Tu sei qui: Notizie, LifestylePaestum, la Consulta dei Distretti del Cibo sottoscrive il Manifesto della Dieta Mediterranea
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 29 maggio 2024 09:27:23
In occasione del DMED 2024 si rafforza la partnership fra la Consulta dei Distretti del Cibo ed il Salone della Dieta Mediterranea, anche grazie alla sottoscrizione del Manifesto della Dieta Mediterranea, presentato a Paestum nella tre giorni svoltasi dal 24 al 26 maggio, presso il NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio.
"Vogliamo rafforzare la partnership con il Salone della Dieta Mediterranea e infatti abbiamo sottoscritto il Manifesto della Dieta Mediterranea perché ne condividiamo i contenuti, i valori, i principi e gli obiettivi, perciò lo divulgheremo e lo faremo sottoscrivere a tutti i nostri distretti", afferma Angelo Barone - Presidente Consulta Nazionale Distretti del Cibo.
I Distretti del Cibo sono stati riconosciuti per aiutare il Paese nella transizione dello sviluppo sostenibile. La Consulta dei Distretti del Cibo nasce per valorizzare le buone prassi dei territori e anche per fare sistema con le istituzioni, sia per programmare progetti condivisi che per realizzare una governance territoriale partecipata.
"Mi fa piacere che le regioni del Mezzogiorno siano presenti al Salone della Dieta Mediterranea, in modo particolare la Regione Sicilia, anche per valorizzare il ruolo che svolgerà l'anno prossimo, essendo stata riconosciuta Regione Europea della Gastronomia 2025", aggiunge Angelo Barone - Presidente Consulta Nazionale Distretti del Cibo.
I distretti hanno partecipato al DMED 2024 con un talk sul tema "I Distretti del Cibo: analisi e nuove opportunità", moderato da Roberto Mazzei, Vice Presidente Consulta Nazionale Distretti del Cibo, che ha visto la presenza di Nicola Caputo - Assessore Agricoltura Regione Campania, Ettore Bellelli - Presidente Coldiretti Campania, Emilio Ferrara - Presidente Consorzio Edamus.
La relazione introduttiva è stata affidata alla Prof.ssa Teresa Del Giudice - Dipartimento Agraria - UNINA, la relazione programmatica è stata esposta dal Prof. Pier Michele La Sala - Coordinatore Scientifico Consulta nazionale dei Distretti e da Ferdinando Gandolfi - Dirigente Assessorato agricoltura Regione Campania.
Il talk ha visto anche la presenza dei rappresentati dei Distretti del Cibo della Campania che hanno riportato le esperienze dai territori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108415102
Una serata in onore dell'indimenticato professore Gianni Ferrillo si terrà a Pagani venerdì 9 maggio, alle ore 18, presso la Sala Tommaso Maria Fusco dell'auditorium Sant'Alfonso. "Ricordando Gianni" sarà un momento di testimonianza collettivo, di affetto e memoria per un intellettuale acuto, un cittadino...
Nei giorni scorsi si è conclusa, presso il poligono permanente di Capo Teulada, l'esercitazione "Alfiere d'acciaio", atto conclusivo di un intenso ciclo addestrativo svolto dalle unità della Brigata bersaglieri "Garibaldi" che, sotto la guida del 4° reggimento carri, hanno sviluppato una serie di esercitazioni...
Sarà aperta ai visitatori tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio 2025, la Chiesa di San Pietro a Corte. La Fondazione di religione e di culto "Alfano I", Ente Ecclesiastico costituito con la finalità di far riscoprire il cammino di fede della Chiesa locale attraverso la fruizione dei beni e delle...
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
Carenza cronica di personale, turni scoperti e assistenza garantita da appena 4 infermieri e 2 operatori socio sanitari per turno: è questa la fotografia allarmante del Pronto soccorso del plesso "Fucito" di Mercato San Severino, ricadente sotto la giurisdizione dell'Azienda "San Giovanni di Dio e Ruggi...