Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCampania, approvata la riforma dei Consorzi di bonifica: “Una rivoluzione per la gestione del territorio e delle risorse idriche

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Approvazione legge regionale di riforma dei consorzi di bonifica

Campania, approvata la riforma dei Consorzi di bonifica: “Una rivoluzione per la gestione del territorio e delle risorse idriche

Assessore Caputo: “Legge moderna e innovativa una rivoluzione per la bonifica integrale che pone la Campania all’avanguardia nel paese”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 29 maggio 2025 17:09:05

"L'approvazione, avvenuta oggi, della legge in materia di bonifica integrale e riordino dei Consorzi di bonifica rappresenta una vera e propria rivoluzione nella gestione del territorio e delle risorse idriche. Si tratta di un intervento senza precedenti che punta a trasformare radicalmente il ruolo dei Consorzi di bonifica, elevandoli a veri e propri protagonisti ed interlocutori privilegiati sui temi della sicurezza idrogeologica, della tutela ambientale e della produttività agricola".

 

Lo ha dichiarato Nicola Caputo Assessore all'agricoltura della Regione Campania a margine dell'approvazione del Consiglio regionale della Campania della legge in materia di bonifica integrale e riordino dei Consorzi di bonifica.

 

"Questo provvedimento, che abbiamo fortemente voluto - spiega l'Assessore Caputo - rappresenta una svolta fondamentale per garantire una gestione più moderna, efficiente e sostenibile delle risorse idriche e del territorio, rispondendo alle crescenti sfide ambientali indotte dal cambiamento climatico in atto, ponendo in campo tutti i possibili strumenti necessari a prevenire e scongiurare i disastri che ormai non hanno più carattere di eccezionalità, ma piuttosto sempre più spesso devastano larghe parti del territorio".

 

Ai Consorzi di Bonifica, quali enti dotati di conoscenze e specifiche professionalità tecniche, presenti capillarmente sul territorio, viene riconosciuto il ruolo di partners ideali cui delegare, oltre a quelli storici relativi alla bonifica ed all'irrigazione, l'esercizio di funzioni di competenza regionale in materia di difesa del suolo, ivi incluso lo svolgimento dei compiti di polizia idraulica su quanto affidato, senza aggravio per i consorziati.

 

La valorizzazione dei Consorzi di bonifica trova ragione nella loro fondamentale caratteristica istituzionale di enti di partecipazione e di autogoverno che operano su ambiti definiti idraulicamente come bacini idrografici, rientranti fra le istituzioni di sussidiarietà a garanzia costituzionale, in grado di assicurare quella prossimità territoriale che garantisce diretta conoscenza dei relativi bisogni.

 

I tratti distintivi della nuova legge regionale sono il riordino territoriale dei Consorzi di bonifica - con l'efficientamento e la riduzione dei costi di sistema -, l'ampliamento delle loro funzioni - con precise disposizioni che disciplinano la partecipazione dei Consorzi all'esercizio di funzioni regionali nella difesa del suolo - il risparmio energetico - favorendo la realizzazione di impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabile con il fine ultimo dell'autosufficienza energetica - e il risparmio idrico - attraverso la promozione dell'ammodernamento degli impianti irrigui e la razionalizzazione delle pratiche irrigue, in uno a sistemi di consiglio irriguo e di divulgazione telematica delle informazioni.

 

"La Riforma oggi approvata - conclude l'Assessore regionale Nicola Caputo - è una svolta decisiva per il futuro della bonifica e della tutela territoriale, e pone le basi per un territorio più sicuro, produttivo e rispettoso dell'ambiente, rappresentando un patto per il futuro delle nostre terre, delle nostre comunità e delle prossime generazioni".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10242105

Politica
Sanità, Vietri e Iannone (FdI): “Su punti nascita nessuna richiesta di deroga, è la Regione a volerli chiudere”

Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...

Infrastrutture. Ferrante (Mit): "Con apertura viadotto Fortorina si ricuce un territorio"

"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...

Scafati, Michela Rastelli entra in Giunta: le deleghe a Polizia Municipale e Protezione Civile

Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...

Commissione d'indagine al Comune di Pagani, la consigliera Annarosa Sessa: “Serve chiarezza e legalità”

"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...

Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta: “Fondo di sostegno agli inquilini in difficoltà”

Il Comune di Baronissi ha aperto un Avviso Pubblico per l'accesso al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, una misura significativa di supporto per i residenti che affrontano difficoltà nel pagamento dell'affitto a causa di impreviste riduzioni del reddito. L'iniziativa, basata sulle "Linee...