale, il presidente del Consiglio...

Sicurezza e cultura, il Ministro dell'Interno incontra i ragazzi al Giffoni Film Festival

Nella giornata di ieri 18 luglio 2025, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha fatto visita al Giffoni Film Festival, accolto da un caloroso e attento pubblico di giovani provenienti da tutta Italia. L'incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e costruttivo, durante il quale il Ministro...

Investimento da 260mila euro per la riqualificazione dell’edificio scolastico "De Lorenzo - Vico" a Nocera Inferiore

Alla presenza del Presidente della Provincia Vincenzo Napoli e del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, è stato sottoscritto il 18 luglio lo schema di accordo quadro tra la Provincia di Salerno e il Comune di Nocera Inferiore per la regolamentazione dei rapporti di attuazione dei lavori di rifacimento...

Nasce il San Marzano Village: la nuova casa dell’Oro Rosso con l’Academy al centro della formazione

Lunedì 21 luglio alle ore 19 si rinnoverà l'appuntamento con Aspettando il mio San Marzano 2025 nei campi di Solania a via Maria Carino 10, presso la Tenuta Don Eugenio a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno. L'azienda di Giuseppe Napoletano, leader nel settore della coltivazione e della trasformazione...

Rinasce il Giardino della Minerva: restauro e ampliamento riportano all'antico splendore il cuore botanico della Scuola Medica Salernitana

Salerno ritrova uno dei suoi gioielli più preziosi. Ieri sera, giovedì 18 luglio, è stato inaugurato ufficialmente il rinnovato Giardino della Minerva, luogo simbolo della Scuola Medica Salernitana e uno degli orti botanici più antichi d'Europa. L'intervento di restauro e ampliamento, promosso dal Comune...