Tu sei qui: PoliticaAutonomia, Vietri (FdI): «Voto parlamentari Sud è garanzia che non spacca l’Italia»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 giugno 2024 16:20:06
"Sull'Autonomia differenziata è arrivato il momento di fare chiarezza in risposta alla campagna di disinformazione davvero infondata e strumentale delle opposizioni. Il voto favorevole dei parlamentari meridionali è la garanzia che si tratta di una riforma non contro il Sud, ma di un'occasione importante per il Sud per cambiare passo rispetto ad anni di decrescita e malgoverno". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana di Fratelli d'Italia Imma Vietri.
"In primis va precisato che l'Autonomia, che era nel programma di governo del centrodestra, non è stata approvata l'altro giorno alla Camera con il ddl Calderoli, ma è in Costituzione dal 2001 con una riforma che ha voluto la sinistra. La stessa sinistra che oggi grida allo scandalo per lo Spacca-Italia. Non solo, ma nella Nadef del 2018 (Governo Conte I), del 2020 (Governo Conte II) e del 2021 (Governo Draghi), il Parlamento stabilì che la legge applicativa dell'articolo 116, comma 3, della Costituzione, dovesse figurare come collegato alla legge di bilancio. E Francesco Boccia del Pd, da ministro degli Affari regionali del governo giallorosso guidato da Conte, confermò che l'Autonomia era un punto qualificante del programma di Governo di cui faceva parte. Ora, invece, si dicono tutti contrari. Inoltre, da campana, ricordo che il governatore De Luca, del Pd, chiese pochi anni fa, nel 2019, in ragione di un preciso mandato del Consiglio Regionale, di poter stipulare una pre-intesa con lo Stato per attuare proprio l'Autonomia differenziata che oggi contesta. Lo stesso fece l'anno prima il suo collega dell'Emilia Romagna Bonaccini, anche lui del Pd".
"Il Parlamento - aggiunge - ha dato il via libera alla riforma attuando l'articolo 116 della Costituzione, che prevede la possibilità per le Regioni di ottenere forme e condizioni di autonomia attraverso un'intesa con lo Stato, il quale dovrà garantire comunque i Lep (Livelli essenziali di prestazione) superando la logica della spesa storica, una delle principali cause del gap attualmente esistente tra Nord e Sud. Tra l'altro, la riforma è affidata a trattative che si avvieranno tra Stato e Regioni nei prossimi due anni. Nel frattempo, i cittadini del Sud con estrema fiducia devono porsi le seguenti domande: come si vive oggi nel Meridione? Meglio o peggio del Centro-Nord? Quali sono attualmente le condizioni della sanità pubblica, dei trasporti, dei servizi, delle strade, del funzionamento della pubblica amministrazione? Di chi sono le responsabilità? Fino a quando il Meridione non avrà il coraggio di alzare la testa attraverso l'auto-responsabilizzazione e l'auto-governo sarà sempre condannato a dipendere dagli altri, a chiedere soldi che arrivano ma poi vengono spesi male com'è accaduto fino ad oggi", conclude Vietri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10519102
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...
La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...