Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Contardo Ferrini

Date rapide

Oggi: 20 ottobre

Ieri: 19 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleSalerno capitale della carta e del vino: verso un gemellaggio all’insegna della sostenibilità

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Notizie, Lifestyle

Dal Salone del Vino “In Vino Civitas” l’idea di un circuito virtuoso tra le Città della Carta e le Città del Vino, promosso da Comieco

Salerno capitale della carta e del vino: verso un gemellaggio all’insegna della sostenibilità

Durante la seconda giornata di “In Vino Civitas”, Comieco ha lanciato la proposta di un gemellaggio tra territori della carta e del vino, con il sostegno di istituzioni locali e internazionali. Il salone si è distinto per l’impegno ambientale e la promozione della raccolta differenziata, valorizzando Salerno come capitale della carta 2024. Presenti buyers da tutto il mondo grazie al progetto OpportunItaly, per una sinergia tra cultura, sostenibilità e commercio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 20 ottobre 2025 06:02:04

Un circuito virtuoso che unisca città della carta e città del vino: l'ipotesi gemellaggio è scaturita durante il confronto promosso nell'ambito della seconda giornata di In Vino Civitas da Comieco. il Consorzio di carta e cartone rappresentato dalla vicepresidente Carlotta De iuuliis ha promosso tra i produttori di vino presenti al Salone del vino di Salerno, il volume "Ricette di carta", che coniuga sostenibilità ambientale e gastronomia, a dimostrazione che non c'è ambito nel quale non si possa dare un contributo alla salvaguardia dell'ambiente. In Vini Civitas si è fregiato anche del titolo di evento sostenibile grazie alla collaborazione con Salerno Pulita. I visitatori del Salone sono stati invitati a fare la raccolta differenziata, nella città che nel 2024 si è fregiata del titolo di capitale della carta e che, come hanno ricordato l'assessore all'ambiente Massimiliano Natella e l'amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet continuano il loro percorso virtuoso nell'ambito del circuito che unisce tutte le capitali della carta scelte da Comieco. La città è stata particolarmente apprezzata anche dagli 11 buyers che, con il supporto di Cna internazionale ed accompagnati dal presidente provinciale Antonio Citro e dalla direttrice di CNA Salerno, Simona Paolillo, arrivano da Germania, Inghilterra, USA, Corea del sud, Croazia, Ungheria, nell'ambito del progetto OpportunItaly sostenuto dal Ministero affari esteri e ITA - Italian Trade Agency. Dopo essere stati ospiti di Botteghelle65 per una prima degustazione dei vini della cantina di Lucio Ercolino - Vinosia, I buyers hanno visitato anche le aziende di Fontanavecchia nel beneventano e le cantine di Marisa Cuomo a Furore. In quella giornata è previsto l'ingresso omaggio per tutti gli operatori del settore" Vogliamo ricordare che nella terza ed ultima giornata, il Salone del vino e le 500 etichette portate in degustazione dai produttori provenienti da tutta Italia saranno a disposizione degli operatori del settore che potranno gratuitamente accedere al salone e incontrare le cantine per avviare e confrontare su scambi commerciali- ha ricordato il presidente dell'associazione Createam , Sergio Casola- dopo aver esaltato il vino come prodotto da gustare e culturale è il momento di farne un traino commerciale ed economico".
Il mondo istituzionale anche non ha fatto mancare il suo supporto e la sua presenza al salone del vino. Dopo il consigliere regionale Franco Picarone che ha partecipato al taglio del nastro, domenica tra gli stand anche il consigliere regionale Luca Cascone che ha valorizzato l'operazione di marketing territoriale che ha messo in sinergia l'aeroporto con il salone del vino, concedendo l'ingresso gratis a chi è giunto in aereo a Salerno. A rappresentare il Comune di Salerno invece Ermanno Guerra e l'assessore al turismo Alessandro Ferrara, a curiosare tra le etichette anch l'assessore alle politiche sociali Paola De Roberto mentre per l'amministrazione provinciale, di ritorno da New York, il sindaco di Pellezzano e presidente facente funzione di Anci Campania Francesco Morra.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10781102