Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl sassofonista salernitano Angelo Gregorio scelto per l’open day del Parlamento Europeo: suo l’inno arrangiato in chiave jazz
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 11:39:16
Sarà il sassofonista italiano, originario di Salerno, Angelo Gregorio, con l'European Jazz Quartet, a portare la musica jazz nell'Emiciclo del Parlamento Europeo a Bruxelles per le celebrazioni della Democrazia e della Cultura Europa. Il concerto si terrà sabato 4 maggio 2024 alle ore 11. È suo il lavoro di arrangiamento in chiave jazz dell'inno europeo che aprirà il cartellone di eventi pensato in vista delle elezioni del 6 e 9 giugno 2024. Il concerto segnerà l'apertura ufficiale della giornata porte aperte delle istituzioni europee, con il vicepresidente, Marc Angel, che daranno il benvenuto ai visitatori.
Seduti ai posti dei deputati e attraverso il sistema di voto situato davanti a ogni poltrona, gli oltre 750 visitatori saranno chiamati a scegliere l'ultimo brano in scaletta tra l'inedito "Maestrale al Traverso", pezzo di Angelo Gregorio che comporrà il disco "The Jazz Sailor", e "Take the A Train" di Duke Ellington. Angelo Gregorio terrà in chiusura una vera e propria arringa: «Nel repertorio che ho selezionato per l'emiciclo, ho scelto di includere un brano particolare "Maestrale al traverso", un omaggio al mare e alla sua importanza nelle vite di tutti gli esseri viventi del pianeta. La scelta di metterlo come uno dei due brani che dovete votare è simbolica. A settembre 2023, attratto dal mondo del mare e della vela, ho avviato una ricerca creativa, "Jazz Sailor". Attraverso un questionario rivolto a velisti e musicisti, ho esplorato le connessioni tra l'attività velica e l'improvvisazione jazz. Oltre 300 risposte e 20 interviste hanno evidenziato una chiara correlazione tra le competenze richieste da entrambe le attività. Questo processo creativo mi ha messo in contatto con quelli che io chiamo i "guardiani del mare", dai marinai ai pescatori, ai velisti fino alle varie sezioni della Lega Navale Italiana e ai club velici. È emerso un concetto ovvio: il mare va preservato!».
Gli schermi del Parlamento si illumineranno decretando la decisione della maggioranza. Un momento simbolico di partecipazione democratica che riflette lo spirito dell'evento e l'importanza del coinvolgimento dei cittadini nell'ambito delle istituzioni europee.
L'European Jazz Quartet, guidato dal Maestro Angelo Gregorio, è un'impresa artistica collaborativa dedicata alla celebrazione del patrimonio della musica jazz e alla promozione dell'unità nella diversità attraverso la musica. Il quartetto è composto da musicisti provenienti da Italia, Francia, Belgio e Olanda: Angelo Gregorio (sassofoni), Pierre Floch (batteria), Julien Gillain (pianoforte), Ramon Van Merkenstein (contrabbasso). Il repertorio attinge alle melodie senza tempo dell'Età dell'Oro della musica jazz (1930 - 1970).
BREVE BIO DI ANGELO GREGORIO. Angelo Gregorio, nato a Salerno nel 1983, è un sassofonista jazz che da 16 anni ha fatto di Bruxelles la sua casa. Si è laureato al Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno e al Conservatorio Reale di Bruxelles e vanta collaborazioni con artisti di fama mondiale e tour in Europa e negli Stati Uniti. Ha fondato diverse band, curato diversi progetti musicali, registrato numerosi album e ricevuto riconoscimenti per il suo contributo alla diffusione del jazz italiano in Belgio, tra cui il Diploma di Merito conferitogli dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles per la sua lunga attività di promozione della musica jazz italiana nel paese. Il suo lavoro artistico e culturale è stato riconosciuto da istituzioni italiane e belghe, ottenendo il sostegno del Ministero degli Esteri e della Cultura. Attualmente, Angelo sta lavorando su nuovi progetti musicali, incluso un'esplorazione creativa dell'interconnessione tra jazz e vela, che culminerà in un libro e un album intitolato "The Jazz Sailor".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108312101
Una serata in onore dell'indimenticato professore Gianni Ferrillo si terrà a Pagani venerdì 9 maggio, alle ore 18, presso la Sala Tommaso Maria Fusco dell'auditorium Sant'Alfonso. "Ricordando Gianni" sarà un momento di testimonianza collettivo, di affetto e memoria per un intellettuale acuto, un cittadino...
Nei giorni scorsi si è conclusa, presso il poligono permanente di Capo Teulada, l'esercitazione "Alfiere d'acciaio", atto conclusivo di un intenso ciclo addestrativo svolto dalle unità della Brigata bersaglieri "Garibaldi" che, sotto la guida del 4° reggimento carri, hanno sviluppato una serie di esercitazioni...
Sarà aperta ai visitatori tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio 2025, la Chiesa di San Pietro a Corte. La Fondazione di religione e di culto "Alfano I", Ente Ecclesiastico costituito con la finalità di far riscoprire il cammino di fede della Chiesa locale attraverso la fruizione dei beni e delle...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
Carenza cronica di personale, turni scoperti e assistenza garantita da appena 4 infermieri e 2 operatori socio sanitari per turno: è questa la fotografia allarmante del Pronto soccorso del plesso "Fucito" di Mercato San Severino, ricadente sotto la giurisdizione dell'Azienda "San Giovanni di Dio e Ruggi...