Tu sei qui: Notizie, LifestyleNuove indagini alle Grotte di Pertosa-Auletta: sotto osservazione l’impianto palafitticolo di età protostorica e l’alveo fluviale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 febbraio 2024 09:10:26
Le Grotte di Pertosa-Auletta, complesso di cavità carsiche ubicato alle falde dei Monti Alburni, sono state recentemente oggetto di un intervento di ricerca e documentazione speleo-archeologica realizzato grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, la Fondazione MIdA, la Società Iren ed il Centro Regionale di Speleologia "Enzo dei Medici".
Il giacimento archeologico presente nelle Grotte di Pertosa-Auletta, noto sin dalla fine dell'Ottocento, è di eccezionale importanza in quanto conserva - caso unico in Europa in ambiente sotterraneo - i resti di una palafitta di età protostorica risalenti a circa 3500 anni fa. Tale struttura, a causa di una diga che sbarra il fiume ipogeo all'ingresso della cavità (eretta per finalità di sfruttamento idroelettrico), può essere indagata solo in casi eccezionali. È, appunto, ciò che è avvenuto nel gennaio 2024, grazie allo svuotamento dell'invaso idrico artificiale a seguito dell'accordo tra i suddetti enti.
L'intervento ha permesso di documentare l'estensione dell'impianto palafitticolo nonché di perfezionare la conoscenza di alcuni settori dell'alveo fluviale in cui consistente appariva la presenza di testimonianze e reperti antichi, riferibili ad un lasso di tempo esteso dall'età neolitica all'epoca romana. Prossimamente sarà discusso un piano per la prosecuzione delle indagini, previste per il prossimo anno, nonché per la realizzazione di un convegno scientifico che faccia il punto sulle più recenti acquisizioni conoscitive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101916103
Una serata in onore dell'indimenticato professore Gianni Ferrillo si terrà a Pagani venerdì 9 maggio, alle ore 18, presso la Sala Tommaso Maria Fusco dell'auditorium Sant'Alfonso. "Ricordando Gianni" sarà un momento di testimonianza collettivo, di affetto e memoria per un intellettuale acuto, un cittadino...
Nei giorni scorsi si è conclusa, presso il poligono permanente di Capo Teulada, l'esercitazione "Alfiere d'acciaio", atto conclusivo di un intenso ciclo addestrativo svolto dalle unità della Brigata bersaglieri "Garibaldi" che, sotto la guida del 4° reggimento carri, hanno sviluppato una serie di esercitazioni...
Sarà aperta ai visitatori tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio 2025, la Chiesa di San Pietro a Corte. La Fondazione di religione e di culto "Alfano I", Ente Ecclesiastico costituito con la finalità di far riscoprire il cammino di fede della Chiesa locale attraverso la fruizione dei beni e delle...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
Carenza cronica di personale, turni scoperti e assistenza garantita da appena 4 infermieri e 2 operatori socio sanitari per turno: è questa la fotografia allarmante del Pronto soccorso del plesso "Fucito" di Mercato San Severino, ricadente sotto la giurisdizione dell'Azienda "San Giovanni di Dio e Ruggi...